Pochi giorni fa è uscito l'outlook del MSSL riguardo i valori previsti per il periodo DJF dell'indice NAO:
http://forecast.mssl.ucl.ac.uk/docs/..._7Forecast.pdf
Il che è in perfetto accordo con la chiamata di Metoffice:
http://forum.meteonetwork.it/showthread.php?t=28299
Tuttavia al giorno d'oggi sono più perplesso. Per 2 motivi:
Il primo è dovuto al fatto che l'anno scorso l'outlook venne pubblicato i primi d'ottobre, per cui ritenevo che nella loro elaborazione i meteorologi del MSSL includessero diversi parametri. Invece data la tempestivitÃ* con cui questo è stato pubblicato direi che come il MetOffice basino le loro considerazioni interamente sulle SSTA Atlantiche (ma sappiamo che la NAO è influenzata anche da altri fattori quali il ciclo solare e la copertura nevosa nei mesi autunnali).
Il secondo riguarda l'outlook ENSO. Da diversi studi effettuati in seguito alla scrittura del topic linkato sopra, ho potuto osservare come un debole Nino associato ad altri fattori (ne parlerò più in lÃ* nel tempo) possa contrastare efficacemente la tendenza alla positivitÃ* dell'indice NAO.
Al giorno d'oggi, grazie alla persistente negativitÃ* dell'indice SOI negli ultimi mesi, El Nino sembra in piena via di sviluppo. Le anomalie sono maggiori di 0.5 C° in tutte e 4 le zone prese in esame:
Codice:Nino1+2 Nino3 Nino34 Nino4 09AUG2006 21.7 0.6 25.3 0.2 27.1 0.3 29.1 0.6 16AUG2006 21.6 0.8 25.4 0.4 27.2 0.5 29.2 0.8 23AUG2006 21.5 0.8 25.5 0.6 27.3 0.6 29.3 0.8
In via provvisoria diciamo che le mie aspettative sono per una NAO compresa tra 0.0 e 0.5 come media dei mesi DJF ma approfondirò più avanti l'argomento prendendo in esame un maggior numero di elementi. Questo voleva solo essere un topic informativo....![]()
[CENTER]--> Marco <--
***...Always Looking At The Sky...***
""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""
[B] Don't panic. But if you panic, be the first.
[/B]
[/CENTER]
Segnalibri