Ho visto con i miei occhi l'intervista, anzi DUE volte, riproposta in telegiornali diversi.Originariamente Scritto da aleceppi
Ebbene ha proprio detto 161! In un anno 161 mm???
Secondo me è stato un lapsus e voleva dire "361" oppure "461" (i quali possono essere benissimo caduti in tre ore) oppure "611" (e magari cadute in 5/6 ore e non in tre) e non certo 161.
!
Saluti dal punto più settentrionale del Mediterraneo! E da TS, patria dei ts e della Bora, da cui soffia il fresco a 150 all'ora ...e il caldo si divora!
Caro Sergio, è da ieri che ho scritto a tutte le testate giornalistiche persino sul sito di Beppe Grillo per denunciare il fatto. E' scandaloso sentirti dire queste cose da coloro che dovrebbero garantire e proteggere la vita di noi cittadini CONTRIBUENTI!!!!
NO COMMENT, sono incazzato da ieri mattina da quanto ho sentito questo orridume.
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Ciao
Sono caduti 160mm di pioggia in quelle zone, questa cosa è più che garantita.
ciao Fabio! che dire....Originariamente Scritto da campy
sono sconsolato!
![]()
Sito Meteo https://meteoinpuglia.it
Stazione Meteo http://meteoinpuglia.altervista.org/putignano.htm
Originariamente Scritto da campy
ti diro di piu....io ti posso garantire che ne sono caduti anche di piu..considerando anche le ore precedenti...quando gia pioveva o era piovuto.
![]()
Sito Meteo https://meteoinpuglia.it
Stazione Meteo http://meteoinpuglia.altervista.org/putignano.htm
Infatti Sergio, infatti.![]()
![]()
Grazie Faina.Originariamente Scritto da Faina
Tra l'altro non sapevo fosse medico.
![]()
Alessandro Ceppi – Staff Meteonetwork
Dati e immagini in diretta da Seregno:
http://www.dropedia.it/stazioni/seregnocentro/index.htm
Dati in diretta da Valfurva:
http://www.dropedia.it/stazioni/valfurva/index.htm
(ANSAweb) - BARI, 24 OTT - Una struttura permanente della protezione civile in Puglia. E' quanto definito nella riunione tra il capo della Protezione civile, Guido Bertolaso il presidente della Regione, Nichi Vendola, gli assessori ai lavori pubblici e trasporti della regione, il responsabile della autorita' di bacino, il presidente della provincia, e il sindaco di Bari. La struttura servira' al coordinamento degli interventi nelle emergenze, alla previsione delle catastrofi e all'organizzazione del volontariato. La riunione - hanno sottolineato Vendola e Bertolaso - era stata convocata per oggi da tempo, perche' era gia' stata individuata la necessita' di creare in Puglia un struttura regionale di protezione civile, e si e' incrociata casualmente con la tragedia provocata dal temporale dell'altra sera. (ANSAweb)
Bertolaso ha poi deciso di fare un corso per colmare le sue lacune riguardo a dati riguardanti la Puglia ed è rimasto molto sorpreso nel sapere che la temperatura di inverno puo' scendere sotto lo 0° anche lungo la costa....![]()
Estremi stazione amatoriale Grottaglie città dal 1997:
MIN: 18-12-2001 -3.6°
MAX: 24-07-2007 +43,7°
MAX accumulo nevoso: 18-12-2001 30 cm
Andiamo bene andiamo,da mettersi le mani nei capelliOriginariamente Scritto da Pugliese
![]()
ciao pugliese (e pugliesi)
ripeto anche qui il ragionamento fatto sull'altro forum in merito al tempo di ritorno dell'evento,
premettendo che oggettivamente dire "è caduta la pioggia che cade in un anno" da parte del capo della protezione civile, è colpevole; la protezione civile (che si occupa tra l'altro di allerte meteo) dovrebbe essere la prima a non cadere nel tranello dell'esagerazione mediatica; immagino infatti che questa cosa sia stato detta pur sapendo che in italia non esistono medie pluviometriche così basse (per esagerare, insomma).
allora ca. il tempo di ritorno; non mi scandalizzo affatto della frase: tanta pioggia così cade ogni cento anni; 160mm in 3 ore è possibilissimo che siano caratterizzati da tempo di ritorno centennale; ed il fatto che due eventi rilevanti si siano verificati nell'arco di tempo di pochi anni non significa che entrambi possano essere caratterizzati da elevato tempo di ritorno (è la statistica della serie completa che conta). Men che meno penso che in una stessa localitÃ* 150mm in 3 ore possano presentarsi più volte l'anno.
ricordando ovviamente che ogni localitÃ* ha la sua media pluviometrica, ti posto come riferimento queste curve di possibilitÃ* pluviometrica di alcune stazioni della pianura romana:
http://www.idrografico.roma.it/Asp.N...%20GALERIA.htm
http://www.idrografico.roma.it/Asp.N...LLO%20VICI.htm
http://www.idrografico.roma.it/Asp.N...fP-D_OSTIA.htm
ciao
Segnalibri