Credo si possa chiamare così il fattore che ormai ci fa passare senza colpo ferire qualsiasi ondata di caldo o quasi. Le ultime 4 estati hanno letteralmente sconclusionato qualsiasi cognizione "razionale" di caldo, alzando di gradi e gradi la nostra soglia della "normalitÃ*". Un esempio stamattina, nella pianura Lombarda le minime sono state fra 20 e 24°C, in luogo di medie attorno i 15-18.:
http://www.meteonetwork.it/index.php...sect=lombardia
Valori simili prima del 2002 potevano tranquillamente essere la punta massima dell'estate, ed è inutile aggiungere che alcune zone, prendiamo ad esempio Seregno, era normalissimo fare anche un lustro abbondante senza minime over 23°C. Oggi invece, non ha fatto nemmeno notizia. C'è poco da dire: dobbiamo abituarci a sopportare queste estati, ma non perdiamo mai d'occhio quella che è la razionalitÃ* scientifica delle cose.![]()
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
ottimo messaggio!!!!!!!
Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..
Una mappa per vedere di cosa stiamo parlando.Spero che tutti si rendano conto di cosa voglia dire + 2°C rispetto alla norma della T media del trimestre estivo su 4 anni consecutivi.Originariamente Scritto da Gio
Ultima modifica di Gio; 17/08/2006 alle 07:45
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
direi piuttosto notevoleOriginariamente Scritto da Gio
![]()
Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..
Ottimo intervento Gio!
Davvero interessante!
Stornoway, Isle of Lewis, Outer Hebrides, Scotland - 58° 12' 33.96" N - 06° 23' 05.52" O - 15m s.l.m.
"Always Looking At The Sky"
Tanto per renderci conto di quanto sia eccezionale l'ultimo quadriennio, facciamo una prova: vediamo se qualcuno riesce a trovare un quadriennio in cui ci sia stato uno scarto fra -1,2°C e -2,1°C circa rispetto alla media in una stagione qualsiasi.![]()
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
A tal proposito mi ricollego anche a quanto detto da Giuliacci al convegno di Oggebbio nel 2005, tale situazione deriva da una anomalia dell'altezza geopotenziale quasi onnipresente sull'Europa occidentale, presente in quasi tutte le stagioni, che ai fini pratici significa rimonte anticicloniche a stampo subtropicale sempre più frequenti. Le conseguenze di tale situazione sono un aumento delle temperature rispetto alle medie e una diminuzione delle precipitazioni segnatamente al nord ovest con episodi di foehn in aumento sottovento alla catena alpina, mentre sono in aumento le avvezioni di aria fredda sui versanti adriatici che scorrono sul bordo orientale dell'anticlone che portano a nevicate abbondanti d'inverno sulle aree montuose al centro sud e ad un aumento della frequenza dei temporali in regioni dove nella stagione estiva erano abbastanza rari.Originariamente Scritto da Gio
Grazie dell'intervento Pier. Che fortunelli al NW, le anomalie sembrano fatte apposta.Originariamente Scritto da Pierpaolo.
![]()
![]()
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Ho provato con gli inverni, ma anche plottando i quadrienni più freddi, non ho riscontrato nulla di paragonabile. Qualcuno si adoperi con le altre 3 stagioni.Originariamente Scritto da Gio
![]()
Ultima modifica di Gio; 17/08/2006 alle 07:45
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Tanto per fare un esempio basta aprire le mappe a 500 hPa di oggi e dei prossimi 2/3 giorni, è una situazione che negli ultimi anni seguita a ripetersi in modo sempre più frequente, gli effetti ora che siamo nella stagione estiva sono quelli descritti. Lavoro ben più arduo per i climatologi è capire perchè accade ciò e con tale sistematicitÃ*, gli aspetti da prendere in considerazione sono tantissimi e non parliamo solamente dell'Europa ma dell'intero pianeta ovviamente.Originariamente Scritto da Gio
Segnalibri