Richiesta inconsueta per la sezione Meteorologia, ma non saprei dove formulare la domanda...
Per voi che raccogliete i dati in Excell, come sono suddivisi per facilitare le ricerche su medie decadali/mensili, precipitazioni e quant'altro su base annuale e/o stagionale?
Cosa vorrei fare?
Ho dati giornalieri dei vari parametri della Oregon (da dicembre 2000) riuniti in Excell e suddivisi per mese (ogni mese un file diverso). Vorrei appunto, tramite Excell riunirli tutti in un unico database e vorrei un'idea su come fare.
![]()
La cosa più bella della neve? Il silenzio che l'accompagna nella caduta. Un silenzio non imposto, che dovrebbe essere la norma e invece è l'eccezione, tanto da gridare alla "calamità naturale". Forse non è la neve, ma il silenzio ad essere visto con sospetto. Nel silenzio si ascolta, nel silenzio si ragiona. Il silenzio, come la neve, non è noia, è gioia. Dovrebbe nevicare più spesso.
Io ho fatto così.
Prima di tutto un solo file, tanto per iniziare diversamente.
Uno sheet per ogni mese e uno riassuntivo finale per le statistiche.
I "periodi statisticamente rilevanti" li ho identificati con "Nomi" in modo eventualmente da poter spostare i periodi di riferimento senza cambiare le formule delle statistiche.
Se invece li vuoi portare in un database propriamente detto meglio chiarire prima le esigenze per cercare di capire quale livello di dettaglio portarci.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Io ho scoperto da poco MeteoMemo.
Figata.
http://www.centrometeolombardo.it/download/download.asp
Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
Credo di averlo giÃ* scaricato tempo fa. Non so perchè non l'ho usato.Originariamente Scritto da verza81
![]()
La cosa più bella della neve? Il silenzio che l'accompagna nella caduta. Un silenzio non imposto, che dovrebbe essere la norma e invece è l'eccezione, tanto da gridare alla "calamità naturale". Forse non è la neve, ma il silenzio ad essere visto con sospetto. Nel silenzio si ascolta, nel silenzio si ragiona. Il silenzio, come la neve, non è noia, è gioia. Dovrebbe nevicare più spesso.
provalo.
All'inizio è un pò "particolare", ma basta smanettare un attimo (o meglio, leggersi anche la guida che c'è...) ed è molto pratico e funzionale!
![]()
Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
se sei unaffezionato windows/office, una soluzione molto semplice sarebbe die metterli su un database acess e poi elaborarli con excel
Sai qual è il mio problema in veritÃ*?Originariamente Scritto da train
La scarsa dimestichezza con questi programmi e la mancanza soprattutto di un input su come iniziare.
Se volete darmi qualche dritta, magari tu e Massimo che, non me ne vogliano gli altri i quali gentilmente hanno risposto, sembrate i più ferrati in materia vi posso inviare un paio di file mensili tanto per vedere come sono ora strutturati e vedere come è possibile estrarre i dati inserendoli in un db annuale.![]()
La cosa più bella della neve? Il silenzio che l'accompagna nella caduta. Un silenzio non imposto, che dovrebbe essere la norma e invece è l'eccezione, tanto da gridare alla "calamità naturale". Forse non è la neve, ma il silenzio ad essere visto con sospetto. Nel silenzio si ascolta, nel silenzio si ragiona. Il silenzio, come la neve, non è noia, è gioia. Dovrebbe nevicare più spesso.
Originariamente Scritto da Massimo Bassini
Stesso mio sistema, con appunto il foglio finale che si aggorna ovviamente in automatico inserendo i dati giorno x giorno di ogni mese !![]()
![]()
Ti dico la mia spassionatamente: a meno che non ti servano analisi particolari da subito o a meno che tu non le abbia in programma in futuro parlare di database (sia Access, MySQL o "peggio") secondo me è eccessivo.Originariamente Scritto da Adriano 60
Se vuoi puoi tranquillamente mandarmi al mio email uno dei tuoi fogli.
E in "risposta" io ti posso mandare i 4 fogli che utilizzo (so che avevo detto 1 prima, ma ho semplificato la descrizione![]()
).
Sono 4 perchè ne utilizzo 3 che teoricamente sono "immutabili" poichè contengono le serie storiche per costruire le statistiche di riferimento.
Ovviamente immutabili non sono, ma per fare analisi climatologiche è opportuno non cambiare il periodo di riferimento ogni anno.
Il 4° invece è il foglio dei dati giornalieri, in cui riporto pressione, temperature, umiditÃ*, precipitazioni e vento.
Questo è alimentato direttamente dai dati "grezzi" esportati dalla Davis per mezzo di 2 macro che ho scritto; ovviamente tali funzioni calcolano poi le statistiche decadali e mensili. Ovviamente niente di ingegnerizzato; se a lavorare facessi robe del genere mi licenzierebbero seduta stante.
Se ti interessa te li mando, ti spiego tutto ciò che non è intuitivo (cioè il 90%![]()
![]()
![]()
![]()
) e se ti interessa ancora
li puoi poi alimentare con i tuoi dati.
Per quanto riguarda l'utilizzo di strumenti più sofisticati, quali appunto i DB, sono aperto anch'io a sentire proposte che magari quando ho tempo mi diverto a implementare.![]()
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Segnalibri