Ciao Adriano. Ti ringrazio per il tuo contributo che mi permette di chiarire una cosa. È più che accettabile quello che dici, ma solo in rapporto alle 5 estati che hai considerato.Originariamente Scritto da Adriano 60
Però fa’ attenzione al fatto che la tua media quinquennale contiene il valore anomalo del 2003 che, sicuramente, ha un grande peso sulla media stessa. Su un campione di 5 anni, il dato del 2003 contribuisce molto a falsificare i confronti, facendo magari passare per normalmente calda una stagione che poi può rivelarsi più calda del normale.
Se provi, infatti, a fare la media escludendo il 2003, di sicuro scopri che l’estate del 2006 è sopra norma, anche se non sarÃ* eccezionale.
Un saluto
Si, in effetti ho premesso l'estrema esiguitÃ* dei dati a mia disposizione. Ma tant'è; è tutto quel che ho e ne sono affezionato stante il fatto che puntualmente, giorno dopo giorno me li sono segnati ed archiviati (quando sono in vacanza provvede il pc ad archiviarmeli nel VWSOriginariamente Scritto da andrea.corigliano
)
Tornando alla tua richiesta, ho fatto due conti e la differenza non è tanto marcata.
Escludendo il 2003 la media che mi ritrovo è pari a +23.24°C
Circa 7 decimi in meno...
Beh, non sono nemmeno pochi a ben pensarci!
![]()
La cosa più bella della neve? Il silenzio che l'accompagna nella caduta. Un silenzio non imposto, che dovrebbe essere la norma e invece è l'eccezione, tanto da gridare alla "calamità naturale". Forse non è la neve, ma il silenzio ad essere visto con sospetto. Nel silenzio si ascolta, nel silenzio si ragiona. Il silenzio, come la neve, non è noia, è gioia. Dovrebbe nevicare più spesso.
Infatti...Originariamente Scritto da Adriano 60
![]()
![]()
Segnalibri