Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 19
  1. #1
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    46
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Le prime staffilate di un getto polare in rinforzo

    Innanzitutto chiedo venia per l'assenza di questa settimana, ma per cause di forza maggiore mi son dovuto dedicare a tempo pieno alle faccende di casa

    Comunque, al solito, cominciamo con il descrivere la situazione attuale: le premesse erano giÃ* abbastanza evidenti una settimana fa, quando nell'ultimo thread postato si prospettava una probabile accelerazione della Corrente a Getto polare con la generazione di un'onda lunga proprio nella giornata di ieri in pieno Atlantico.
    E puntualmente dalle moviole satellitari possiamo vedere come adesso le correnti sull'Oceano siano molto veloci e disposte perlopiù in direzione WNW-ESE. Insomma, le ondine della settimana scorsa hanno lasciato il posto ad un'onda ben più ampia, ma le correnti medie hanno mantenuto la stessa direttrice di spostamento.
    Comunque il Getto, con velocitÃ* medie che stanotte raggiungeranno i 300 km/h, separa due grandi figure bariche: da un lato l'Anticiclone delle Azzorre, nella sua sede naturale, o solo leggermente troppo arretrato verso ovest (ma è una questione di poche centinaia di chilometri), dall'altra parte una grossa depressione che ingloba gran parte d'Europa, alimentata ad ovest direttamente dall'aria fredda mulinata dal Getto Polare, ad est da aria calda e poco umida dal 40° parallelo.
    Tuttavia non è ancora tempo per i grandi cicloni extratropicali; di conseguenza proprio la vastitÃ* della depressione attuale ne mina in parte la forza, relegando i fenomeni più forti alle aree frontali in fase di occlusione ed agli assi di saccatura, il più esteso dei quali sta attraversando l'Italia proprio in queste ore, introducendo i primi refoli del Getto Polare.
    Infine fra Mare di Norvegia, Islanda e Groenlandia si assiste al fiorire di numerosi riccioli di nubi ALTE, dovuto alla relativa e massiccia convergenza d'aria alle alte quote, fenomeno che porterÃ* ad un lento aumento della pressione ad ovest dell'Islanda prima di martedì.

    Sul resto d'Europa? Innanzitutto si può dire che perlomeno nei bassi strati la configurazione barica, negli aspetti generali, non muterÃ* almeno fino a martedì; i piccoli centri depressionari che sfilano però lungo le rotaie del Getto Polare saranno quelli che porteranno un tipo di tempo variabile su parte del Mediterraneo. Sono una sorta di piccole onde, come quelle della settimana scorsa, solo che si presentano molto meno marcate e ben poco riconoscibili se immerse nella estesa banda nuvolosa che viene cullata dal Jet.
    Cominciamo intanto con il tenere d'occhio l'onda numero 0, quella che ho cerchiato in rosso: arriverÃ* domani sera sull'arco alpino, e grazie all'interazione con la barriera orografica martedì genererÃ* una piccola ma insidiosa depressione che si insedierÃ* rapidamente fra Polonia e Romania, facendo scivolare il fronte freddo collegato lungo le nostre regioni adriatiche.
    Ma sempre martedì inizierÃ* a prendere forza fra Bretagna e Golfo di Biscaglia l'onda numero 1-2 (nascerÃ* dalla fusione delle due), con un lungo fronte freddo che stavolta impatterÃ* sulle Alpi occidentali, permettendo a PARTE dell'aria fredda di cominciare a penetrare nella Valle del Rodano nella giornata successiva, mercoledì. L'irruzione sarÃ* però un po' troppo veloce e quindi, come accade spesso in questi ultimi anni, non si svilupperÃ* una depressione ben strutturata, ed il Maestrale sarÃ* padrone del campo su Sardegna e Sicilia.
    L'onda numero 3 (deve ancora svilupparsi) invece almeno per ora non fa per noi; si isolerÃ* in pieno Oceano generando una profonda e stretta depressione, che decreterÃ* lo smorzamento della Corrente a Getto e la nascita di una nuova piccola cresta anticiclonica subtropicale poco più ad est,a ridosso delle coste irlandesi.
    Proprio questo promontorio prenderÃ* rapidamente forza, e costringerÃ* tutta la struttura a mutare faccia da mercoledì; ma di questo eventualmente parleremo solo in seguito, con il passare dei giorni
    Ultima modifica di Lorenzo Catania; 01/09/2006 alle 20:13
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  2. #2
    Uragano L'avatar di Gravin
    Data Registrazione
    09/09/03
    Località
    Predazzo, Italy
    Età
    58
    Messaggi
    49,851
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Le prime staffilate di un getto polare in rinforzo

    Intervento, come sempre, da incorniciare .

    Ciao, Lorè


    http://www.predazzo-meteo.it/index.php
    Predazzo Wunderground
    always looking at the sky
    Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo

  3. #3
    Burrasca L'avatar di Fabio Volcano
    Data Registrazione
    22/12/03
    Località
    Triggiano (BA)
    Età
    43
    Messaggi
    6,277
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Le prime staffilate di un getto polare in rinforzo

    Citazione Originariamente Scritto da Gravin
    Intervento, come sempre, da incorniciare .

    Ciao, Lorè
    Quoto e sottoscrivo...

  4. #4
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    46
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Le prime staffilate di un getto polare in rinforzo

    Grazie davvero a entrambi (Miche, che ne dici, ti arriva un po' di foehn (leggero) nei prossimi giorni?).
    Mi diverto a fare queste analisi, si vede?

    Comunque intanto segnaliamo l'avanzata dell'asse di saccatura verso il sud Italia: a nord di tale linea l'aria si fa più fresca e secca, a tratti godibilissima.
    Nel frattempo l'onda 0 ha raggiunto il mare a SSW dell'Irlanda.
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  5. #5
    Uragano L'avatar di Gravin
    Data Registrazione
    09/09/03
    Località
    Predazzo, Italy
    Età
    58
    Messaggi
    49,851
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Le prime staffilate di un getto polare in rinforzo

    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo Catania
    Grazie davvero a entrambi (Miche, che ne dici, ti arriva un po' di föhn (leggero) nei prossimi giorni?).
    Mi diverto a fare queste analisi, si vede?

    Comunque intanto segnaliamo l'avanzata dell'asse di saccatura verso il sud Italia: a nord di tale linea l'aria si fa più fresca e secca, a tratti godibilissima.
    Nel frattempo l'onda 0 ha raggiunto il mare a SSW dell'Irlanda.
    Sono troppo stanco per mettermi a guardare le carte...
    Spero in ogni caso di no..
    Stamane c'era la neve a 1900 metri..
    Ma quella non è un problema..
    Lo sarebbe senz'altro il malefico ventaccio "nordovestino"



    http://www.predazzo-meteo.it/index.php
    Predazzo Wunderground
    always looking at the sky
    Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo

  6. #6
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    46
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Le prime staffilate di un getto polare in rinforzo

    Onda "0" in arrivo sul binario del getto polare
    Guardate adesso che la Corrente d'alta quota sta raggiungendo il massimo di velocitÃ* (nel core fino a 300 e rotti km/h) come si sia generata una banda nuvolosa estesa e compatta tutta attorno ad esso; per la stragrande maggioranza è composta di nubi alte e sottili, ma soprattutto nel punto di occlusione e dove ci sono le creste delle singole onde sono presenti anche dei cumuli e dei cumulonembi.

    Comunque con tutta probabilitÃ* il passaggio dell'onda "0" porterÃ* entro la serata di oggi qualche acquazzone sulle Alpi, localmente FORSE anche in pianura. In serata, quando il fronte freddo avrÃ* raggiunto le Alpi, probabili alcuni temporali sul Triveneto (qualcosa anche nelle zone pianeggianti), per l'ingresso dell'aria fredda dalla Porta della Bora.
    Nel frattempo Libeccio sempre più forte su Corsica e Mar Ligure meridionale, con nubi dense addossate all'Appennino Toscano e qualche pioggia possibile, così come nel corso della mattianta di domani nubi dense di passaggio sui rilievi del basso Tirreno per l'arrivo di qualche raffica di Maestrale dalla Sardegna.
    Nel pomeriggio farÃ* piuttosto freddo sui crinali alpini di confine, specie quelli orientali.

    Il tutto in attesa dell'onda "1", che arriverÃ* in serata.
    Ultima modifica di Lorenzo Catania; 01/09/2006 alle 20:12
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  7. #7
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    46
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Le prime staffilate di un getto polare in rinforzo

    Nel frattempo, curiositÃ*, guardate la circolazione periferica dell'anticiclone delle Azzorre che disegni propone sottovento all'Isola di Madeira.
    Tutti quei vorticini in serie (Vortici di Von Karman) nascono solo in condizioni ben precise di velocitÃ* del vento e densitÃ* dell'aria, ma in quella zona sono abbastanza frequenti perché la forma e l'ampiezza dell'Isola ben si adattano alle condizioni richieste per la loro formazione
    Ultima modifica di Lorenzo Catania; 01/09/2006 alle 20:12
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  8. #8
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    46
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Le prime staffilate di un getto polare in rinforzo

    Primo fronte freddo in arrivo sulle Alpi, aria più secca e probabilmente stau sul versante estero che si attenuerÃ* un po' nelle prossime ore; rischio di temporali stasera e stanotte su parte del Triveneto.
    Nel frattempo le onde 1 e 2 si sono fuse ed iniziano ad intensificarsi; l'onda 3 giÃ* comincia a mulinare nel bel mezzo dell'Oceano, ma come giÃ* detto, non ci riguarderÃ*
    Ultima modifica di Lorenzo Catania; 01/09/2006 alle 20:12
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  9. #9
    Burrasca forte L'avatar di Blizzard
    Data Registrazione
    20/01/06
    Località
    Formigine (MO) 81mt
    Età
    39
    Messaggi
    8,342
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Le prime staffilate di un getto polare in rinforzo

    Grazie Lorenzo per i continui aggiornamenti....giÃ* mi pregusto i tuoi interventi quest'inverno....
    [CENTER]--> Marco <--

    ***...Always Looking At The Sky...***

    ""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""


    [B] Don't panic. But if you panic, be the first.
    [/B]
    [/CENTER]

  10. #10
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    46
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Le prime staffilate di un getto polare in rinforzo

    Citazione Originariamente Scritto da Blizzard
    Grazie Lorenzo per i continui aggiornamenti....giÃ* mi pregusto i tuoi interventi quest'inverno....
    Grazie
    Cercherò di fare del mio meglio, come sempre

    Intanto segnalo raffiche di Libeccio in improvviso rinforzo da una mezz'ora; sono giÃ* a punte sui 75 km/h. Sul seguente radar si può vedere la "traccia" del Libeccio sul Mar Ligure e capire dove sta colpendo; in blu infatti si vedono le zone dove il vento solleva miriadi di goccioline di acqua e particelle di sale attraverso le onde e le raffiche stesse:

    http://www.meteoliguria.it/dati_osse.../radar_rpa.gif

    Bene anche per quanto riguarda i temporali sul nord-est, i Cb ci sono; sullo stau in lenta attenuazione basta osservare il radar Landi del NW, con il fronte freddo in arrivo

    Ultima modifica di Lorenzo Catania; 28/08/2006 alle 22:34
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •