be devo dire che io comunque non guardo mai oltre le 180 ore.....Originariamente Scritto da albedo
comunque direi che a medio-lungo termine sia alquanto affidabile
sono daccordoForse perché ci si concentra troppo sulle singole corse del modello. Poi non è solo caratteristica di GFS.![]()
Stornoway, Isle of Lewis, Outer Hebrides, Scotland - 58° 12' 33.96" N - 06° 23' 05.52" O - 15m s.l.m.
"Always Looking At The Sky"
E' vero sopprattutto nelle ensamble.Ma se vogliamo sapere la tendenza di massima a una settimana/dieci giorni in giro non c'è di meglio.
In generale la tua e' una osservazione giusta, tuttavia al Sud e' ancora prevista una forte ondata di caldo (oltre i 40°) e non una "scaldatina".Originariamente Scritto da tstora
GFS secondo me rimane comunque il piu' affidabile, anche se di errori sopratutto a lunga scadenza ne commette ancora molti
Ultima modifica di wizard; 16/08/2006 alle 21:01
Originariamente Scritto da tstora
![]()
![]()
![]()
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Tutto quello che si vede oltre le 72/96h va preso con le molle, lo ripeto da 2 anni!!![]()
Originariamente Scritto da tstora
Perdonami ma credo servano subito alcune percisazioni, ovvero:
- se non forse solo nelle prime emissioni (pero' parliamo di previsioni che erano a 10 gg. se non oltre, quindi appunto solo da guardare e nulla piu' !) poi lo stesso GFS ha subito diciamo tolto il Nord dalla possibile avvezione calda, lasciando invece la rimonta sub-tropicale solo x l'estremo Sud e parte del Centro.
- a ben vede comunque anche a oggi gran parte del Sud ed Isole saranno almeno sino a domenica sotto circa una +25° a 850 hPa, con a margine anche alcune zone del Centro:
Insomma, se non forse proprio eccezionale cerdo che x le sopracitate regioni si tratterra' comunque di una notevolissima arrostita, con temperature che forse in Sicilia e parte della Puglia (qui anche x effetto dei venti di caduta da SW) potrebbero tranquillamente arrivare se non superare i +40° !
Ovviamente e come ha gia' giustamente puntualizzato Albedo GFS va comunque vista sempre con un certo occhio critico, ovvero cercando di smussarne appunto gli estremi/eccessi forse tipici di un modello che, ricordo, non e' un LAM ma altresi' un modello che, anche nel lungo termine, mi pare sempre piu' spesso ottimo nel delineare almeno le configurazioni e le tendenze del tempo !![]()
Lo ricordo ancora quando era MRF (e con gli enormi limiti che aveva): forse qualcuno ha gia' perso una certa memoria storica in tal senso !![]()
![]()
![]()
GFS è senz'altro un ottimo modello globale. ECMWF però per me lo supera. Il fatto è che su GFS possiamo confrontarci con dati pubblici mentre per il modello europeo no.
Ricordo altresì che GFS nella versione ensamble ha dato l'alta africana anche sul nord per un solo run e che comunque ha sempre espresso che l'ondata di caldo sarebbe stata molto veloce.
sono daccordo sulla seconda parte, in disaccordo per la prima.....ma sono opinoni personali e non universali!Originariamente Scritto da Epurato
per me GFS rimane il numero 1.
Stornoway, Isle of Lewis, Outer Hebrides, Scotland - 58° 12' 33.96" N - 06° 23' 05.52" O - 15m s.l.m.
"Always Looking At The Sky"
Segnalibri