-
Burrasca forte
Zona da 3500-4000mm annui?
Stavo leggendo notizie su un fiume emiliano,quando mi sono imbattuto in questa notizia meteo che mi lascia molto perplesso,in una valletta dell'appennino tosco emiliano,cade cosi tanta pioggia?Sapevo dell'Abetonedi 2500mm annui,e sul Cimone di appena 800mm,strana la differenza tra i 2 posti cosi vicini tra loro,e ora scopro questi 3500annui nello spartiacque emiliano.Non ci credo.Ecco cosa c'è scritto.
Il Leo, invece, nasce a sua volta da due rami distinti che s'uniscono sotto Fanano: i torrenti Fosso Ospitale e Fosso Fellicarolo, lunghi ciascuno circa 9 Km. Il Fosso Ospitale nasce dal Monte Spigolino (1.827 m s.l.m.), quasi al confine con la provincia di Bologna, drena lo spartiacque fino oltre il Passo della Croce Arcana (che coi suoi 1.732 m s.l.m. è uno dei più elevati valichi appenninici in assoluto) e si unisce al Fosso Fellicarolo che, invece, drena il versante nord del Monte Libro Aperto ed il versante est del Monte Cimone . Assunto il nome di Leo, riceve ancora da destra il notevole contributo del torrente Dardagna (lungo 15 Km), che sceso dal versante nord del Corno alle Scale (1.945 m s.l.m.), copioso d'acque in ogni stagione, formando in Val di Gorgo (il toponimo Gorgo, peraltro non accolto nella toponomastica ufficiale dell'I.G.M., rappresenta bene la ricchezza perenne delle polle idriche che sgorgano in questa valle anche a causa dell'elevatissima piovositÃ*, compresa fra i 3.500 ed i 4.500 mm di pioggia annui), una serie di belle e celebri cascate (Cascate del Dardagna), alte complessivamente circa 200 m, sviluppa quasi tutto il suo corso in provincia di Bologna. Ricevuto, poi, ancora da destra, il Fosso Dardagnola, a Montespecchio, il Leo (lungo 10 Km nel corso propriamente detto) confluisce da destra nello Scoltenna formando, finalmente il Panaro propriamente detto: subito dopo la confluenza Leo-Scoltenna, la portata d'acqua del Panaro è poco inferiore a quella massima, non avendo gli affluenti del tratto a valle, specie nella stagione secca, molta rilevanza idraulica
Ultima modifica di naiva; 16/08/2006 alle 20:18
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri