-
Tempesta
Nubifragi violenti in Puglia. 3 morti e 3 dispersi
E' da stanotte che si stanno abbattendo violenti nubifragi in Puglia, specie tra sud est barese e brindisino.
La mia stazione ha rilevato 80,4 mm da stanotte, disagi alla circolazione e campi allagati.
Ma la zona più colpita è stata quella tra Fasano ed Ostuni, dove i danni all'agricoltura e non solo sono rilevanti.
Mi permetto di riportare un messaggio scritto dall'amico giornalista Vincenzo da Fasano:
"Questa volta a tremare è stata la gente di Fasano centro. Il nubifragio di ieri mattina ha fatto tornare alla mente l’alluvione che colpì la zona sud del territorio fasanese (Montalbano, Pozzo Faceto, Speziale e Torre Canne) nel 2003. E poco è mancato che si verificasse ieri la stessa situazione anche nel centro di Fasano.
Strade letteralmente impraticabili, campi allagati come risaie, piani bassi delle abitazioni e scantinati invasi da centimetri e centimetri di acqua. Questa la situazione che si è presentata alle prime luci dell’alba agli abitanti di Fasano, Selva, Pezze di Greco, Savelletri, Torre Canne e Montalbano a qualche minuto di distanza da un violento temporale che ha interessato la zona. Precipitazioni che hanno avuto inizio in piena notte e che sono proseguite, aumentando nettamente di intensitÃ*, fino al tardo pomeriggio.
La situazione più grave si è verificata nelle campagne. Qui le strade erano impossibili da praticare. Per non parlare dei campi, trasformatisi in vere e proprie risaie. Molti automobilisti, che si stavano recando al lavoro nei campi, hanno dovuto fare i conti con dei veri e propri fiumi di acqua, difficili da superare. Tant’è che in molti hanno preferito tornare indietro, anche perché impossibilitati nel lavorare.
Forti disagi anche a Fasano centro. Le vie principali che dalla collina portano a valle si sono trasformati in veri e propri canali, all’interno dei quali l’acqua scendeva come se stesse attraversando il letto di un fiume. E così via Nazionale dei Trulli, via Verdi e piazza Paisiello sono state invase da tantissima acqua e dal fango. Scantinati ed esercizi commerciali allagati, strade impraticabili, auto in panne. Seri problemi anche nella zona industriale nord: qui, come in altre zone di Fasano, grossi pezzi di asfalto si sono letteralmente staccati.
Come ormai accade da sempre, strada chiusa al traffico nei pressi della villa comunale, lì dove insiste la scuola elementare del primo circolo. Molti genitori hanno preferito non mandare i propri figli in aula, perché impossibilitati ad accedere alla zona. Un problema a cui non si vuole trovare una soluzione. Grande lavoro per i vigili urbani, carabinieri e volontari della protezione civile. Numerosi gli interventi dei vigili del fuoco. Situazione difficile, come sempre, anche nei pressi dei sottopassi ferroviari.
Anche il traffico ferroviario ha subito interruzioni per circa due ore, a causa del violento nubifragio. Trenitalia ha informa, infatti, che ieri mattina - per allagamenti della linea ferroviaria tra Fasano e Ostuni -, la circolazione ferroviaria è rimasta bloccata dalle 7.50 alle ore 9.45. Hanno subito ritardi medi di 120 minuti i treni Intercity 781 (Milano-Lecce), 789 (Roma-Lecce), 779 (Trieste-Lecce) e l’Eurostar 9412 (Lecce-Milano). Inoltre, la conferenza stampa convocata al museo di Egnazia per presentare i risultati della campagna 2005 è stata rinviata per l’allagamento della stessa struttura.
Ancora una volta, Fasano ha corso il serio rischio di dover fare i conti con la forza della natura. I canali, nonostante gli interventi di bonifica in alcune zone, continuano ad essere ostruiti. Manca una seria programmazione che permetta la loro pulizia. Gli agricoltori, inoltre, non danno alcun aiuto, complicando la situazione, lasciando nei campi gli scarti del lavoro (polistiroli, casse, ecc.).
Per non parlare delle costruzioni, a volte abusive, che hanno letteralmente sbarrato i canali di scolo. I maggiori scempi ambientali si notano soprattutto in queste situazioni. Evidenti sono quelli presenti lungo la Fasano-Cisternino, soprattutto nel tratto comunale fasanese; in via Fascianello; sulla strada che porta in contrada Gravinella, nei pressi della zona 167; e poi a Torre Canne e tutti gli agglomerati urbani posti a valle.
Bisogna correre immediatamente ai ripari. Un invito ai tecnici comunali ad effettuare sopralluoghi pe progettare seri interventi. Sarebbe opportuno controllare, in casi come questi, la situazione dall’alto e capire dove intervenire. La natura difficilmente dÃ* altre opportunitÃ*."
Nubifragi anche in Sicilia, come si può vedere nella pagina del Nowcasting:
http://forum.meteonetwork.it/f7-nowc...-insulare.html
Ultima modifica di Gianluigi; 23/10/2005 alle 09:31
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri