
Originariamente Scritto da
montel-NA
Ormai il percorso su cui stiamo elucubrando da alcuni giorni sembra ineluttabilmente segnato.
Integrando gli input fin qui discussi con ulteriori elementi relativi al long-range emerge con sempre maggior nitidezza l'iter meteorologico che segnerÃ* il corso quantomeno della prima decade di Agosto.
Un collassamento del
JS polare in pieno Mare Nostrum intorno alla metÃ* della nuova settimana determinerÃ* un sostanziale deficit di gpt lungo l'asse di approfondimento del relativo cavo d'onda, ossia lungo un asse passante in pieno attraverso la Mittleuropa. Soprattutto alle medie latitudini continentali si respirerÃ* un'atmosfera decisamente autunnale, laddove la calura immagazinata in questi giorni propizierÃ* probabilmente fenomeni anche piuttosto vigorosi.
A seguire, intorno ai primi giorni della settimana successiva, sembrerebbe affacciarsi l'
ipotesi di un temporaneo rinvigorimento delle westerlies alle medio-alte latitudini oceaniche, sufficienti a scongiurare il rischio di nuovi collassamenti a rischio potenziale di rimonte dinamiche canicolari.
Non so ancora se sia il caso di credere all'innesco di una configurazione dinamica di chiaro stampo autunnale quale quella testè descritta, al momento.
Se mi riuscirÃ*, nel pomeriggio proverò a ficcare il naso in ulteriori indicatori che possano eventualmente fornirmi qualche conferma su una simile prospettiva, resta comunque il dato piuttosto probabile che per almeno un paio di settimane il cammello sembrerebbe destinato a lasciare libero l'italico stivale dalla sua ingombrante presenza.
Staremo a vedere, alla prossima!

Segnalibri