Risultati da 1 a 10 di 54

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,268
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dell'estate 2006

    visto che probabilmente gli ultimi 2 giorni del mese aggiusteranno ancora la media verso il basso, rimando un analisi dettagliata al 1° Settembre

    intanto vorrei chiedere ad andrea, visto la sua mole invidiabile di info e di "cultura" meteo e di statistica, una domanda:

    qual'è la soglia di eccezionalitÃ* di un valore termico?

    nel senso: quale soglia bisogna superare affinchè:

    - una giornata (media max/min)
    - una t.° min
    - una t.° max
    - t.° media di una decade
    - t.° media di un mese
    - t.° media di un trimestre

    risulti ECCEZIONALE?


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  2. #2
    andrea.corigliano
    Ospite

    Predefinito Re: Analisi dell'estate 2006

    Citazione Originariamente Scritto da Giuffrey
    visto che probabilmente gli ultimi 2 giorni del mese aggiusteranno ancora la media verso il basso, rimando un analisi dettagliata al 1° Settembre

    intanto vorrei chiedere ad andrea, visto la sua mole invidiabile di info e di "cultura" meteo e di statistica, una domanda:

    qual'è la soglia di eccezionalitÃ* di un valore termico?

    nel senso: quale soglia bisogna superare affinchè:

    - una giornata (media max/min)
    - una t.° min
    - una t.° max
    - t.° media di una decade
    - t.° media di un mese
    - t.° media di un trimestre

    risulti ECCEZIONALE?

    Innanzitutto ti ringrazio per il complimento. Modestamente, però, ci sono ancora molte cose che devo imparare…

    Venendo alla tua domanda, se ti ricordi avevo giÃ* definito il significato di eccezionalitÃ* di un evento, dicendo che questo si può definire tale se la probabilitÃ* che sia superato è inferiore al 5%. A quanto avevo giÃ* detto tempo addietro, specifico che questa probabilitÃ* è legata al tempo di ritorno dell’evento stesso, cioè il tempo medio che bisogna aspettare tra il verificarsi dell’evento e il suo successivo avente le stesse caratteristiche. Dal punto di vista statistico, il tempo di ritorno è l’inverso della probabilitÃ* di accadimento. Quindi, se la probabilitÃ* che un fenomeno sia superato è del 5% (= 0.05), l’inverso di 0.05 mi dÃ* il tempo di ritorno, cioè 20 anni. Infatti, visto che il tutto va riportato all’ordine di grandezza della durata vita umana affinché la definizione di eccezionalitÃ* abbia un significato, non avrebbe senso dire che un evento è eccezionale se può essere superato una volta ogni venti giorni o venti mesi consecutivi. Non ti pare? Ogni confronto, va quindi rapportato ad una serie storica della durata di 30 anni (fissata dall’OMM), che ha circa lo stesso ordine di grandezza della vita umana e, in virtù di ciò, ogni intervallo prescelto (decade, mese, trimestre…) va confrontato con l’analogo intervallo di ogni anno per tutti e 30 gli anni della serie storica considerata.

    Ciao

  3. #3
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,268
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dell'estate 2006

    Citazione Originariamente Scritto da andrea.corigliano
    Innanzitutto ti ringrazio per il complimento. Modestamente, però, ci sono ancora molte cose che devo imparare…

    Venendo alla tua domanda, se ti ricordi avevo giÃ* definito il significato di eccezionalitÃ* di un evento, dicendo che questo si può definire tale se la probabilitÃ* che sia superato è inferiore al 5%. A quanto avevo giÃ* detto tempo addietro, specifico che questa probabilitÃ* è legata al tempo di ritorno dell’evento stesso, cioè il tempo medio che bisogna aspettare tra il verificarsi dell’evento e il suo successivo avente le stesse caratteristiche. Dal punto di vista statistico, il tempo di ritorno è l’inverso della probabilitÃ* di accadimento. Quindi, se la probabilitÃ* che un fenomeno sia superato è del 5% (= 0.05), l’inverso di 0.05 mi dÃ* il tempo di ritorno, cioè 20 anni. Infatti, visto che il tutto va riportato all’ordine di grandezza della durata vita umana affinché la definizione di eccezionalitÃ* abbia un significato, non avrebbe senso dire che un evento è eccezionale se può essere superato una volta ogni venti giorni o venti mesi consecutivi. Non ti pare? Ogni confronto, va quindi rapportato ad una serie storica della durata di 30 anni (fissata dall’OMM), che ha circa lo stesso ordine di grandezza della vita umana e, in virtù di ciò, ogni intervallo prescelto (decade, mese, trimestre…) va confrontato con l’analogo intervallo di ogni anno per tutti e 30 gli anni della serie storica considerata.

    Ciao
    ti ringrazio


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •