Citazione Originariamente Scritto da Jadan
Ecco il punto. Questa supposizione è esattamente ciò che bisogna dimostrare. Tu stai prendendo come postulato un teorema, cioè una cosa che devi dimostrare. E' come dire "supponiamo che il quadrato costruito sull'ipotenusa sia pari a 3 volte la somma di quelli costruiti sui cateti". Uno ti potrebbe chiedere perché postuli una cosa del genere: perché quello di Pitagora è un teorema che va dimostrato, non lo puoi assumere come dato.

Il discorso che sto facendo da ieri è esattamente questo: perché tu possa parlare di code e percentuali devi assumere che la temperatura si distribuisca come una normale con una certa media M. Ma assumere questo vuol dire assumere che ogni anno, con probabilitÃ* pari al 50% tu potrai avere una temperatura media inferiore a M. Se invece capita (come scrivo poco sopra rispondendo ad Andrea) che mi ritrovo con una successione di anni tutti entro il 95% ma tutti superiori a M, allora comincio ad avere il sospetto che M non sia affatto la media. E che non vi sia "dietro" nessuna normale, perché, se così fosse, le probabilitÃ* di avere un anno superiore o uno inferiore a M sarebbero le stesse e, quindi, dovremmo all'incirca avere, in un periodo di tempo ragionevolmente lungo, lo stesso numero di anni sopra media e sotto media.
Non sono io a supporre che le temperature si distribuiscono come una normale è qualcun'altro che l'ha supposto ed è anche tutto sommato corretto.

Tu dici che: "assumere questo vuol dire assumere che ogni anno, con probabilitÃ* pari al 50% tu potrai avere una temperatura media inferiore a M":
non è così. E' nella complessitÃ* della serie storica del passato che il 50% sta sotto la media e il 50% sopra.
E' senz'altro vero che se ogni anno il 50% sta dopra e il 50% sta sotto, allora anche la serie storica si comporterÃ* nello stesso modo ma non il contrario. Potresti avere anni più spostati verso sinistra compensati da altri anni più sostati a destra.