Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 11 a 17 di 17
  1. #11
    Vento fresco L'avatar di Gigiometeo
    Data Registrazione
    15/11/02
    Località
    Bagnacavallo (RA)
    Messaggi
    2,400
    Menzionato
    179 Post(s)

    Predefinito Re: Caldo eccezionale, caldo normale!!!?

    Citazione Originariamente Scritto da jonioblu
    In termini meteorologici l'attuale situazione sinottica caratterizzata da alte temperature non può essere considerata anomala rispetto ad altri episodi, in tempi vicini e lontani.
    Tuttavia emerge l'errore storico di considerare un evento meteorologico in quanto tale ed anche nei suoi collegamenti con i dati e gli episodi storici.
    Manca nell'analisi una valutazione del concetto di percezione degli eventi meteorologici oggi (ed anche ieri); essi sono supportati da crescenti dosi di bioclimatologia indoor che sollecitano l'organismo umano ad accumulare informazioni che, poi, vengono spese per esprimere la effettiva percezione di un evento meteo-ambientale. La massiccia iniezione di aria condizionata in ambienti indoor (siano essi ambienti di lavoro, metro, abitazioni domestiche, auto propria), progressivamente, determina mutazioni (non dico genetiche) che modificano il rapporto uomo-ambiente e, soprattutto, le modalitÃ* di percezione (sensazione..?).
    Qui in flasch un banale argomento per orientare la meteorologia "classica", per taluni aspetti ormai superata.

    Ciao
    Vincenzo!!!!
    Da tempo immemore non irrompevi sul forum!
    Che dire, un carissimo saluto!
    Pierluigi
    Meteoromagna
    "“La democrazia, a differenza di altri sistemi reggitori, è quella situazione politica e social-politica, dove il popolo viene preso a calci dal popolo, su mandato del popolo; è la pratica certosina dell'autoinganno” C. Bene

  2. #12
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Gallarate - Milano
    Messaggi
    376
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Caldo eccezionale, caldo normale!!!?

    Citazione Originariamente Scritto da giorgio1940
    Benritrovato amico!!!!!
    Grazie per il tuo contributo che quoto alla grande.
    Come la vedo io, da piccolo "orticellista" sull'attuale caldo "eccezionale":
    In qualche regione d'Italia, forse sì......(Veneto, Lombardia, Piemonte, Toscana, Trentino....)
    Ma nella gran parte delle delle regioni del centro/sud non mi pare di intravvedere eccezionalitÃ* alcuna.
    Nel mio piccolo orticello si stÃ* soffrendo il caldo, l'afa in particolar modo, ma ritengo di essere in una "normalitÃ* estiva di luglio", le prime due decadi appena sopra la norma di pochi decimi la temperatura media, sempre tratta dalle medie giornaliere.-
    Di seguito elenco le volte che in luglio ho avuto temperature massime al di sopra dei 32 gradi, soglia che in una localitÃ* di mare si può considerare "calda":
    1997 un giorno (34°)
    1998 8 gg (2 sopra i 35°)
    1999 3 gg
    2000 7 gg (5>35)
    2001 4 gg
    2002 1 gg
    2003 5 gg (1>35)
    2004 3 gg
    2005 8 gg (2>35)
    2006 3 gg ( il 21 con +32,9 il 22 con +32,6 ed il 23 con +32,9) luglio non è ancora finito, probabilmente il prefrontale di venerdì.....
    Una cosa che non ho capito bene:
    come mai si parla di "alta Africana" se poi le regioni meridionali sembrano quasi saltate a piè pari dalla suddetta rimonta Africana ?
    Ciao,
    Giorgio

    Il motivo non lo sa nessuno o, per meglio dire, solo ipotesi ma nessuna certezza a prescindere da formulazioni rigorose. Anche nel successivo intervento vengono evidenziati gli effetti e non la causa.
    Proviamo in breve: una causa deve essere ricercata nei processi di feedback molto accelerati che avvengono nel settore artico. Processi, questi, che vengono innescati da da dinamiche di global warming che non conviene neanche dilungarsi perche arci-noti ai più. La progressiva liquefazione delle masse glaciali come conseguenza del global warming determina un riposizionamento delle strutture anticicloniche di origine sub-tropicale (specie di origine marittima) sempre più sollecitate a spingersi alle alte latitudini. Qui avviene qualcosa di (empiricamente osservabile) ove l'anticiclone delle Azzorre (altrimenti definito in altri siti) tende a spingersi alle alte latitudini favorendo disposizioni meridiane e non parallele della struttura anticiclonica. Essa, tendenzialmente, si spinge con moti verso Est secondo uno schema classico. Il collassamento di questo schema innesca pronunciati moti meridiani peraltro obbligati da condizioni recettive alle latitudini polari e sub-polari che, nell'attuale fase, penalizzano il Nord dell'Italia (anomalie). I sistemi anticiclonici di origine subtropicale non sono sistemi simmetrici lungo la loro fascia di competenza. Al riguardo è opportuno rileggersi il M. Pinna e la bibliografia specialistica da lui stesso citata e chiarita alcuni deccenni addietro.
    Del resto l'Arabia Saudita (esempio), oggi, oltre ai desalinizzatori sfrutta acqua fossile, residuato di situazioni climatiche diametralmente ooppostre (o parzialmente opposte a quella attuale.
    In pratica il clima cambia ma l'umano ha memoria troppo corta per accorgersene o, meglio, trattasi di processi(adesso certamente abbastanza intensi) che in genere non possono essere percepite dagli umani.

    Ciao
    jonioblu

  3. #13
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Gallarate - Milano
    Messaggi
    376
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Caldo eccezionale, caldo normale!!!?

    Citazione Originariamente Scritto da Gigiometeo
    Vincenzo!!!!
    Da tempo immemore non irrompevi sul forum!
    Che dire, un carissimo saluto!
    Pierluigi
    Meteoromagna

    Un caro saluto.
    Per me, ormai, solo climate and health, con sommo piacere!

    Ciao
    Vincenzo
    jonioblu

  4. #14
    Presidente MeteoNetwork L'avatar di Jerry
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Mantova
    Età
    55
    Messaggi
    4,285
    Menzionato
    40 Post(s)

    Predefinito Re: Caldo eccezionale, caldo normale!!!?

    Citazione Originariamente Scritto da jonioblu
    Un caro saluto.
    Per me, ormai, solo climate and health, con sommo piacere!

    Ciao
    Vincenzo
    Ciao Vince, tutto ok? Quano è che torni in maniera "più costante" sul forum? Penso che i tempi siano maturi ( a meno che tu sia sempre sommers dai tuoi numerosi impegni)
    Marco Giazzi, Presidente MeteoNetwork

    Esiste quindi la possibilità di creare una realtà completamente nuova partendo da zero ma con forze nuove che abbiano voglia di divertirsi e lavorare. (Marco Giazzi, 27 Marzo 2002)

  5. #15
    Epurato
    Ospite

    Predefinito Re: Caldo eccezionale, caldo normale!!!?

    Citazione Originariamente Scritto da jonioblu
    Il motivo non lo sa nessuno o, per meglio dire, solo ipotesi ma nessuna certezza a prescindere da formulazioni rigorose. Anche nel successivo intervento vengono evidenziati gli effetti e non la causa.
    Proviamo in breve: una causa deve essere ricercata nei processi di feedback molto accelerati che avvengono nel settore artico. Processi, questi, che vengono innescati da da dinamiche di global warming che non conviene neanche dilungarsi perche arci-noti ai più. La progressiva liquefazione delle masse glaciali come conseguenza del global warming determina un riposizionamento delle strutture anticicloniche di origine sub-tropicale (specie di origine marittima) sempre più sollecitate a spingersi alle alte latitudini. Qui avviene qualcosa di (empiricamente osservabile) ove l'anticiclone delle Azzorre (altrimenti definito in altri siti) tende a spingersi alle alte latitudini favorendo disposizioni meridiane e non parallele della struttura anticiclonica. Essa, tendenzialmente, si spinge con moti verso Est secondo uno schema classico. Il collassamento di questo schema innesca pronunciati moti meridiani peraltro obbligati da condizioni recettive alle latitudini polari e sub-polari che, nell'attuale fase, penalizzano il Nord dell'Italia (anomalie). I sistemi anticiclonici di origine subtropicale non sono sistemi simmetrici lungo la loro fascia di competenza. Al riguardo è opportuno rileggersi il M. Pinna e la bibliografia specialistica da lui stesso citata e chiarita alcuni deccenni addietro.
    Del resto l'Arabia Saudita (esempio), oggi, oltre ai desalinizzatori sfrutta acqua fossile, residuato di situazioni climatiche diametralmente ooppostre (o parzialmente opposte a quella attuale.
    In pratica il clima cambia ma l'umano ha memoria troppo corta per accorgersene o, meglio, trattasi di processi(adesso certamente abbastanza intensi) che in genere non possono essere percepite dagli umani.

    Ciao

  6. #16
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Gallarate - Milano
    Messaggi
    376
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Caldo eccezionale, caldo normale!!!?

    Citazione Originariamente Scritto da JK
    Ciao Vince, tutto ok? Quano è che torni in maniera "più costante" sul forum? Penso che i tempi siano maturi ( a meno che tu sia sempre sommers dai tuoi numerosi impegni)
    Negli ulimi tre mesi, per fare un esempio, ho lavorato fuori sede nei weekend, per Convegni, Corsi, ed altro ancora.
    Non è semplice, tanto che non ho potuto venire all'annuale (si può ormai dire) Convegno di Oggebbio. Debbo anzi dire che l'ho intercettato all'ultimo momento ma purtroppo niente da fare, altri impegni in concomitanza.

    Mi complimento per la Direzione dell'Associazione (sei in gamba), ormai in una fase intermedia di maturitÃ*. In futuro potrebbero esserci novitÃ*.

    Un saluto
    Vincenzo
    jonioblu

  7. #17
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Gallarate - Milano
    Messaggi
    376
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Caldo eccezionale, caldo normale!!!?

    Citazione Originariamente Scritto da gb
    devo dire però che nessuno ha ancora tirato in ballo queste serie di dati che sarebbero comparabili

    la sensazione di caldo è forse rimasta la stessa perchè questo caldo è più secco, ma quanto a temperature massime non vedo molti periodi paragonabili

    e ripeto, con un'estate governata da un promontorio anticiclonico non è lecito attendersi la normalitÃ*

    ciao
    Ciao
    In fondo che siano gli altri giudicare se questo evento di caldo (!?!) rientra nella normalitÃ* o meno, a tirare fuori i dati, elaborarli, compararli ecc., operazioni relativamente semplici.
    E' più complicato stimare il giudizio che un singolo individuo assegna ad un evento meteo-ambientale. Esso lo percepisce (quindi non è sensazione) in base a come generalmente vive, dove vive, quanta aria condizionata utilizza, se è giovane o vecchio, se è portatore di patologia ovvero politapotologie, se è acclimatato o meno, se ha vissuto in ambienti microclimatologicamente malsani ecc. ecc. In pratica quanta abitudine assomma ai microclimi artificialmente indotti. L'abitudine al benessere (vero o presunto) gioca lo stesso ruolo di una sigaretta: una oggi, una domani, fino a quando non si potrÃ* fare a meno. Alla fine (può essere paradossale) la temperatura percepita (non è il PET) è praticamente equivalente all'individuo. Da qui la difficoltÃ* ad enuciare Indici Universali.

    Ciao
    Vin
    jonioblu

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •