Stazione Meteo di Sulmona

La mia stazione meteorologica è ubicata al centro della Valle Peligna, circondata da montagne che superano i 2000 mt slm a E con il Monte Morrone (2060 mt) e la Maiella (2793 mt), ed a S con il Monte Genzana (2176 mt); dalla mia postazione posso vedere chiaramente in lontananza il Monte Sirente (2349 mt) a W, ed il Gran Sasso (2194 mt), a NW; è presente sul lato W della Valle il Colle San Cosimo. La Valle è solcata da tre fiumi: Gizio, Vella e Sagittario che all'altezza della cittÃ* di Popoli confluiscono insieme al Fiume Aterno nel Fiume Pescara, che ha le sue sorgenti in questa Valle.
La Valle Peligna presenta tre aperture: una a N, identificabile con le Gole di Popoli, una a SE, identificabile con il passaggio per il Piano delle Cinquemiglia ed una a W: le Gole di San Venanzio. Per quanto riguarda il Clima, negli ultimi due anni (da quando ho iniziato la mia raccolta dati), in Estate ci sono state punte di temperatura che in alcune occasioni hanno toccato i +40.0°C nel 2003, i +41.7°C nel 2005 ed i +40.3°C nel Giugno 2006.
Le stagioni di transizione, Primavera ed Autunno, hanno perso la loro naturale collocazione assomigliando sempre più ad un'Estate prolungata ed un Inverno tardivo. I venti durante il periodo caldo provengono da SW al mattino, da N al pomeriggio e da NW alla sera; nel periodo freddo da S al mattino, da W al pomeriggio e poi da NNW - NW alla sera; ovviamente con variazioni in seguito alle condizioni atmosferiche del Centro - Italia.
Una cosa da rilevare è che la Valle, per un verso è protetta da tutti i suoi monti ma per lo stesso motivo è molto calda durante le ondate africane ed è per la stessa ragione molto umida nei periodi piovosi.
N.B. Tutti i riferimenti geografici sono indicati rispetto alla posizione della mia stazione meteorologica ubicata al centro Valle.