Ti dico la mia spassionatamente: a meno che non ti servano analisi particolari da subito o a meno che tu non le abbia in programma in futuro parlare di database (sia Access, MySQL o "peggio") secondo me è eccessivo.Originariamente Scritto da Adriano 60
Se vuoi puoi tranquillamente mandarmi al mio email uno dei tuoi fogli.
E in "risposta" io ti posso mandare i 4 fogli che utilizzo (so che avevo detto 1 prima, ma ho semplificato la descrizione![]()
).
Sono 4 perchè ne utilizzo 3 che teoricamente sono "immutabili" poichè contengono le serie storiche per costruire le statistiche di riferimento.
Ovviamente immutabili non sono, ma per fare analisi climatologiche è opportuno non cambiare il periodo di riferimento ogni anno.
Il 4° invece è il foglio dei dati giornalieri, in cui riporto pressione, temperature, umiditÃ*, precipitazioni e vento.
Questo è alimentato direttamente dai dati "grezzi" esportati dalla Davis per mezzo di 2 macro che ho scritto; ovviamente tali funzioni calcolano poi le statistiche decadali e mensili. Ovviamente niente di ingegnerizzato; se a lavorare facessi robe del genere mi licenzierebbero seduta stante.
Se ti interessa te li mando, ti spiego tutto ciò che non è intuitivo (cioè il 90%![]()
![]()
![]()
![]()
) e se ti interessa ancora
li puoi poi alimentare con i tuoi dati.
Per quanto riguarda l'utilizzo di strumenti più sofisticati, quali appunto i DB, sono aperto anch'io a sentire proposte che magari quando ho tempo mi diverto a implementare.![]()
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Ti ho mandato un MP.Originariamente Scritto da Massimo Bassini
Non credevo di tirar fuori una discussione così interessante e utile.![]()
La cosa più bella della neve? Il silenzio che l'accompagna nella caduta. Un silenzio non imposto, che dovrebbe essere la norma e invece è l'eccezione, tanto da gridare alla "calamità naturale". Forse non è la neve, ma il silenzio ad essere visto con sospetto. Nel silenzio si ascolta, nel silenzio si ragiona. Il silenzio, come la neve, non è noia, è gioia. Dovrebbe nevicare più spesso.
uppete![]()
Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
tutti gelosi dei vostri DB?
![]()
Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
Interessante questo 3d!
Io ho un unico file con una pagina per ogni anno.
Nella pagina scrivo Tmin, Tmax e Tmed giornaliere (ok, anche Tmin - max e medie interne all'appartamento, ma io son maniaco...), con riepiloghi decadici (ogni 10 giorni, medie automatiche) e mensili.
A fianco di ogni giorno una lunga riga x le note.
Poi mi ero fatto delle macro per organizzare i valori in colonne uniche, senza l'interruzione delle medie decadiche e mensili, ma funzionavano male, per cui per ora faccio a mano.
In altre pagine raggruppo le medie decadiche e mensili...
che ne dite di postare qua come allegati i vostri DB personali?
Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
si postateli....voglio farmi un'idea
Io faccio più o meno come Massimo Bassini. Suddivido il file in quattro fogli stagionali, con i riassunti giornalieri mese per mese, ed uno riepilogativo con le medie mensili e a decadi.
Un file per ogni anno a partire dal 2001.
Poi ho il riepilogo di tutti gli anni precedenti ad iniziare dal 1950.
In un terzo file ho i dati giornalieri di tutto il periodo fra il 1950 e il 2000 (un foglio per decennio), ma limitatamente ai dati essenziali: minima, massima, precipitazioni, neve se c'è stata.
Di quelli più recenti ho invece tutti i dati, compresa la nuvolositÃ* media.
![]()
Segnalibri