Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 21 a 22 di 22
  1. #21
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    47
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Ora sì, ora no: tanti trenini dall'Atlantico

    Aggiornamento, sia per l'immediato che per il futuro prossimo: nell'immagine satellitare guardate come la perturbazione atlantica che solo ieri aveva iniziato a ruotare rapidamente attorno al minimo generando un piccolo ramo occluso e rallentando il suo moto vero est, sia stata raggiunta da quell'aria fredda da Terranova che stiamo seguendo da 3 giorni.
    Tutto il sistema frontale fra l'Irlanda e l'Islanda è in "collasso", o se vogliamo in rapida fase di occlusione, proprio ad opera del blocco (molto) freddo artico in arrivo.
    Questo evento però porterÃ* subito anche ad una certa deviazione delle correnti post-frontali verso sud, in direzione della Francia dove (e siamo alla seconda mappa, quella per giovedì ore 00z) è molto probabile un peggioramento di quelli tosti fra domani tarda mattinata e nottata successiva.
    Vista la configurazione estremamente baroclina e l'apporto di aria fredda al seguito del fronte, inviterei quindi i cacciatori a mirare bene il satellite da domani tarda mattinata, il rischio di temporali potenti e quant'altro è piuttosto elevato tra Francia ed ovest Germania lungo il corso della linea d'instabilitÃ* prefrontale
    E per l'Italia? I nord-ovestini stiano tranquilli, quella linea di instabilitÃ* "cattiva" sfiorerÃ* appena le Alpi e qualche forte temporale scoppierÃ* prima della notte solo sull'arco, a meno che non reagisca il Ligure; ma a quel punto giÃ* tutto il Piemonte sarebbe comunque saltato.
    Durante la notte su giovedì e la mattina successiva invece inizierÃ* a farsi sentire l'azione del fronte freddo e della linea di instabilitÃ* (un piccolo asse di saccatura) sulle coste spagnole, con temporali sul litorale del Golfo del Leone ma anche su Alpi, Prealpi e forse zone pedemontane vicine.

    Rimarchiamo comunque l'errore di GFS, che ha sbagliato la traiettoria dell'aria fredda artica giÃ* a 72 ore.
    Nel frattempo per il fine settimana la situazione si fa interessante.
    Ultima modifica di Lorenzo Catania; 26/08/2006 alle 09:20
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  2. #22
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    47
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Ora sì, ora no: tanti trenini dall'Atlantico

    Poco da dire: questo round l'ha vinto ECMWF; la previsione finale a 5 giorni si è avvicinata più alla sua soluzione che a quella di GFS, completamente fuori strada.
    L'unica cosa che ha indovinato il modello americano oltre ad un anticiclone forte in Atlantico? Proprio il piccolo asse di saccatura fra il Golfo del Leone e le coste spagnole, obiettivo che ci eravamo prefissati per indicare uno dei tanti vagoni del trenino atlantico (cfr. prima mappa nel messaggio) La saccatura più a nord invece è molto più profonda ed estesa.

    p.s.: curiositÃ*, notate quei piccoli vortici sull'Oceano ad ovest delle coste nord-spagnole. Nascono dall'affondo dell'aria fredda alle quote medio-basse (2-3 km massimo) in un dominio di alta pressione al suolo.
    Ultima modifica di Lorenzo Catania; 26/08/2006 alle 09:19
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •