Questa nell'immagine non è certo una "Genoa Low" tradizionale, però credo che la genesi che ha formato questo piccolo e credo inoffensivo vortice sia molto simile. Ho pescato la foto dal sito della NASA, è stata scattata alle ore 8 e 20 GMT dell'8 marzo 2003. ChissÃ* quando rivedremo una GL vera e propria.
![]()
Spettacolare, con tanto di "frontini" freddo e caldo![]()
Dovrebbe essere nebbia...
notevole
Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..
In parte credo di si. Poi sicuramente ci sono strati e stratocumuli, ed anche qualcosa di più sostanzioso:Originariamente Scritto da Gianluigi
Si, sono piccoli minimi orografici che si formano spesso nelle stagioni di transizione in condizioni (solitamente) di alta pressione nelle zone circostanti e con un flusso di correnti umide da W o WNW subito oltre le Alpi.
Le nubi sono generalmente formate da stratocumuli, ma nei punti in cui il mare è più caldo possono nascere anche delle nubi cumuliformi; è la situazione ideale per la nascita delle trombe marine nella mia zona, quando il "fronte caldo" transita ad est della Gorgona sconfinando sulle Secche.![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Credo che possa formarsi anche qualche congesto in queste situazioni...
Segnalibri