la maggior parte delle volte che si verificano fenomeni intensi e prolungati sulle regioni tirreniche,ad est le precipitazioni si fermano sul medio-adriatico lasciando in parte a secco la puglia e il salento(come un po'tutta l'area ionica) addirittura sotto un caldo sole.in altri casi,xò, con correnti da S o di scirocco lo stesso salento può beneficiare di quantitativi anche notevoli.
come si stanno mettendo le cose credo che qui potremmo continuare ad andare al mare almeno sino a domenica.
che ne pensate,mi sbaglio?
Tuttavia, è proprio questo il momento critico per i terreni agricoli. Il suolo scoperto possiede una capacitÃ* di rallentare il deflusso ridotta rispetto ai suoli ricoperti di vegetazione ed, inoltre, è maggiormente suscettibile a dilavarsi e saturarsi velocemente.Originariamente Scritto da Romagna72
Per questo motivo spero che i fenomeni siano cospicui ma spalmati su un lasso temporale abbastanza ampio di permettere ai suoli di utilizzare l'acqua meteorica nel migliore dei modi.
![]()
tranquillo, puoi andare al mare anche la settimana prossima, lo scirocco in arrivo è quello sterile e umido africano, nada de nada! a meno che il minimo non si sposti verso lo ionio ...Originariamente Scritto da franko83
scusate...ma realmente quali rischi corriamo in piemonte.specialmente zona cuneese?
dunque...non tutta la mia provincia rischia tanto.la zona più a rischio smottamenti-esondazioni è il basso cuneese, soprattutto zona Ceva e Mondovi. l'Alta Valle Tanaro in particolare è a mio avviso la zona più a rischio del Piemonte perchè riceverebbe oltre alle piogge abbondanti (100-150mm) tutta la pioggia che si riversa nell'imperiese e nel savonese, poichè per effetto sfondamento le precipitazioni scavalcherebbero le zone di confine cuneesi. a rischio per intenderci la zona di Garessio-Ormea-Upega-Viozene oltre che le testate delle valli monregalesi, Ellero e Maudagna e Pesio, perchè esposte alle correnti da E-SE e perchè prossime alla Liguria. Per ora niente allarmismi ma attenzione. Il fattore più pericolosò è che proprio le zone più a rischio (monregalese e cebano per l'appunto) sono state le zone più secche del Piemonte quasi quest'estate e il terreno cosi asciutto faticherÃ* doppiamente ad assorbire i quantitativi d'acqua previsti qualora venissero confermati...Originariamente Scritto da ras666
i Fiumi che meritano grande attenzione sono il Tanaro su tutti e poi Pesio, Ellero e Maudagna. Attenzione infine all'alta valle Gesso, zona diga del Chiotas, poichè l'umiditÃ* creata dai 3 bacini artificiali farebbe nettamente aumentare le precipitazioni...
Mondovì Sud, quartiere dell'Altipiano. 416m s.l.m.
Webcam in real time: http://www.meteosystem.com/webcam/mondovi/mondovi.jpg
...always looking at the sky...
esatto massima attenzione a qll zona.... ma io sn tranquillo al massimo in quelle zone fa 50mm e qua si e no 10mm quindi... carte ancora troppo ballerine... e poi cmq le carte non sono la certezza xkè la meteo è sl una previsione... quindi....Originariamente Scritto da gabri-cn
Viviamo in montagna, unici residenti di una borgata in Valle Pesio a 900m
Seguici su instagram, facebook e youtube come IDUEVAGAMONDI PRENOTA il tuo SOGGIORNO nel nostro B&B!!
Forse ne vedrai di quei mm anche moltiplicati per 10....Originariamente Scritto da Davide1987
![]()
Stai attento!![]()
Domenico Ferrara
https://www.youtube.com/user/MTN1990
si certo questo è verissimo ma i campi lasciati a riposo dopo la raccolta di mais, girasoli sono delle vere e proprie piscine come impermeabilitÃ*...Originariamente Scritto da Enrico_3bmeteo
comunque spalmare è meglio che curare![]()
azz e che è una minaccia?Originariamente Scritto da Domy
![]()
No, macché...Originariamente Scritto da Romagna72
![]()
è solo un avviso di fare attenzione alle abbondanti precipitazioni!![]()
Ultima modifica di Domy; 12/09/2006 alle 16:26
Domenico Ferrara
https://www.youtube.com/user/MTN1990
Segnalibri