Citazione Originariamente Scritto da cut-off
In effetti l'andamento degli uragani in Atlantico negli ultimi due anni mi sembra piuttosto inquietante: se la mia "classifica" della pressione minima all'interno dell'occhio è esatta (qualcuno me la può confermare?), al 1° posto passa Wilma con 882 mb/hPa, al 2° rimane ancora il "Labour Day" del 1935 con 892 mb, ma al 3° ed al 4° finiscono altri due uragani del 2005: Rita con 898 mb. e Katrina con 908 mb.
Poi c'è l'anomalo uragano Vince, formatosi nell'Atlantico europeo pochi giorni fa, senza dimenticare l'uragano Catarina di fine marzo 2004 al largo delle coste brasiliane, che potrebbe essere il primo nato nell'Atlantico Meridionale almeno dal 1900, ed in ogni caso pare un evento estremamente raro da quelle parti.
E' vero che molte cose ancora non si sanno e che poi dovremmo essere anche entrati nella fase attiva degli uragani (AMO positiva dal 1995), però ho come l'impressione che il nostro Oceano Atlantico abbia la febbre; chissÃ* che non ci stia preparando qualche sorpresa!
Voi cosa ne pensate?
Ciao!
Se pensiamo che non siamo neanche in fase "Nina" è una stagione veramente incredibile!