Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 16

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Burrasca forte L'avatar di naiva
    Data Registrazione
    04/05/03
    Località
    Merano/Maia Bassa.
    Messaggi
    8,122
    Menzionato
    66 Post(s)

    Predefinito Zona da 3500-4000mm annui?

    Stavo leggendo notizie su un fiume emiliano,quando mi sono imbattuto in questa notizia meteo che mi lascia molto perplesso,in una valletta dell'appennino tosco emiliano,cade cosi tanta pioggia?Sapevo dell'Abetonedi 2500mm annui,e sul Cimone di appena 800mm,strana la differenza tra i 2 posti cosi vicini tra loro,e ora scopro questi 3500annui nello spartiacque emiliano.Non ci credo.Ecco cosa c'è scritto.

    Il Leo, invece, nasce a sua volta da due rami distinti che s'uniscono sotto Fanano: i torrenti Fosso Ospitale e Fosso Fellicarolo, lunghi ciascuno circa 9 Km. Il Fosso Ospitale nasce dal Monte Spigolino (1.827 m s.l.m.), quasi al confine con la provincia di Bologna, drena lo spartiacque fino oltre il Passo della Croce Arcana (che coi suoi 1.732 m s.l.m. è uno dei più elevati valichi appenninici in assoluto) e si unisce al Fosso Fellicarolo che, invece, drena il versante nord del Monte Libro Aperto ed il versante est del Monte Cimone . Assunto il nome di Leo, riceve ancora da destra il notevole contributo del torrente Dardagna (lungo 15 Km), che sceso dal versante nord del Corno alle Scale (1.945 m s.l.m.), copioso d'acque in ogni stagione, formando in Val di Gorgo (il toponimo Gorgo, peraltro non accolto nella toponomastica ufficiale dell'I.G.M., rappresenta bene la ricchezza perenne delle polle idriche che sgorgano in questa valle anche a causa dell'elevatissima piovositÃ*, compresa fra i 3.500 ed i 4.500 mm di pioggia annui), una serie di belle e celebri cascate (Cascate del Dardagna), alte complessivamente circa 200 m, sviluppa quasi tutto il suo corso in provincia di Bologna. Ricevuto, poi, ancora da destra, il Fosso Dardagnola, a Montespecchio, il Leo (lungo 10 Km nel corso propriamente detto) confluisce da destra nello Scoltenna formando, finalmente il Panaro propriamente detto: subito dopo la confluenza Leo-Scoltenna, la portata d'acqua del Panaro è poco inferiore a quella massima, non avendo gli affluenti del tratto a valle, specie nella stagione secca, molta rilevanza idraulica
    Ultima modifica di naiva; 16/08/2006 alle 20:18

  2. #2
    Burrasca L'avatar di faggio58
    Data Registrazione
    16/06/05
    Località
    Fratta Terme-Bertinoro (FC)
    Età
    66
    Messaggi
    5,996
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Zona da 3500-4000mm annui?

    Non ricordo di aver mai sentito parlare di localitÃ* appenniniche con precipitazioni medie così elevate, forse si tratta di un dato relativo ad una singola annata.

    Riguardo al Cimone se ne era gia parlato in passato, proprio su questo argomento:

    http://forum.meteonetwork.it/showthr...ghlight=cimone

  3. #3
    Vento fresco
    Data Registrazione
    13/11/03
    Località
    Mele - Fado (GE), 280 m
    Messaggi
    2,309
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Zona da 3500-4000mm annui?

    Dato estremamente inverosimile, si tratta sicuramente di un'area molto piovosa, ma in assoluto non è né la più esposta alle correnti meridionali dell'Appennino settentrionale (in questo è battuta largamente dal crinale apuano settentrionale e dall'Appennino parmense orientale, specie la zona del Passo del Lagastrello-Prato Spilla), né ha una posizione tale da rendere verosimile un concorso tra stau da Sud e stau da NE (anche in questo caso l'alto Appennino parmense parte favorito) personalmente sono stato più volte nella zona del Lago Scaffaiolo, Corno alle Scale, Madonna dell'Acero, la mia sensazione è che la sua piovositÃ* non superi quella del restante tratto centro-occidentale dell'Appennino Tosco-Emiliano, aree in cui i valori medi precipitativi si attestano sui 2500-2600 mm annui...

    Ciao

  4. #4
    Banned L'avatar di alex74
    Data Registrazione
    28/10/03
    Località
    Roma Nord(Olgiata)
    Età
    51
    Messaggi
    2,490
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Zona da 3500-4000mm annui?

    impossibile,anche lo stau più forte non puo' generarne cosi' tante.

  5. #5
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Zona da 3500-4000mm annui?

    Indubbiamente quella zona riceve stau dai quattro quadranti, ma il doppio dei mm dell'Abetone è impossibile!

    Le zone più piovose generalmente sono quelle di "passo", non di cresta. E questo risponde anche ai dubbi che aveva qualcuno sulla differenza Cimone-Abetone. La stazione del Cimone è posizionata proprio sul crinale, sulla vetta, non avrebbe senso una piovositÃ* elevata: dove avverrebbero le condensazioni dovute a risalite termoconvettive? Abetone, al contrario è sotto le montagne e contemporaneamente esposta sia allo stau da sud/sud-ovest che a quello da nord/nord-est.

  6. #6
    Brezza tesa L'avatar di meteobuccellato-LU
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Ponte a Moriano (LU)
    Età
    46
    Messaggi
    674
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Zona da 3500-4000mm annui?

    Sembra inverosimile anche a me.

    Sarebbe possibile se l'Appennino toscoemiliano non avesse le Apuane davanti...ma per fortuna ci sono .

    Sulle Apuane arriviamo ai 3300 ed oltre annui (stazione Campagrina LU 815 mslm), mi sembra strano che l'Appennino superi questi livelli! Poi se si tratta di un microclima particolare tutto è possibile.

    Comunque, per rimanere in tema di precipitazioni, leggevo tempo fa - non mi ricordo dove - che l'Isonzo e il Serchio hanno i bacini che mediamente ricevono più precipitazioni in un anno.

    ciao

    nicola

  7. #7
    TT-chaser L'avatar di Tormenta
    Data Registrazione
    11/09/03
    Località
    Sacrofano, Roma 170m
    Età
    46
    Messaggi
    4,032
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Zona da 3500-4000mm annui?

    impossibile in Italia quel valore...neanche per il Friuli!
    le Alpi apuane stanno intorno ai 2300 mm annui

  8. #8
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,849
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Zona da 3500-4000mm annui?

    Citazione Originariamente Scritto da Tormenta
    impossibile in Italia quel valore...neanche per il Friuli!
    le Alpi apuane stanno intorno ai 2300 mm annui
    Infatti, se non ricordo male la zona piu' piovosa in assoluto in Italia e' nel Musi in Friuli, intorno ai 3000-3500 mm. annui !



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  9. #9
    Vento fresco
    Data Registrazione
    24/12/02
    Località
    Udine
    Età
    45
    Messaggi
    2,833
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Zona da 3500-4000mm annui?

    Citazione Originariamente Scritto da zione
    Infatti, se non ricordo male la zona piu' piovosa in assoluto in Italia e' nel Musi in Friuli, intorno ai 3000-3500 mm. annui !

    Confermo,nelle annate piu' piovose la zona dei Musi ha toccato i 6000-6500mm in un anno

  10. #10
    Calma di vento
    Data Registrazione
    07/11/04
    Località
    Voltana(RA)
    Messaggi
    17
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Zona da 3500-4000mm annui?

    Il dato si riferisce probabilmente alla stazione del servizio Idrografico sita nella localitÃ* Madonna Dell'Acero.(altezza 1180metri bacino Panaro)La stazione ha funzionato nel periodo 1921-1943 con una media annua di ben 3242mm e 108 giorni piovosi.Nel 1937 si ebbe il record con 5471mm 156 giorni
    Buona giornata
    Ultima modifica di Anni80; 17/08/2006 alle 08:44

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •