Io ho tutto qui: http://meteocastellaneta.leonardo.it/blog
![]()
![]()
Io faccio più o meno come Massimo Bassini. Suddivido il file in quattro fogli stagionali, con i riassunti giornalieri mese per mese, ed uno riepilogativo con le medie mensili e a decadi.
Un file per ogni anno a partire dal 2001.
Poi ho il riepilogo di tutti gli anni precedenti ad iniziare dal 1950.
In un terzo file ho i dati giornalieri di tutto il periodo fra il 1950 e il 2000 (un foglio per decennio), ma limitatamente ai dati essenziali: minima, massima, precipitazioni, neve se c'è stata.
Di quelli più recenti ho invece tutti i dati, compresa la nuvolositÃ* media.
![]()
Anche io quando accade qualche episodio interessante trascrivo su Word... è una cosa che facevo giÃ* ai tempi di WordstarOriginariamente Scritto da nevepj
![]()
Inoltre segno le temperature delle ore 7:30, delle 14 (quando posso causa lavoro) e delle 21 su un calendario col relativo simbolo meteorologico...
Il mio è identico a quello di Gio da 5 anni.Originariamente Scritto da Gio
Adesso però con la Davis vorrei crearne uno in Access in cui posso gestire tutti i dati insieme in un unico "foglio" e aggiungere anche i parametri di radiazione solare e di evapotraspirazione.
Alessandro Ceppi – Staff Meteonetwork
Dati e immagini in diretta da Seregno:
http://www.dropedia.it/stazioni/seregnocentro/index.htm
Dati in diretta da Valfurva:
http://www.dropedia.it/stazioni/valfurva/index.htm
altri?
Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
Ma, vi chiedo, quanto viene ad occupare questo file excel??Originariamente Scritto da zione
Un'altra domanda: usando il Weather link della Davis, voi lasciate che il file dati che viene creato scaricando i dati dal datalogger, vada avanti all'infinito o ogni tot tempo (tipo annualmente), archiviate il file (o esportate i dati) e ne create uno nuovo?
Non riesco a vedere il file, per caso c'è ancora?Originariamente Scritto da Gio
ciao e grazie
Segnalibri