L'alba del 29 Dicembre 2005...
...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.
ed evoluzione secondo le Reading....continua l'autunno secco...avanti così
![]()
![]()
![]()
parzialmente disallineate, rispetto a ECMWF, le NGP che ,almeno sul medio, vedono la prosecuzione della fase fredda con possibili nuove incursioni
![]()
Matteo
A dire il vero le forecast di Reading, che sul medio, depongono a favore di una ripresa alta zonale, con la riproposizione di un hp azzorriano disposto lungo i paralleli (solita falla barica a parte di cui bisogna riverificare le condizioni) , sono al momento poco confortate (almeno nei prox 7-10 gg.) da indici la cui risalita, rispetto ai valori attuali, è palese ma che non va mediamente oltre 0.8 per l'AO e 0.6 per la NAO.
Se la tendenza di Reading è quella corretta, potrebbe realizzarsi, a mio avviso non prima della metà del mese di novembre, quando, in effetti la ripresa del Vp supportato a tutte le quote dovrebbe essere + evidente.
Non escluderei prima di quel periodo una nuova fase instabile subito a ridosso del 5 del mese prossimo.
![]()
Matteo
Poi, in relazione alla ormai famigerata "falla barica", pur riservandomi di chiedere "lumi" a Marco e ad Alex e a tutti coloro che sono ferrati in materia, ho l'impressione che possano gradualmente maturare nell'arco di un mesetto, le condizioni per un almeno parziale riassorbimento, partendo da questi presupposti.
Una fase molto debole della MJO in concomitanza con la parziale risalita degli indici, potrebbe attenuare in maniera significativa la tendenza alla formazione e all'incentivazione di onde di rossby nel comparto atlantico portoghese.
Inoltre la neutralizzazione delle SSTA in quel comparto (che anzi vedrebbe prevalere deboli anomalie negative) contestualmente potrebbe limare la tendenza a quelle latitudini allo sviluppo di ondulazioni stazionarie di matrice convettiva.
![]()
Matteo
La debolezza MJO potrebbe essere solo temporanea (http://forum.meteonetwork.it/showpos...&postcount=442) ma è altresì vero che da adesso in poi dovrebbe calare gradualmente "la presa".
Sicuramente la ripresa di zonalità è un fattore molto importante per colmare le anomalie in quel contesto, ma spero non sia troppo alta, altrimenti rimarrebbe aperto lo spazio per tunneling verso quelle zone (vedi GFS00)
Cmq alla lunga questa ripresa di zonalità potrebbe essere abbastanza proficua, sia in chiave autunnale, che tardo autunnale (anche se adesso come adesso, il ritorno dell'azzorriano non farà felici i nostri pluviometri).![]()
![]()
[CENTER]--> Marco <--
***...Always Looking At The Sky...***
""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""
[B] Don't panic. But if you panic, be the first.
[/B]
[/CENTER]
Indi proiezioni stagionali errate...annamo bene ragazzi!
HP ad oltranza...freddo normale di stagione...insomma, na schifezza![]()
Alex - l'unico meteofilo che aveva una stazione hippie
Brezza di ponente, Alex molto caliente
Vento, vento e ancora...vento!
Dati on-line Rivoli: http://rivolimeteo.altervista.org/Cu...antage_Pro.htm
Appartente al movimento dei "föhnati" e alla banda del buco.
Cava Manara (PV) - 75 metri s.l.m. - SW Lombardia
Milano NW Bovisa - 140 metri s.l.m.
Segnalibri