Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 16
  1. #1
    Burrasca forte L'avatar di Blizzard
    Data Registrazione
    20/01/06
    Località
    Formigine (MO) 81mt
    Età
    39
    Messaggi
    8,342
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito NAO ed ENSO. Gli ultimi outlook....

    Pochi giorni fa è uscito l'outlook del MSSL riguardo i valori previsti per il periodo DJF dell'indice NAO:

    http://forecast.mssl.ucl.ac.uk/docs/..._7Forecast.pdf

    Il che è in perfetto accordo con la chiamata di Metoffice:

    http://forum.meteonetwork.it/showthread.php?t=28299

    Tuttavia al giorno d'oggi sono più perplesso. Per 2 motivi:

    Il primo è dovuto al fatto che l'anno scorso l'outlook venne pubblicato i primi d'ottobre, per cui ritenevo che nella loro elaborazione i meteorologi del MSSL includessero diversi parametri. Invece data la tempestivitÃ* con cui questo è stato pubblicato direi che come il MetOffice basino le loro considerazioni interamente sulle SSTA Atlantiche (ma sappiamo che la NAO è influenzata anche da altri fattori quali il ciclo solare e la copertura nevosa nei mesi autunnali).

    Il secondo riguarda l'outlook ENSO. Da diversi studi effettuati in seguito alla scrittura del topic linkato sopra, ho potuto osservare come un debole Nino associato ad altri fattori (ne parlerò più in lÃ* nel tempo ) possa contrastare efficacemente la tendenza alla positivitÃ* dell'indice NAO.

    Al giorno d'oggi, grazie alla persistente negativitÃ* dell'indice SOI negli ultimi mesi, El Nino sembra in piena via di sviluppo. Le anomalie sono maggiori di 0.5 C° in tutte e 4 le zone prese in esame:

    Codice:
                   Nino1+2      Nino3        Nino34        Nino4
     09AUG2006     21.7 0.6     25.3 0.2     27.1 0.3     29.1 0.6
     16AUG2006     21.6 0.8     25.4 0.4     27.2 0.5     29.2 0.8
     23AUG2006     21.5 0.8     25.5 0.6     27.3 0.6     29.3 0.8


    In via provvisoria diciamo che le mie aspettative sono per una NAO compresa tra 0.0 e 0.5 come media dei mesi DJF ma approfondirò più avanti l'argomento prendendo in esame un maggior numero di elementi. Questo voleva solo essere un topic informativo....
    [CENTER]--> Marco <--

    ***...Always Looking At The Sky...***

    ""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""


    [B] Don't panic. But if you panic, be the first.
    [/B]
    [/CENTER]

  2. #2
    Vento moderato
    Data Registrazione
    21/11/04
    Località
    chatillon AO
    Età
    45
    Messaggi
    1,377
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: NAO ed ENSO. Gli ultimi outlook....

    Come sempre ti seguiamo con attenzione...tienici informati.

    ciao

  3. #3
    Vento forte L'avatar di tstorm
    Data Registrazione
    01/10/02
    Località
    Prato
    Età
    55
    Messaggi
    3,634
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: NAO ed ENSO. Gli ultimi outlook....

    .........sempre interessantissimi questi aggiornamenti



  4. #4
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    20/06/05
    Località
    Pescara
    Età
    43
    Messaggi
    525
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: NAO ed ENSO. Gli ultimi outlook....

    l'uragano john e' diretta conseguenza del nino?

  5. #5
    Burrasca L'avatar di The man in the plains
    Data Registrazione
    11/02/06
    Località
    Piacenza
    Età
    34
    Messaggi
    5,762
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: NAO ed ENSO. Gli ultimi outlook....

    E come potevo non leggere questo 3d
    Grande Bliz, un giorno ne capiro' di piu' di te

  6. #6
    Burrasca forte L'avatar di Blizzard
    Data Registrazione
    20/01/06
    Località
    Formigine (MO) 81mt
    Età
    39
    Messaggi
    8,342
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: NAO ed ENSO. Gli ultimi outlook....

    Grazie a tutti, ma non ho scritto nulla di "significativo". Per qualcosa di più approfondito aspettiamo ancora un po.....

    Citazione Originariamente Scritto da meteopescara.it
    l'uragano john e' diretta conseguenza del nino?
    Sebbene non abbia mai approfondito la relazione ENSO-uragani, devo dire che nei forum americani se ne parla con una certa frequenza. Al momento la situazione più favorevole allo sviluppo di uragani rimane una Nina in via di sviluppo...però tra le diverse "intensitÃ*" del Nino quella più favorevole alla ciclogenesi è sicuramente un debole Nino in via di sviluppo.

    Tuttavia non è facile dire se John sia diretta conseguenza di un debole Nino.....

    In ogni caso qui c'è un link che tratta approfonditamente l'argomento, se qualcuno ha voglia di leggerselo tutto (in inglese) ......

    http://www.coaps.fsu.edu/papers/regi...ane_landfalls/
    [CENTER]--> Marco <--

    ***...Always Looking At The Sky...***

    ""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""


    [B] Don't panic. But if you panic, be the first.
    [/B]
    [/CENTER]

  7. #7
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: NAO ed ENSO. Gli ultimi outlook....

    La previsione della NAO by MSSL si basa su un ensemble di due separate previsioni che tengono conto (1) della copertura nevosa dell’emisfero nord nei precedenti mesi di giugno e luglio e (2) delle temperature superficiali dell’aria nella zona subpolare boreale durante i precedenti mesi di giugno e luglio.

    La previsione della NAO by MetOffice è basata su un predictor pattern nelle SSTA nordatlantiche del precedente mese di maggio.

    Anch’io rimango piuttosto perplesso nel constatare che queste previsioni giungano giÃ* a fine agosto: mi sembrano un po’ troppo “settoriali” oltre che premature; appunto come dice Blizzard non tengono conto di altri fattori (quali ad es. ciclo solare e QBO).

    Sarebbe forse più opportuno aspettare almeno inizio ottobre per poter monitorare altri parametri, per es. la copertura nevosa dell’Eurasia ad inizio/metÃ* autunno, l’eventuale mutamento delle SSTAs nel Nordatlantico, le SSTAs del Pacifico e dell’Indiano (a tal proposito, giusto per ricordare l’importanza delle SSTAs anche degli altri oceani, posto il sunto di un interessante studio che correla le SSTAs di Pacifico e Indiano e la persistente siccitÃ* che ha colpito USA, Asia SW e Europa meridionale nel quinquennio 1998-2002: http://www.research.noaa.gov/spotlite/archive/spot_drought.html

    Sull’ENSO: anch’io penso che stia per affiorare un nuovo Niño, anche se dovrebbe essere di debole intensitÃ*. In questo senso penso che occorrerÃ* monitorare con attenzione l’inizio dell’episodio perché sappiamo le conseguenze soprattutto pluviometriche che questo comporta sul comparto euro-mediterraneo nel tardo autunno
    Quoto Blizzard poi anche per quel che scrive sulla differenza fra un Nino forte ed uno debole in relazione alle conseguenze sulla NAO. Posto un interessante analisi nella quale si fa riferimento proprio a questa differenza per quel che riguarda la configurazione barica fra il Nordatlantico e l’Europa: http://www.ecmwf.int/staff/alberto_troccoli/publications/RMS_2006/Abstracts/RMS_adam_scaife.pdf (guardare la sesta slide!).

    In sintesi: sono d’accordo con Blizzard sull’ipotesi (per quel che ad oggi si può intravedere) di una NAO invernale leggermente positiva (El Niño permettendo); la distribuzione delle SSTAs nel Nordatlantico sembrerebbe continuare a forzare, nei prossimi mesi, blocchi anticiclonici fra il Nordatlantico orientale e l’Europa occidentale, unitamente a NAO positiva, stante rafforzamento sia del VP nell’Artico atlantico/europeo e sia della cella di Hadley (con il suo ramo ascendente, ITCZ, spostato un po’ più a nord della media, in Atlantico su SSTAs positive, rinvigorendo così l’anticiclone subtropicale).

    http://www.cpc.ncep.noaa.gov/product.../ITCZ/west.gif
    http://www.cdc.noaa.gov/map/images/s...m.seasonal.gif
    http://www.cpc.ncep.noaa.gov/product.../glbSSTSea.gif

    Ma il nuovo Niño alle porte potrebbe stravolgere buona parte di queste configurazioni dal tardo autunno in poi.

  8. #8
    Burrasca forte L'avatar di Blizzard
    Data Registrazione
    20/01/06
    Località
    Formigine (MO) 81mt
    Età
    39
    Messaggi
    8,342
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: NAO ed ENSO. Gli ultimi outlook....

    Ci troviamo in pieno accordo, steph.Grazie per il contributo
    E vista la tua ottima preparazione mi attendo proficui scambi di idee in prospettiva futura.

    P.S. domani con calma leggerò anche il materiale linkato....
    [CENTER]--> Marco <--

    ***...Always Looking At The Sky...***

    ""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""


    [B] Don't panic. But if you panic, be the first.
    [/B]
    [/CENTER]

  9. #9
    Burrasca L'avatar di The man in the plains
    Data Registrazione
    11/02/06
    Località
    Piacenza
    Età
    34
    Messaggi
    5,762
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: NAO ed ENSO. Gli ultimi outlook....

    Appena svegliato e mente fresca...corro a leggere i link

  10. #10
    Vento moderato
    Data Registrazione
    21/11/04
    Località
    chatillon AO
    Età
    45
    Messaggi
    1,377
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: NAO ed ENSO. Gli ultimi outlook....

    Una domanda: il persistere della configurazioni in atto in questo scorcio di settembre fanno tramontare l'ipotesi di un autunno piovoso(quantomeno al nord?)
    O la Nao positiva può essere un buon segno per il vigore della depressione islandese?

    Mi sembra di capire (nel mio piccolo!) dall'intervento di Steph, che potremmo giocarci in questo modo settembre-ottobre.
    Spero di sbagliare..
    Grazie per l'eventuale risposta ciao

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •