Pagina 12 di 79 PrimaPrima ... 210111213142262 ... UltimaUltima
Risultati da 111 a 120 di 785
  1. #111
    Tempesta L'avatar di StefanoBs
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Roncadelle (BS)
    Età
    41
    Messaggi
    10,450
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2006/2007: topic "ufficiale" di analisi e previsione

    Citazione Originariamente Scritto da Blizzard
    I forumisti statunitensi considerano come migliori analoghi il 1994/95 e il 1963/64.

    Effettivamente anche il 63/64 aveva PDO-, MEI simile e andamento QBO per certi versi non troppo distante da quello attuale.....ma AMO neutra.

    Ancora una volta dalle rianalisi si vede come fu sottomedia sia in Europa centrale che orientale ma in media perfetta qui da noi.....

    Notizie di quell'anno??


    Se anche quell'inverno fu mediocre verrÃ* accostato al 51/52 e al 94/95 e forse convincerò Bugi che PDO- e Nino non sono una buona combinazione.....
    Da segnalare che nel 1963, ci fu il Novembre più caldo dal 1951 ad oggi... almeno qua a Brescia. Stessa cosa successa nel 1994 !
    Anche il Novembre 1994 fu caldissimo, sfiorando il record appunto del 1963.
    In tutti e due i casi il motivo era le continue e reiterate configurazioni atlantiche con scirocco a più riprese.
    Non so se sia semplice coincidenza, oppure ci sia qualcosa di più...
    L'alba del 29 Dicembre 2005...
    ...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.

  2. #112
    Tempesta L'avatar di StefanoBs
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Roncadelle (BS)
    Età
    41
    Messaggi
    10,450
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2006/2007: topic "ufficiale" di analisi e previsione

    Citazione Originariamente Scritto da StefanoBs
    Da segnalare che nel 1963, ci fu il Novembre più caldo dal 1951 ad oggi... almeno qua a Brescia. Stessa cosa successa nel 1994 !
    Anche il Novembre 1994 fu caldissimo, sfiorando il record appunto del 1963.
    In tutti e due i casi il motivo era le continue e reiterate configurazioni atlantiche con scirocco a più riprese.
    Non so se sia semplice coincidenza, oppure ci sia qualcosa di più...
    Per intenderci:



    L'alba del 29 Dicembre 2005...
    ...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.

  3. #113
    Uragano L'avatar di Gravin
    Data Registrazione
    09/09/03
    Località
    Predazzo, Italy
    Età
    58
    Messaggi
    49,851
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2006/2007: topic "ufficiale" di analisi e previsione

    Gennaio e Febbraio 1964: 0.0 mm

    Per favore non ditelo neanche per scherzo.


    http://www.predazzo-meteo.it/index.php
    Predazzo Wunderground
    always looking at the sky
    Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo

  4. #114
    Uragano L'avatar di Marc0
    Data Registrazione
    18/11/05
    Località
    Rovigo
    Età
    42
    Messaggi
    44,531
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2006/2007: topic "ufficiale" di analisi e previsione

    Citazione Originariamente Scritto da Gravin
    Gennaio e Febbraio 1964: 0.0 mm

    Per favore non ditelo neanche per scherzo.
    ho guardato un pò di carte...mamma mia che bimestre disastroso

  5. #115
    campy
    Ospite

    Predefinito Re: Inverno 2006/2007: topic "ufficiale" di analisi e previsione

    Ciao Marco!, grazie per la domanda...

    Ho preso da Noaa tutte le serie numeriche degli indici ed ho simulato con semplici tecniche di interpolazione (manuali a dire il vero) l'andamento degli indici. Ad esempio il QBO è veramente calcolato a mano, di sicuro non andrÃ* così' anche se sappiamo che è in discesa... vedendo la media e le medie di diminuzione degli altri casi ho potuto simulare la sua variazione nel corso del prossimo quadrimestre... e così via per gli altri indici... i bellissimi studi che stiamo facendo in questo thread potrebbero essere di supporto ulteriore alla variazione degli indici (es. NAO e AO nonchè EAJ anche se quest'ultimo sembra andare fuori da ogni correlazione con gli altri), mentre MJO dovrebbe essere abbastanza prevedibile nella sua evoluzione visto che è ciclico (naturalmente non è prevedibile precisamente nella sua magnitudine)... se avete spunti e/o suggerimenti sarei lieto di condividere con voi questa esperienza... grazie




    Citazione Originariamente Scritto da Blizzard
    Certo che è fattibile.....

    Solo una domanda, guardando il modellino che hai usato nel tuo sito: come fai a prevedere ad es. una NAO di -1.95 o un'AO di -0.925 per il 15 gennaio?? Così poi come gli altri valori esatti elencati.....

  6. #116
    Vento forte L'avatar di bugimeteo
    Data Registrazione
    14/07/06
    Località
    Hp=benessere
    Età
    49
    Messaggi
    4,912
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2006/2007: topic "ufficiale" di analisi e previsione

    Citazione Originariamente Scritto da Blizzard
    I forumisti statunitensi considerando come migliori analoghi il 1994/95 e il 1963/64.

    Effettivamente anche il 63/64 aveva PDO-, MEI simile e andamento QBO per certi versi non troppo distante da quello attuale.....ma AMO neutra.

    Ancora una volta dalle rianalisi si vede come fu sottomedia sia in Europa centrale che orientale ma in media perfetta qui da noi.....

    Notizie di quell'anno??


    Se anche quell'inverno fu mediocre verrÃ* accostato al 51/52 e al 94/95 e forse convincerò Bugi che PDO- e Nino non sono una buona combinazione.....

    Ehh Marco non mi smuovi (a proposito anche gli Statunitensi propendono per una PDO-??? )io ho un approccio diverso dal tuo...molto meno statistico( chetu fai in maniera eccelsa) e molto più "deduttivo" .....le ripercussioni di un NINO che verrÃ* visto sempre più debole saranno molto ridotte per noi......vedrai che sarai stupito dalla differenza del prossimo inverno ripetto a quelli citati......
    Ultima modifica di bugimeteo; 29/09/2006 alle 19:04

  7. #117
    Vento moderato
    Data Registrazione
    21/11/04
    Località
    chatillon AO
    Età
    45
    Messaggi
    1,377
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2006/2007: topic "ufficiale" di analisi e previsione

    Citazione Originariamente Scritto da StefanoBs
    Per intenderci:



    Comunque sarebbe simile al 2002.
    Novembre caldo e sciroccale (o libecciale), poi freddo russo a gennaio e febbraio sempre molto vicino ma mai richiamato decentemente fino qui.

  8. #118
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    29/09/06
    Località
    Messina/Mirto(ME)
    Età
    41
    Messaggi
    757
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2006/2007: topic "ufficiale" di analisi e previsione

    Fatemi capire, a vostro avviso ci sarebbe una possibilitÃ* di una qualche analogia col 1962-63?E cioè l'inverno in cui qui a Messina spalavano la neve per le strade ?
    La cosa che mi preoccupa è che il mio "omonimo"(el Nino)potrebbe rovinare tutto.

  9. #119
    Tempesta L'avatar di StefanoBs
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Roncadelle (BS)
    Età
    41
    Messaggi
    10,450
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2006/2007: topic "ufficiale" di analisi e previsione

    Citazione Originariamente Scritto da simone3500
    Comunque sarebbe simile al 2002.
    Novembre caldo e sciroccale (o libecciale), poi freddo russo a gennaio e febbraio sempre molto vicino ma mai richiamato decentemente fino qui.
    Esatto, anche nel 2002 Novembre caldissimo, con molto Atlantico.

    In pratica i 3 inverni che vengono presi a modello come simili (63/64 - 94/95 - 02/03) hanno avuto Novembre caldissimi e Atlantici. SarÃ* un caso o coincidenza... eppure
    L'alba del 29 Dicembre 2005...
    ...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.

  10. #120
    Tempesta L'avatar di StefanoBs
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Roncadelle (BS)
    Età
    41
    Messaggi
    10,450
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2006/2007: topic "ufficiale" di analisi e previsione

    Guardate, questi sono i Novembre più caldi dal 1951 ad oggi a Ghedi (Bs):

    1) 1963 10.0°C
    2) 2002 9.9°C
    3) 1994 9.5°C



    Dubito sia una coincidenza
    L'alba del 29 Dicembre 2005...
    ...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •