Pagina 1 di 10 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 94

Discussione: Clima d'Italia..

  1. #1
    Burrasca L'avatar di NewYork
    Data Registrazione
    18/08/06
    Località
    Cava Manara (PV)
    Messaggi
    5,186
    Menzionato
    1 Post(s)

    Arrow Clima d'Italia..

    All'interno di questo 3d invito tutti gli utenti del forum (+ siamo meglio è) a descrivere il clima della propria localitÃ*...

    Sarebbe meglio andare per province, ma vista la presenza di vari microclimi si potrebbe scendere nei particolari...

    Il vero scopo è conoscere l'incredibile varietÃ* del clima della nostra penisola,confrontare le varie zone e scoprire quale di queste sia la più soggetta ad eventi estremi...

    Comincio io ma spero che scriviate in molti...

    Clima di Pavia
    La regione è posta nella bassa pianura lombarda con un clima tipico della pianura padana; vale a dire un'estate calda e afosa con temperature che facilmente raggiungono i 35°, un'autunno mite e molto piovoso con Po e Ticino che spesso si ingrossano, un'inverno gelido con il 90% di minime sottozero,poche precipitazioni soprattutto nevose e molte nebbie fitte e che talvolta resistono per intere giornate.
    La zona è poco ventilata e i venti arrivano specie da NW, molto umidi.
    Le precipitazioni variano incredibilmante da paese a paese visto la formazione di numerosi temporali nelle ore pomeridiane in estate...
    Da ricordare la gelida nottata del 30 dicembre 2005 (-13°) e la fantastica nevicata del 26-27 gennaio 2006 con 55 cm di neve caduti.



    Ultima modifica di NewYork; 06/09/2006 alle 10:06
    Cava Manara (PV) - 75 metri s.l.m. - SW Lombardia

    Milano NW Bovisa - 140 metri s.l.m.

  2. #2
    whiteangel
    Ospite

    Predefinito Re: Clima d'Italia..

    io mi trovo in una zona particolarmente interessante della campania in quanto pur essendo in provincia di avellino mi trovo però in una zona di confine tra le province di avellino benevento caserta e napoli, nè troppo vicino al mare nè nelle zone più interne quindi ricevo ottime precipitazioni sia dal mare che dai temporali pomeridiani in estate...la zona è abbastanza ventilata e soggetta a correnti sia da ovest che da est...l'estate è spesso molto calda e afosa mentre l'inverno abbastanza rigido con precipitazioni abbondanti e nebbie spesso persistenti...cadono in media 30-35 cm di neve all'anno

  3. #3
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Clima d'Italia..

    Clima di Napoli zona collinare 240 mt.

    In generale la zona gode di un clima Marittimo Tirrenico-Ligure ma all'interno della cittÃ* si distinguono 3 o forse più microclimi; il clima della zona collinare ha la peculiaritÃ* di esser molto soggetta alle masse d'aria fredda a media altezza, in pratica fa + freddo quando fa + freddo a 850hpa o fa più caldo quando fa più caldo a 850hpa, gode di poche minime da irraggiamento quindi, apparte alcune zone soggette;

    Le estati sono calde ma non eccessivamente (circa 20 max over30 l'anno), con periodi umidi (SW) intervallati da periodi più secchi (E-SE)
    Gli inverni sono, in relazione alla zona, generalmente un pò più freddi rispetto alla zona esposta sul mare, si scende frequentamente intorno allo 0 con 2-3 minime sotto lo zero all'anno, dipende dalla quota il numero, le massime in inverno sono spesso sotto gli 8-10°C
    Le prp ci concentrano in Autunno, nella prima parte dell'Inverno e in Primavera, in Estate si hanno prp temporalesche
    In Inverno le prp assumono carattere nevoso quasi tutti gli anni ma solo pochi cm, nevicate oltre i 10-15 cm hanno tempi di frequenza di 15-20 anni

    rispetto alle medie di Capodichino, in Estate le minime son circa 1-2°C più alte e le massime di 1°C più basse, in inverno le massime son di 2°C più basse e le minime 1°C più alte



    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  4. #4
    Burrasca L'avatar di NewYork
    Data Registrazione
    18/08/06
    Località
    Cava Manara (PV)
    Messaggi
    5,186
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Clima d'Italia..

    Bè da aggiungere per quanto riguarda la nevositÃ* della mia zona,posso affermare con sicurezza che la pianura padana nel periodo invernale vive in funzione del cuscino freddo, cosa che al Sud non si ha...

    Cava Manara (PV) - 75 metri s.l.m. - SW Lombardia

    Milano NW Bovisa - 140 metri s.l.m.

  5. #5
    Burrasca L'avatar di NewYork
    Data Registrazione
    18/08/06
    Località
    Cava Manara (PV)
    Messaggi
    5,186
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Clima d'Italia..

    Non scrive + nessuno..??



    Cava Manara (PV) - 75 metri s.l.m. - SW Lombardia

    Milano NW Bovisa - 140 metri s.l.m.

  6. #6
    Thunderstorm Team L'avatar di Stormchaser
    Data Registrazione
    04/04/05
    Località
    Stornoway, Scotland
    Età
    38
    Messaggi
    3,847
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Clima d'Italia..

    Stazione Meteo di Sulmona

    La mia stazione meteorologica è ubicata al centro della Valle Peligna, circondata da montagne che superano i 2000 mt slm a E con il Monte Morrone (2060 mt) e la Maiella (2793 mt), ed a S con il Monte Genzana (2176 mt); dalla mia postazione posso vedere chiaramente in lontananza il Monte Sirente (2349 mt) a W, ed il Gran Sasso (2194 mt), a NW; è presente sul lato W della Valle il Colle San Cosimo. La Valle è solcata da tre fiumi: Gizio, Vella e Sagittario che all'altezza della cittÃ* di Popoli confluiscono insieme al Fiume Aterno nel Fiume Pescara, che ha le sue sorgenti in questa Valle.
    La Valle Peligna presenta tre aperture: una a N, identificabile con le Gole di Popoli, una a SE, identificabile con il passaggio per il Piano delle Cinquemiglia ed una a W: le Gole di San Venanzio. Per quanto riguarda il Clima, negli ultimi due anni (da quando ho iniziato la mia raccolta dati), in Estate ci sono state punte di temperatura che in alcune occasioni hanno toccato i +40.0°C nel 2003, i +41.7°C nel 2005 ed i +40.3°C nel Giugno 2006.
    Le stagioni di transizione, Primavera ed Autunno, hanno perso la loro naturale collocazione assomigliando sempre più ad un'Estate prolungata ed un Inverno tardivo. I venti durante il periodo caldo provengono da SW al mattino, da N al pomeriggio e da NW alla sera; nel periodo freddo da S al mattino, da W al pomeriggio e poi da NNW - NW alla sera; ovviamente con variazioni in seguito alle condizioni atmosferiche del Centro - Italia.
    Una cosa da rilevare è che la Valle, per un verso è protetta da tutti i suoi monti ma per lo stesso motivo è molto calda durante le ondate africane ed è per la stessa ragione molto umida nei periodi piovosi.
    N.B. Tutti i riferimenti geografici sono indicati rispetto alla posizione della mia stazione meteorologica ubicata al centro Valle.
    Stornoway, Isle of Lewis, Outer Hebrides, Scotland - 58° 12' 33.96" N - 06° 23' 05.52" O - 15m s.l.m.
    "Always Looking At The Sky"

  7. #7
    Vento forte L'avatar di Snowhell
    Data Registrazione
    11/05/04
    Località
    Avezzano(AQ)/Firenze
    Età
    51
    Messaggi
    4,952
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Clima d'Italia..

    Posso affermare che a causa dell'espansione della mia cittÃ*, specie verso nord, ci sono piccole isole di calore, in particolare in centro, dove i riscaldamenti delle abitazioni, l'asfalto, le auto aumentate, le costruzioni fitte, anche se nn altissime, hanno mutato certe condizioni che c'erano fino a pochi decenni fa!

    Si è acuita la differenza termica tra Avezzano nord-Avezzano sud(giÃ* esistente), dove le mie max. sono inferiori, ma le minime più alte di 4/8° in certe circostanze, parlo di zone a nemmeno 6/7Km. in linea d'aria!

    Le montagne circostanti poi, tutte over 2000slm, fanno il resto....precipitazioni relativamente abbondanti(tra i 700/900mm.).

    Per quanto concerne l'ubicazione, in generale, Avezzano sorge sul bordo nordoccidentale dell’altopiano del Fucino, alle pendici della terza vetta più alta dell’appennino (Monte Velino 2483 metri), prima la zona era occupata dal terzo lago più grande d'Italia, il Fucino appunto, prosciugato alla fine dell'800 dal Principe Torlonia, clima allora appena più mite con inversioni termiche meno forti ma nevicate più intense. L’altopiano ha un’ altitudine che varia dai 650 ai 750 metri, ed insieme alla cittÃ* mostra un clima prettamente continentale. Molto sensibile alle inversioni termiche con punte negative anche di oltre 20 gradi sotto lo zero nei periodi anticiclonici invernali. La zona riceve i maggiori apporti precipitativi dalle perturbazioni con componenti da NW e SW, l’effetto stau dei venti balcanici raramente raggiungono la cittÃ* fermandosi con gli accumuli precipitativi nella zona orientale della Marsica.
    La zona è anche molto soggetta a nebbie persistenti e galaverna, non sono rare neanche le grandinate da temporale estivo.
    In inverno, specie quando c’è neve al suolo, l’altopiano diventa una vera e propria ghiacciaia, mediamente i giorni di neve al suolo superano almeno il mese, poi ovviamente dipende dalla stagione.

    Nn sono rare le nevicate primaverili, e le temp. minime,con fenomeno di inversione termica, possono sfiorare lo zero anche in estate, specie nella seconda decade di Agosto....
    Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.
    Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm

  8. #8
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Clima d'Italia..

    Citazione Originariamente Scritto da NewYork
    All'interno di questo 3d invito tutti gli utenti del forum (+ siamo meglio è) a descrivere il clima della propria localitÃ*...

    Sarebbe meglio andare per province, ma vista la presenza di vari microclimi si potrebbe scendere nei particolari...

    Il vero scopo è conoscere l'incredibile varietÃ* del clima della nostra penisola,confrontare le varie zone e scoprire quale di queste sia la più soggetta ad eventi estremi...

    Comincio io ma spero che scriviate in molti...

    Clima di Pavia
    La regione è posta nella bassa pianura lombarda con un clima tipico della pianura padana; vale a dire un'estate calda e afosa con temperature che facilmente raggiungono i 35°, un'autunno mite e molto piovoso con Po e Ticino che spesso si ingrossano, un'inverno gelido con il 90% di minime sottozero,poche precipitazioni soprattutto nevose e molte nebbie fitte e che talvolta resistono per intere giornate.
    La zona è poco ventilata e i venti arrivano specie da NW, molto umidi.
    Le precipitazioni variano incredibilmante da paese a paese visto la formazione di numerosi temporali nelle ore pomeridiane in estate...
    Da ricordare la gelida nottata del 30 dicembre 2005 (-13°) e la fantastica nevicata del 26-27 gennaio 2006 con 55 cm di neve caduti.



    Vai qui e divertiti a leggere: http://www.meteonetwork.it/index.php?sezione=database
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  9. #9
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Clima d'Italia..

    ma davvero è raro che scendi sullo 0°C Conte? o_O

    è vero che sei vicinissimo al mare però stai kmq sul Medio Adriatico, in inverno durante irruzioni fredde continentali solitamente che t.° rilevi?


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  10. #10
    Brezza tesa L'avatar di paolo60
    Data Registrazione
    25/08/05
    Località
    Buccinasco Milago/Milano Amendola
    Età
    65
    Messaggi
    988
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Clima d'Italia..

    Qui in quel di Buccinasco , comune confinante con Milano (!),quindi facente parte dell'isola di calore della medesima . clima decisamente semi/continentale, inverni freddi e nebbiosi con medie prox nel mese di gennaio allo zero termico , molte mattine di gelo , brina , alcuni episodi di galaverna,e nevicate ricche di episodi , anche se negli ultimi anni , il trend sembrava aver preso una strana piega, non poche cmq le giornate di föhn, autunno ricco di piovositÃ* e nebbia , estati calde ma intervallate da numerosi epidodi temporaleschi soprattutto nel mese di agosto ,primavera variabile , con giornate prettamente invernali alternate a giornate estive, non di rado si vede ancora la neve , ur mai troppo elevata , assurdo pensare che il milanese lo sia , non abbiamo mare , tantomeno laghi , prp annue intorno ai 1.000 mm come media *milanese*
    Alla fin dei conti , la mia piccola cittadina mi regala un clima non molto dissimile dalla mittel europa , pur sempre facendo parte del bacino del mediterraneo
    Ultima modifica di paolo60; 03/09/2006 alle 22:43

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •