Pagina 2 di 8 PrimaPrima 1234 ... UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 71
  1. #11
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,422
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 1956: mi cade un mito

    I Balcani e la bora furono protagonisti.....
    e con quei protagonisti, al NO vi è "poca trippa per gatti"
    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  2. #12
    Vento fresco
    Data Registrazione
    24/12/02
    Località
    Udine
    Età
    45
    Messaggi
    2,833
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 1956: mi cade un mito

    E' normale,come aspettarsi un mese ricco di precipitazioni con un Febbraio cosi freddo,a Udine nel 56 proprio non so ma non penso piu' di 2-3nevicate deboli-moderate,il Febbraio-Marzo 2005rimane per me uno dei periodi +esaltanti per la cittÃ* per freddo e neve...

  3. #13
    Tempesta L'avatar di StefanoBs
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Roncadelle (BS)
    Età
    41
    Messaggi
    10,450
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 1956: mi cade un mito

    Citazione Originariamente Scritto da Thor
    Ero convinto che fosse stato non dico tanto, ma decentemente nevoso anche al NW. In alcune carte si vedevano delle pseudo GL interessanti.
    Bene, ho trovato grazie ad un amico i dati pluvio di Febbraio.

    Lugano 9,3 mm
    Milano 13 mm

    Ipotizziamo, se fosse tutta neve, circa 13/15 cm nel mese che viene considerato il top del top del secolo scorso. Deludente.
    Altro discorso per il freddo, ma non ai livelli del 1929.
    Mi sembra strano che non lo sapessi... Febbraio 1956 è famoso per le nevicate al centro-sud e il freddo glaciale. Il mese chiuse 7°C sotto le medie... non so se mi spiego... anomalia maggiore di un Agosto 2003 al contrario...
    L'alba del 29 Dicembre 2005...
    ...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.

  4. #14
    Vento forte L'avatar di Snowhell
    Data Registrazione
    11/05/04
    Località
    Avezzano(AQ)/Firenze
    Età
    51
    Messaggi
    4,952
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 1956: mi cade un mito

    Citazione Originariamente Scritto da giorgio1940
    I Balcani e la bora furono protagonisti.....
    e con quei protagonisti, al NO vi è "poca trippa per gatti"
    Giorgiè, nn solo Bora balcani(sennò col Kaiser che "vedevo" 3metri di neve)...si formarono minimi miracolosi sul medio tirreno alimentati dall'aria balcanica!
    Nemmeno io avrei saputo crearmi "un giochetto simile"!!
    Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.
    Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm

  5. #15
    Burrasca L'avatar di The man in the plains
    Data Registrazione
    11/02/06
    Località
    Piacenza
    Età
    34
    Messaggi
    5,762
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 1956: mi cade un mito

    Veramente a PC ne e' venuta giu'. Almeno cosi' mi han detto
    Penso sui 100cm

  6. #16
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    46
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 1956: mi cade un mito

    Qui fece 2 nevicate grosse durante quel periodo, per un totale di quasi 60 cm.
    Ecco una foto scattata da mio nonno la mattina subito dopo la prima nevicata, tanto per dare un'idea
    Ultima modifica di Lorenzo Catania; 01/09/2006 alle 20:13
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  7. #17
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,422
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 1956: mi cade un mito

    Citazione Originariamente Scritto da Snowhell
    Giorgiè, nn solo Bora balcani(sennò col Kaiser che "vedevo" 3metri di neve)...si formarono minimi miracolosi sul medio tirreno alimentati dall'aria balcanica!
    Nemmeno io avrei saputo crearmi "un giochetto simile"!!
    *****
    Specialmente io ho bisogno del "ricciolino" Tirrenico, figlio della "avanzata Balcanica"!!!

    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  8. #18
    Vento forte L'avatar di Snowhell
    Data Registrazione
    11/05/04
    Località
    Avezzano(AQ)/Firenze
    Età
    51
    Messaggi
    4,952
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 1956: mi cade un mito

    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo Catania
    Qui fece 2 nevicate grosse durante quel periodo, per un totale di quasi 60 cm.
    Ecco una foto scattata da mio nonno la mattina subito dopo la prima nevicata, tanto per dare un'idea
    molto bella...poi in bianco e nero è ancora più particolare!
    Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.
    Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm

  9. #19
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 1956: mi cade un mito

    Citazione Originariamente Scritto da Davide1987
    invece a Napoli cittÃ*?
    bhe la mia zona è giÃ* cittÃ* di Napoli

    kmq si va a varie quote altimetriche della cittÃ*:

    a 0 mt. son caduti circa 20/25 cm
    a 100 mt. circa 30/35 cm
    a 200-250 mt. da 40 a 65 cm

    sulle zone ancora più alte 70 cm


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  10. #20
    Uragano L'avatar di Davide1987
    Data Registrazione
    08/04/03
    Località
    Trecate (NO) - Corteno Golgi (BS)
    Età
    38
    Messaggi
    54,585
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 1956: mi cade un mito

    Citazione Originariamente Scritto da Giuffrey
    bhe la mia zona è giÃ* cittÃ* di Napoli

    kmq si va a varie quote altimetriche della cittÃ*:

    a 0 mt. son caduti circa 20/25 cm
    a 100 mt. circa 30/35 cm
    a 200-250 mt. da 40 a 65 cm

    sulle zone ancora più alte 70 cm
    bestiale
    Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
    La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •