Wilma, tre record
Con Wilma la statistica degli uragani ha stabilito tre record storici:
3. il più alto numero di uragani di categoria 5 in un solo anno
- un 2005 con un numero di tempeste tropicali e uragani (21) il più alto dal 1850 ad oggi, a pari merito con il 1933;
- Il valore di pressione più basso mai verificatosi in un uragano;
buona sera!
ma la pressione più bassa non fu registrata con tip nel 1979 (870)?
Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).
il dato del record si riferisce all'Oceano Atlantico vero?
Perchè mi risulta questo dato: 870Hpa il 12 otobre 1979 durante il tifone TIP a 483 Km a W di GUAM nell' oceano pacifico.
Non so però se sia un dato affidabile il mio.
Lei direbbe che il clima sta cambiando?
Calorosi saluti
Meteocattolica.eu / Meteogabiccemare.eu : Osservatorio Meteorologico di Cattolica e Gabicce Mare
Severe Weather Europe - Follow Severe Weather as it happens. Anywhere. Anytime.
always looking at the sky
Colonnello Salve...non l'avevo più vista sul forum.Sono contento del suo ritorno. Mi scusi il parziale OT e comunque grazie per le sue puntualizzazioni.Originariamente Scritto da mario.giuliacci
Ha una spiegazione scientifica per questi record oppure è una semplice casualitÃ*?
Saluti,Leon
Visita il mio blog: http://mymessyblog.typepad.com/
Si, avete tutti ragione ma mario si riferisce alla pressione più bassa negli uragani dell'atlantico, non in senso generale! Tip dovrebbe detenere il record con 870 hpa!Originariamente Scritto da bufera87
![]()
Stazione Meteo Mirandola-Modena (Ponte Alto)
No burian, no party!
Aspetto Weikoff e l'Orso da anni: il 2016 sarà quello giusto!
ecco infatti, è riferito all'atlantico.
cmq credo sia da record assoluto il tempo trascorso tra il divenire uragano e la classe 5, vero?
le calde acque del golfo hanno fatto l'impossibile
Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).
Grazie per l' info Colonnello...
![]()
![]()
Vedo che i fenomeni si fanno sempre più violenti e più frequenti.
Spero che (nel nostro piccolo) ...queste situazioni si verifichino anche con
ondate di freddo....![]()
![]()
Quasi quasi comincio a fregarmi le mani..![]()
![]()
La saluto
pisanaccio
In effetti l'andamento degli uragani in Atlantico negli ultimi due anni mi sembra piuttosto inquietante: se la mia "classifica" della pressione minima all'interno dell'occhio è esatta (qualcuno me la può confermare?), al 1° posto passa Wilma con 882 mb/hPa, al 2° rimane ancora il "Labour Day" del 1935 con 892 mb, ma al 3° ed al 4° finiscono altri due uragani del 2005: Rita con 898 mb. e Katrina con 908 mb.
Poi c'è l'anomalo uragano Vince, formatosi nell'Atlantico europeo pochi giorni fa, senza dimenticare l'uragano Catarina di fine marzo 2004 al largo delle coste brasiliane, che potrebbe essere il primo nato nell'Atlantico Meridionale almeno dal 1900, ed in ogni caso pare un evento estremamente raro da quelle parti.
E' vero che molte cose ancora non si sanno e che poi dovremmo essere anche entrati nella fase attiva degli uragani (AMO positiva dal 1995), però ho come l'impressione che il nostro Oceano Atlantico abbia la febbre; chissÃ* che non ci stia preparando qualche sorpresa!
Voi cosa ne pensate?
![]()
Saluti a tutti, Flavio
Originariamente Scritto da mario.giuliacci
Se è vero che la responsabilitÃ* di tutti questi uragani è l'effetto serra, come mai nel 1933 ( e addiruttura nel 1850, durante l'ultima fase della PEG) ne abbiamo avuti altrettanti ???
Ciao!Originariamente Scritto da cut-off
Se pensiamo che non siamo neanche in fase "Nina" è una stagione veramente incredibile!![]()
Segnalibri