-
Vento moderato
Il fiato corto dell'Africa
I modelli odierni iniziano a prefigurare scenari da tarda estate e addirittura pre-autunnali al Nord. Il Centro-Sud vivrÃ* certo una fiammata calda notevole nei prossimi giorni, ma sarÃ* come l'ultima zampata di una stagione ormai precocemente invecchiata.
http://www.meteogiornale.it/news/read.php?id=13806
Le uscite modellistiche odierne confermano nella sostanza quanto avevamo scritto nel precedente editoriale, ma con una non piccola variazione: il Nord risentirÃ* solo in minima parte della fiammata africana, che invece colpirÃ* pesantemente il Centro-Sud nei prossimi giorni. Anzi, le regioni settentrionali dovranno spesso fare i conti con un clima più settembrino e pre-autunnale che estivo.
La lunga onda ciclonica in quota che si estenderÃ* dalle Isole Britanniche fino alla Penisola Iberica è vista infatti più spostata verso Est, e quindi in grado di coinvolgere con il suo ramo ascendente buona parte delle regioni Settentrionali (con parziale coinvolgimento della Toscana). Correnti in quota sud-occidentali, umide e instabili, renderanno le giornate per lo più uggiose e piovose, anche se spesso a tratti soleggiate o variabili, nelle regioni settentrionali. Si avvertirÃ* quindi in questa parte dell'Italia la sensazione che l'Estate ormai abbia esaurito le sue forze. Non mancheranno certo ancora giornate soleggiate e anche calde, ma in un contesto giÃ* pre-autunnale, soprattutto sulle Alpi e nelle zone transpadane.
Ancora lo spazio invece di un forte colpo di coda africano al Centro e al Sud. I valori barici che si registreranno in queste zone saranno veramente elevatissimi, ma di breve durata. Il tutto si concretizzerÃ* in una fiammata calda nei gironi dal 17 al 21 Agosto. Si potranno misurare temperature davvero notevoli in molte localitÃ* peninsulari, dovute a forti correnti sciroccali.
Ma giÃ* dal 21 Agosto, e soprattutto nei giorni successivi, la circolazione muterÃ* ancora velocemente.
Correnti più occidentali o nord-occidentali investiranno ancora una volta il nostro paese, a partire da ovest. SarÃ* una nuova occasione per una discesa termica, molto pronunciata dove il caldo era stato più anomalo. Si calcola che le temperature diminuiranno anche di 10°C (ma spesso anche di più) in tutta l'area centro-meridionale in pochi giorni.
Successivamente tutti i modelli numerico-previsionali propongono una fase fresca o tutt'al più all'interno delle medie stagionali. Da valutare con attenzione la possibilitÃ* di un nuovo peggioramento nella terza decade di Agosto. DipenderÃ* dalla curvatura che assumerÃ* il flusso occidentale.
In conclusione,
col titolo "Il fiato corto dell'africa" abbiamo voluto porre l'attenzione sulla velleitarietÃ* di questo (forse) ultimo grande tentativo di espansione verso nord dell'anticiclone africano. Infatti la brevitÃ* dell'azione africana, anche se molto intensa, e soprattutto la sua incapacitÃ* di spingersi a Nord delle regioni centrali indicano come ormai l'estate sia entrata in una fase di decadenza prematura, soprattutto per le regioni settentrionali. E se l'Africa ha il fiato corto, è l'estate mediterraneo-europea ad essere in crisi, vista la permanente latitanza dell'Azzorriano dalle nostre terre.
Un'ultima osservazione.
Un'intelligente intuizione di un brillante frequentatore del forum MTG (Enrico Luzzitelli) ha attirato l'attenzione sul fatto che quest'anno la zona artica europea si stia raffreddando con ampio anticipo rispetto alla norma, con valori nei prossimi giorni giÃ* inferiori ai -10°C e con punte di -15°C a 850 hPa nella zona a nord della Groenlandia, con un anticipo di circa 3 settimane.
Stiamo assistendo al precoce canto del cigno dell'Estate?
Aldo Meschiari
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri