Io giovedì ho fatto il bollettino (ve l'ho anche postato) e, per MO e provincia (di fatto anche RE e provincia) ci ho sostanzialmente beccato.
Se volete consultarlo è ancora on line:
http://www.ossgeo.unimore.it/vetrina...one_stampa.php
Va detto che non era facile, e che il netto miglioramento per questa settimana sembrava cosa molto probabile, invece è entrata in gioco un'infiltrazione di aria fredda. Comunque essendo troppo in lÃ* (prevvi di giovedì) non avevo scritto nulla, se non bello per lun e mar, come dovrebbe essere per Modena.
Son d'accordo sul fatto che le previsioni dopo 3-4 giorni perdono di attendibilitÃ*, dopo 6 o 7 scadono e rapidamente puzzano!
Per non parlare delle prevvi stagionali!
A metÃ* giugno venne Rete4 per un'intervista sul tempo.
Nonostante le pressioni del giornalista non gli dissi nulla sull'estate (voleva che mi sbilanciassi in una previsione).
Infatti dei tre intervistati (oltre ai servizi da Genova e Milano) fui l'unico a non essere mandato in onda.
Ma anche l'unico a non aver sbagliato!
Gli avevo anche detto: "Se vi dico che l'estate sarÃ* calda, intervallata da qualche temporale, non vi faccio una previsione, ma vi racconto il clima dell'Italia! Se vi dico che farÃ* freddo o farÃ* caldo non è una previsione attendibile".
Suvvia, siamo seri...
Beh, uno degli intervistati ha detto proprio così:
Avremo caldo, anche se ogni tanto qualche perturbazione atlantica porterÃ* qualche temporale...
![]()
Allora aggiungo:
Scommettete che quest'autunno pioverÃ*?
E che quest'inverno farÃ* freddo?
![]()
Son d'accordo anche sul fatto che tramite internet in tanti s'improvvisano previsori, sia perchè è semplice ottenere le mappe meteo, sia perchè è facile divulgare una previsione, sia perchè manca un effettivo controllo di qualitÃ* del prodotto "previsione del tempo".
Cara Frank,
siccome i meteorologi del Centro Epson sono gli unici a parlare del SALENTO, ne arguisco che la critica fosse rivolta a noi. Certo, se invece di dire "piogge nel Salento", avessimo detto, come fanno i più. "piogge al Sud" , oggi sarebbero in molti a dire "ma che bravi questi del CEM!". Ma, si sa, per molti il propio orticello è l'unico parametro per dire se una previsione è giusta o no. Finchè ragionerete così, non ci potrÃ* essere sintonia con coloro che debbono elaboare previ per una nazione di 320 mila km quadrati e non solo per un fazzoletto di 500 km quadrati
ovviamente daccordo!!!Originariamente Scritto da mario.giuliacci
![]()
p.s. Complimenti per il Manuale di Meteorologia!
Stornoway, Isle of Lewis, Outer Hebrides, Scotland - 58° 12' 33.96" N - 06° 23' 05.52" O - 15m s.l.m.
"Always Looking At The Sky"
Segnalibri