Scusate se mi intrometto.......
Non scrivo praticamente mai, ma vi leggo sempre, quasi giornalmente.
Premetto che non ho dati alla mano da poter confrontare e non sono un esperto meteo anche se, interessandomi l'argomento, mi piace leggere le vostre discussioni a riguardo.
Da lettore vi posso dire che spesso nei vostri post prevale il pessimismo.... e molti, come dice Andrea, tendono ad estendere i propri dati meteo (temp. e precipitazioni soprattutto) al resto dell'Italia, dove invece le cose sono spesso molto differenti.
Il 2003 è stato un anno secco e prolungatamente caldo per tutta l'Italia. Mi ricordo che il lago di Bilancino a metÃ* luglio era sotto il livello massimo di 6 metri, mentre quest'anno è sotto solo di un metro scarso. Mi ricordo che nel 2003 il caldo iniziò ad aprile e finì a ottobre.......quest'anno invece aprile è stato nella norma e maggio abbastanza piovoso e non eccessivamente caldo. L'inizio di Giugno è stato il più freddo al quale abbia mai assistito! Non ne ricordo così......anche senza dati alla mano.
Capisco comunque che il NW dell'Italia, soprattutto il Piemonte e la Valle d'Aosta, stia vivendo una fase molto siccitosa da un pò di anni a questa parte.
Da Toscano, però, non mi lamento degli ultimi anni se non del 2003. Parlando con gli anziani del paese dove vivo adesso sono venuto a sapere di periodi (quando loro erano giovani) molto siccitosi per la Toscana, almeno per quel che riguarda il Mugello. Periodi più prolungati e peggiori di questi ultimi anni, anche se le temperature erano più basse.
Non so........ mi sembra che ci sia troppo pessimismo....... da non sbagliare con il realismo (di Andrea)
Ma questo è solo un mio parere...
un saluto a tutti
Marco
Originariamente Scritto da wolfer
Oh Marco!!!!!!!!!!!!!!!!!
Era ora!!!!!!!!
Bienvenudo, amigo!!!![]()
![]()
![]()
![]()
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
Originariamente Scritto da andrea.corigliano
![]()
ciao a Wofer e benvenuto
riguardo alla discussione, è quanto mai difficile riuscire a fare un discorso generale riguardo al clima della nostra bella quanto variegata Penisola
ciao
Benvenuto Marco!Originariamente Scritto da wolfer
![]()
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Ciao Marco e...benvenuto anche da parte mia!Originariamente Scritto da wolfer
Non devi proprio scusarti per l'intromissione. Anzi... sarebbe bello se tu intervenissi di più. E non porre limiti sul fatto che non conosci la materia a fondo. Non importa: l'importante è invece dedicarsi alla meteorologia consapevoli che è una scienza e non uno spettacolo!
![]()
Andrea
Ciao Gianluca.Originariamente Scritto da gb
In realtÃ* ci sarebbe un modo per parlare del nostro clima. Basta sapere l’ordine di grandezza di cui si sta parlando e il gioco è fatto. Come esistono i modelli di previsione con passo di risoluzione di 50, 20, 7 km e via dicendo, dovrebbe esistere nel nostro modo di pensare anche un criterio di giudizio da adattare di quando in quando alla penisola, al Nord Italia, alla Lombardia e a Trecate, a seconda dei casi.
Se io analizzo l’andamento dell’estate a scala nazionale, nessuno mi deve venire a dire che magari non è vero perché a casa sua non è così. Stiamo paragonando due “scale di giudizio differenti”, (come sono diverse le scale di risoluzione dei modelli) per cui non ha alcun senso fare questo tipo di confronti. Sarebbe come prendere un modello con passo di risoluzione di circa 1 km adattato all’orografia del Piemonte e farlo girare per le previsioni della Calabria: cosa ottieni? Cantonate!
Un saluto
Andrea
Originariamente Scritto da andrea.corigliano
Ottimo intervento!![]()
![]()
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Grazie Gio!![]()
![]()
ogni anno è diverso da un altro,ma sicuramente questo è molto piu' simile al 2003 che al 2004-2005,senza dubbio!!!che non sia identico è ovvio e normale..non passano perturbazioni,non ci sono temporali pomeridiani,fa solo caldo e niente di niente,trallaltro fin ora piu' caldo del 2005,malgrado il 2005 abbia avuto massime piu' alte ma solo per 1-2 gg..il mare bollente è proprio simile al 2003!!!e non al 2004-2005
.."Ma una parte di me ascoltava il silenzio di quel bosco,di tutti quegl'esseri nascosti,e pensavo..esiste anche questo intorno a noi,cio' che non verra' mai toccato,nè visto da tutti gli uomini comuni..solo da quelli che vivono davvero..
Segnalibri