Pagina 13 di 79 PrimaPrima ... 311121314152363 ... UltimaUltima
Risultati da 121 a 130 di 785
  1. #121
    Burrasca forte L'avatar di Blizzard
    Data Registrazione
    20/01/06
    Località
    Formigine (MO) 81mt
    Età
    39
    Messaggi
    8,342
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2006/2007: topic "ufficiale" di analisi e previsione

    Citazione Originariamente Scritto da bugimeteo
    Ehh Marco non mi smuovi (a proposito anche gli Statunitensi propendono per una PDO-??? )io ho un approccio diverso dal tuo...molto meno statistico( chetu fai in maniera eccelsa) e molto più "deduttivo" .....le ripercussioni di un NINO che verrÃ* visto sempre più debole saranno molto ridotte per noi......vedrai che sarai stupito dalla differenza del prossimo inverno ripetto a quelli citati......
    Ah ma io sono il primo a sperare che sia un buon inverno. Sai che soddisfazione prevedere un inverno anticiclonico

    Per quanto riguarda la PDO ci sono opinioni contrastanti anche all'estero.

    A questo punto però se la PDO rimanesse realmente negativa spero fortemente in una neutralizzazione dell'ENSO, stile inverno 1953-54.....

    Certo che con tali anomalie positive in profonditÃ*, rimane più di qualche dubbio......




    Vedo comunque dai commenti (e in parte lo sospettavo) che bisognerÃ* aspettare Novembre per poter avere un quadro finalmente ottimale.

    Un saluto a te e a tutti gli intervenuti, in particolare a Campy che ringrazio per le delucidazioni.

    [CENTER]--> Marco <--

    ***...Always Looking At The Sky...***

    ""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""


    [B] Don't panic. But if you panic, be the first.
    [/B]
    [/CENTER]

  2. #122
    Vento forte L'avatar di montel-NA
    Data Registrazione
    04/09/03
    Località
    Napoli
    Messaggi
    3,643
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2006/2007: topic "ufficiale" di analisi e previsione

    Citazione Originariamente Scritto da Blizzard
    Vedo comunque dai commenti (e in parte lo sospettavo) che bisognerÃ* aspettare Novembre per poter avere un quadro finalmente ottimale.
    Esatto, Marco.
    Semmai, con un po' di fortuna, perlomeno Ottobre inoltrato ma effettivamente potrebbe anche non bastare.
    Premetto che che mi sono molto appassionato a scorrere step by step questo TD davvero interessante e ricco di spunti estremamente approfonditi, complimenti a Marco, ad Andrea ed a tutti coloro che vi hanno proficuamente preso parte finora.
    Finora ho esitato ad intervenire su questa emozionante tematica perché francamente non volevo smorzare taluni entusiasmi che serpeggiano nell'"ambiente", ma a mio parere la realtÃ* è che sicuramente adesso è troppo presto per puntare l'obiettivo così a lungo raggio senza contare soltanto su un'imponente fattore fortuna, piuttosto che su intuizioni che possano vantare sufficiente fondatezza.
    I motivi? Basta leggere perbene le tante interessanti e ben argomentate analisi fin qui succedutesi.
    C'è un'estrema incertezza in merito all'andamento di numerosi indici, alcuni dei quali - per così dire - potrebbero trovarsi in posizione border-line e quindi poco "conclamati" come posizione e relative conseguenze.
    Giusto qualche esempio al volo.
    La QBO. E' vero che sembrerebbe aver iniziato giÃ* un andamento al ribasso, ma è pur vero che nel periodo cruciale potrebbe non essersi ancora del tutto realizzata l'eventuale inversione dei venti stratosferici, con conseguente, possibile contributo relativamente marginale per l'avvento di disturbi efficaci a carico del VP nonché per l'innesco veemente di attivitÃ* meridiane e/o retrograde dei getti in troposfera (attivitÃ* che possono instaurarsi in ogni caso, seppur con un cotal “aiuto” in meno…..).
    Capitolo NAO e AO, poi, ancora tutto da riverificare, nell'ottica di indici il cui maggiore o minore affrancamento alla ventilata quasi/neutralitÃ* (soprattutto per quel che riguarda la NAO) potrebbe significare non poco in relazione alla possibilitÃ* che il Mare Nostrum possa effettivamente divenire bersaglio di avvezioni artiche e/o continentali in quantitÃ* e portata adeguate.
    SST un po' meno stabili del solito in taluni comparti, con anomalie in fase di cambiamento (es. in Atlantico nordorientale, a ridosso di Terranova) relativamente veloci (nei limiti del possibile, s'intende....) e conseguente minor predicibilitÃ* delle configurazioni nel periodo stagionale in discussione, nonché evidentemente degli indici associati, per l'appunto, al computo delle SSTA.
    Lo stesso ciclo dell’ENSO, sebbene allo stato sembrerebbe destinato a mantenersi positivo nel periodo invernale, secondo me pur senza andare incontro a vistosi rimaneggiamenti potrebbe comunque rivelarsi meno orientato di quanto non lo si delinei oggi, per tale motivo aspetto con ansia l’outlook su base CPC/NCEP che verrÃ* emesso il prossimo 5 Ottobre.
    Ed ancora, la PDO ipotizzata in fase negativa da diverse fonti potrebbe forse necessitare di ulteriori conferme a titolo definitivo, visto comunque l'andamento non propriamente "smaccato" che l'indice starebbe esibendo negli ultimi 3-4 anni:

    http://jisao.washington.edu/pdo/PDO.latest

    laddove ad inizi del nuovo millennio si era quasi certi che effettivamente ci si trovasse di fronte ad un definitivo cambio di fase.
    Per tali ragioni opterei per un atteggiamento al momento un po' più prudente, aspettando una miglior leggibilitÃ* a carico di alcuni indicatori attualmente ancora molto volubili e quindi scarsamente affidabili finanche per stilare una tendenza giÃ* di per sè assai complicata e ad alto rischio di “toppate”.
    Per adesso mi limito a ritenere in ogni caso assai semplice oltre che di buon auspicio l'osservazione di dinamiche produttive per quanto attiene alla creazione di gradienti energetici potenzialmente elevati, sperando che riescano a reiterarsi opportunamente ancora per molte settimane visti anche gli esiti pluviometrici fin qui realizzati.
    Dopoché sarÃ* fin troppo naturale attendersi collassamenti del sistema circolatorio generale allo scopo di accelerare dinamiche tese a limature dei gradienti progressivamente generatisi, sperando che ci si riesca a trovare al posto giusto, al momento giusto.
    Il tutto mantenendo sempre ben monitorati gli eventi in territorio siberiano, ove i presupposti per una termicizzazione tardo-autunnale, visti gli accadimenti ultimamente registrati e fermo restando che non si vadano a realizzare rimonte dinamiche “distruttive”, al momento sembrerebbero esserci.
    Ai prossimi approfondimenti!
    Ultima modifica di montel-NA; 30/09/2006 alle 08:41
    "La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"

    Genny, forever.

    Ciao Alex

  3. #123
    Burrasca forte L'avatar di Blizzard
    Data Registrazione
    20/01/06
    Località
    Formigine (MO) 81mt
    Età
    39
    Messaggi
    8,342
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2006/2007: topic "ufficiale" di analisi e previsione

    Caro Luca, hai perfettamente ragione.
    [CENTER]--> Marco <--

    ***...Always Looking At The Sky...***

    ""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""


    [B] Don't panic. But if you panic, be the first.
    [/B]
    [/CENTER]

  4. #124
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2006/2007: topic "ufficiale" di analisi e previsione

    Citazione Originariamente Scritto da Nino Gatto
    Fatemi capire, a vostro avviso ci sarebbe una possibilitÃ* di una qualche analogia col 1962-63?E cioè l'inverno in cui qui a Messina spalavano la neve per le strade ?
    La cosa che mi preoccupa è che il mio "omonimo"(el Nino)potrebbe rovinare tutto.
    È proprio così: il 62-63 aveva La Nina, oltre ad altri parametri assai diversi.
    Ad es. QBO ampiamente negativa (quest'anno verosimilmente sarÃ* "borderline", nel senso che potrebbe invertire al più presto a fine inverno o anche dopo), PDO-(c'è l'ipotesi che si sia giÃ* rientrati in PDO-, ma appunto non è ancora sicuro), SSTA nel Nordatlantico un po' diverse...
    Di simile ci sono: il minimo del ciclo solare e un'attivitÃ* geomagnetica assai bassa finora e le SSTA+ nel Nordpacifico centro-occidentale che, se persisteranno, potrebbero condizionare l'intera circolazione generale dell'emisfero nord (come ho postato in un mio precedente intervento).

  5. #125
    Vento forte L'avatar di bugimeteo
    Data Registrazione
    14/07/06
    Località
    Hp=benessere
    Età
    49
    Messaggi
    4,912
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2006/2007: topic "ufficiale" di analisi e previsione

    Citazione Originariamente Scritto da Blizzard
    Ah ma io sono il primo a sperare che sia un buon inverno. Sai che soddisfazione prevedere un inverno anticiclonico

    Per quanto riguarda la PDO ci sono opinioni contrastanti anche all'estero.

    A questo punto però se la PDO rimanesse realmente negativa spero fortemente in una neutralizzazione dell'ENSO, stile inverno 1953-54.....

    Certo che con tali anomalie positive in profonditÃ*, rimane più di qualche dubbio......




    Vedo comunque dai commenti (e in parte lo sospettavo) che bisognerÃ* aspettare Novembre per poter avere un quadro finalmente ottimale.

    Un saluto a te e a tutti gli intervenuti, in particolare a Campy che ringrazio per le delucidazioni.

    Almeno fino a novembre...le SSTA in evoluzione così rapida(ma decisiva?????? in atlantico probabilmente no ) non danno certezze.....ma noi non possiamo esimerci dal "provarci" sempre e comunque.....

  6. #126
    Vento forte L'avatar di montel-NA
    Data Registrazione
    04/09/03
    Località
    Napoli
    Messaggi
    3,643
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2006/2007: topic "ufficiale" di analisi e previsione

    Citazione Originariamente Scritto da bugimeteo
    [B].....ma noi non possiamo esimerci dal "provarci" sempre e comunque.....
    Su questo.... non ci piove caro Alex!
    "La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"

    Genny, forever.

    Ciao Alex

  7. #127
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2006/2007: topic "ufficiale" di analisi e previsione

    Posto una mia prima succinta previsione, che per ora è molto provvisoria e che concerne al momento solo la NAO (che come si sa è uno dei fattori più determinanti per gli inverni europei).

    Ho lavorato su una dozzina di parametri predittivi della NAO (ad es. SSTA in specifiche regioni oceaniche oppure ciclo solare o OLR nelle regioni tropicali della scorsa estate...) cercando per ognuno di leggerne il segnale (NAO + o NAO -). Per ogni paramtro ho inoltre espresso un valore compreso tra 0 e 1 (fattore di certezza, FC) in relazione ad una mia confidenza riposta su quel determinato parametro predittivo. Questo metodo deriva direttamente dalla teoria dei sitemi esperti, nella quale un FC è usato per esprimere un giudizio su quanto accurata o attendibile possa essere una determinata regola.
    La confidenza riposta su un determianto parametro predittivo deriva da un duplice ragionamento: da un lato sul grado di attendibilitÃ* della specifica correlazione (ad es. se durante la precedente estate l'OLR è +, allora la NAO tenderÃ* ad essere +, vedi il TD http://forum.meteonetwork.it/showthread.php?t=32577), grado espresso da me su base puramente empirica o deduttiva.
    Dall'altro la confidenza poggia anche sul grado di leggibilitÃ* di ognuno degli specifici parametri, perché al momento non tutti i parametri possono essere chiari, pronunciati e precisi (ad es. le SSTA nel cosiddetto Tripolo nordatlanico sono ancora poco chiare, per il parametro che lega l'accumulo nevoso su Siberia in ottobre e la NAO occorre evidentemente aspettare la fine del mese, per ora si possono solo fare previsioni...ecc...).

    Tirando le somme: per ora (e sottolineo che parecchi paramtri han bisogno di ulteriori analisi e conferme), parrebbe profilarsi una NAO positiva con un FC del 60% (0.64 per la precisione). Si può interpretare quetso valore come un segnale di NAOdeb+, perchè, generalmente, un FC fra 0 e 0.33 lo interpreto come un valore neutro (in questo caso NAO neutra), un valore fra 0.33 e 0.66 come un valore debole (in qusto caso NAOdeb+ o NAO deb-) e un valore fra 0.66 e 1 come un valore forte (in questo caso NAO + o -).

    Nelle prossime settimane aggiornerò l'algoritmo della NAO tenendo conto dei cambiamenti e ovviamente poi lo integrerò con altri importanti parametri (come la QBO, il ciclo solare, l'ENSO, le SSTA ecc.).



  8. #128
    Burrasca forte L'avatar di Blizzard
    Data Registrazione
    20/01/06
    Località
    Formigine (MO) 81mt
    Età
    39
    Messaggi
    8,342
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2006/2007: topic "ufficiale" di analisi e previsione

    Perfetto.

    Oltretutto l'attuale ciclone tropicale Isaac, che sembra seguire pari pari il destino dei suoi predecessori, contribuirÃ* ancora una volta a raffreddare le acque del "polo" centrale.



    [CENTER]--> Marco <--

    ***...Always Looking At The Sky...***

    ""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""


    [B] Don't panic. But if you panic, be the first.
    [/B]
    [/CENTER]

  9. #129
    Burrasca L'avatar di The man in the plains
    Data Registrazione
    11/02/06
    Località
    Piacenza
    Età
    34
    Messaggi
    5,762
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2006/2007: topic "ufficiale" di analisi e previsione

    Io a questo punto mi inchino e non intervengo piu'. E' da un po' di pagine che mi limito a leggere e ho ormai capito di non rientrare piu' nei requisiti minimi per discutere con voi

  10. #130
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2006/2007: topic "ufficiale" di analisi e previsione

    Ma no, perchè? Ogni intervento in questo 3d credo possa contribuire ad affinare (come il vino!!!) la lettura predittiva del prossimo inverno, anche i tuoi contributi, ci mancherebbe.
    Ciao

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •