-
Re: Bertolaso, ma che cosa dici?
ciao pugliese (e pugliesi
)
ripeto anche qui il ragionamento fatto sull'altro forum in merito al tempo di ritorno dell'evento,
premettendo che oggettivamente dire "è caduta la pioggia che cade in un anno" da parte del capo della protezione civile, è colpevole; la protezione civile (che si occupa tra l'altro di allerte meteo) dovrebbe essere la prima a non cadere nel tranello dell'esagerazione mediatica; immagino infatti che questa cosa sia stato detta pur sapendo che in italia non esistono medie pluviometriche così basse (per esagerare, insomma).
allora ca. il tempo di ritorno; non mi scandalizzo affatto della frase: tanta pioggia così cade ogni cento anni; 160mm in 3 ore è possibilissimo che siano caratterizzati da tempo di ritorno centennale; ed il fatto che due eventi rilevanti si siano verificati nell'arco di tempo di pochi anni non significa che entrambi possano essere caratterizzati da elevato tempo di ritorno (è la statistica della serie completa che conta). Men che meno penso che in una stessa localitÃ* 150mm in 3 ore possano presentarsi più volte l'anno.
ricordando ovviamente che ogni localitÃ* ha la sua media pluviometrica, ti posto come riferimento queste curve di possibilitÃ* pluviometrica di alcune stazioni della pianura romana:
http://www.idrografico.roma.it/Asp.N...%20GALERIA.htm
http://www.idrografico.roma.it/Asp.N...LLO%20VICI.htm
http://www.idrografico.roma.it/Asp.N...fP-D_OSTIA.htm
ciao
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri