Evoluzione ben lungi dal poter essere sin da oggi predeterminata in base a GFS..
Osservando le ENSEMBLES mi verrebbe da confermare uno scivolamento basso del minimo contestualmente alla persistenza di un certo afflusso nord-orientale sulle regioni centro-meridionali che diverrebbero pertanto zona di confluenza tra due masse di aria d'estrazione completamente differente.
Al Nord assisteremmo, dopo il passaggio sul NW di lun-mart, ad una momentanea ed assai relativa ripresa della pressione atmosferica cui farebbe poi seguito un nuovo calo dei geopotenziali sempre a partire da west.

Gli spaghi a 500 hpa, comunque, confermano la grande incertezza: