12°C sottomedia
è kmq stato un evento raro perchè quando l'aria fredda entra da NE solitamente non porta eventi nevosi così, se non un pò di stau
invece quel giorno si invorticò tutto e ci scappò la giornata di ghiaccio
la dinamica mi è stata raccontata
nucleo instabile che scendeva dall'Alto Adriatico accompagnato dal nocciolo freddo Artico
alla mezzanotte del 16 giÃ* c'era la -7 in quota e la t.° era giÃ* sullo 0 anche a Capodichino
inizia a nevicare all'alba e la t.° crolla la mattina stessa a -4, poi alle 12 viene misurata una max di soli -1, alle 18 ancora sottozero, non si sa se poi dopo le 18 la t.° sia slaita sopra ma il mattino seguente la t.° era nuovamente sottozero, improbabile
la giornata è stata coperta interamente e con una -9-10 Artico-Continentale e cielo coperto con prp nevose faceva un freddo della madonna
ChissÃ* se qui ha provocato qualche rovescio nevosoOriginariamente Scritto da Giuffrey
![]()
tornando cmq a parlare dell'inverno prossimo vento, spero proprio che non siano queste le premesse, perchè se no sarebbe un altro invernaccio caldo e secco come il 2004/2005 ( parlo ovviamente di questa zona, dove quell'inverno chiuse a oltre +1 dalla media )
Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..
Naaa non credo ad un nuovo 2004-2005...un HP come quell'anno non lo rivedremo tanto facilmenteOriginariamente Scritto da Davide1987
![]()
Stefano,avevamo letto che ti annoiavi, e allora abbiam pensato ,a fin di bene,di far uno scherzetto pesce d'aprilesco, ti abbiamo distratto un po' dalla noia! in effetti figurati se pensiamo ora che avremo un buon inverno !scusa cmq , ti mando pvtOriginariamente Scritto da Davide1987
Originariamente Scritto da Giuffrey
Calma, calma: un po' di chiarezza e precisazioni nel nominare la stra-mitica stagione autunno-invernale 2000-2001 !!![]()
![]()
Ovviamente parlo del mio orticello ma anche x le Alpi centro-orientali, ove in talune zone si raggiunsero a fine stagione invernale accumuli forse mai visti negli ultimi 100 anni ! (qui sul passo del Bernina a 2300 m. di quota sono stati stimati oltre 30 m. di accumulo in totale !!)
Per carita', in effetti x le zone in piano anche qui al Nord fu' alla fine una sorta di prolungato autunno ma tant'e', anche solo a Sondrio (290 m.) tra le molte perturbazioni solo piovose alla fine nevico' 11 volte con un accumulo totale di circa 1 m.: insomma mica da buttare, ecco !![]()
In quel periodo lavoravo e praticamente vivevo a Livigno, alta Valtellina a oltre 1800 m.: nevico' praticamente sempre e spesso anche piu' volte alla settimana da fine ottobre sino ai primi di maggio e alla fine, credetemi, cominciavo quasi a stufarmi di vedere neve, neve e ancora neve !![]()
![]()
Quei mesi furono caratterizzati da correnti prevalentemente da SW (Libeccio) che appunto stra-favorirono in primis il settore alpino e prealpino centro-orientale, mentre gia' le Alpi + occidentali e ovviamente buona parte dell'Appennino videro ben poca cosa (senza contare il versante adriatico, molto spesso garbinizzato da tali correnti !)
Ripeto pero', x alcuni settori alpini (lombardi in primis) quel periodo fu forse unico a memoria d'uomo x gli accumuli nevosi in quota: un 3 o 4 autunnate e invernate simili e qui si potrebbero aggiustare molte cose x i ghiacciai !![]()
![]()
![]()
Interessante... non ne ero a conoscenza di questa nevicata.Originariamente Scritto da Giuffrey
Tra l'altro nell'inverno 88-89, il peggiore al Nord penso degli ultimi 50 anni![]()
L'alba del 29 Dicembre 2005...
...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.
Segnalibri