Pagina 22 di 79 PrimaPrima ... 1220212223243272 ... UltimaUltima
Risultati da 211 a 220 di 785
  1. #211
    Vento moderato
    Data Registrazione
    21/11/04
    Località
    chatillon AO
    Età
    45
    Messaggi
    1,377
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2006/2007: topic "ufficiale" di analisi e previsione

    Citazione Originariamente Scritto da Alex
    Mi dispiace di essere così ignorante in materia da non poter partecipare al thread...ma voi ragazzi siete davvero uno spettacolo!!!
    Complimenti a tutti!
    E' la sensazione che abbiamo in molti!

    Straquoto!

  2. #212
    Burrasca forte L'avatar di Blizzard
    Data Registrazione
    20/01/06
    Località
    Formigine (MO) 81mt
    Età
    39
    Messaggi
    8,342
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2006/2007: topic "ufficiale" di analisi e previsione

    Citazione Originariamente Scritto da Casentino
    io credo che forse c'é una, tra queste variabili, che davvero forza un po' tutto il sistema: il ciclo solare

    forse é davvero semplicistico, ma prendendo per buono il ciclo circa-undecennale tra 2 minimi di attivitÃ* solare si riscontrano davvero delle coincidenze "strane":

    -1929 (sappiamo come é andata..... )
    -1929 + 11 = 1940 ( e poi nell'intorno '41/'42, '42/'43...ecc.. un po' tutti gli inverni della guerra)

    -1940 + 22= 1962 (il '62/63 non c'é bisogno di ricordarlo )
    -1962 + 22= 1984/'85 (idem )
    -1985 + 11= 1996 ( guarda caso negli orribili "inverni '90 il '95/'96 e Burian '96 sono le uniche due perle - lasciamo perdere il Febbraio '91 allorquando la precedente eruzione del Pinatubo ci mise molto del suo...-)
    -1996 + 11=

    [CUT]

    Con una situazione di questo tipo, sono davvero curioso di vedere cosa scriveremo su questo Forum esattamente tra un anno, quando in un contesto siffatto si aggiungeranno una QBO nettamente negativa (praticamente certo ) e una fase ENSO neutra o addirittura con Nina ( é molto probabile): forse per la prima volta nella storia vedremo le perturbazioni arrivare da EST?

    Intanto godiamoci i prossimi 2-3 anni: in epoca di global warming conclamato non é poi cosa da poco!


    Se mi chiedessero in questo momento di puntare tutto su un inverno del prossimo futuro, anch'io direi 2007/2008 visto che con buona probabilitÃ* avremo un'altro ciclo QBO estremamente negativo, una Nina in atto e PDO- (se gli studi sulle relazioni tra questi fenomeni e i cicli solari sono corretti).

    E giusto per far capire l'importanza dell'attivitÃ* solare vi mostro due grafici postati dal forumista Neo in altra sede:

    1) Macchie solari e invernate "storiche". Da notare che l'unico inverno tra questi ad essere caratterizzato da El Nino fu il 1977/78 che oltretutto in questo periodo aveva SSTA quasi identiche nel Pacifico.



    2)Macchie solari e anomalia geopotenziale sul continente europeo. Si nota un certo "lag":

    [CENTER]--> Marco <--

    ***...Always Looking At The Sky...***

    ""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""


    [B] Don't panic. But if you panic, be the first.
    [/B]
    [/CENTER]

  3. #213
    Burrasca forte L'avatar di Blizzard
    Data Registrazione
    20/01/06
    Località
    Formigine (MO) 81mt
    Età
    39
    Messaggi
    8,342
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2006/2007: topic "ufficiale" di analisi e previsione

    Citazione Originariamente Scritto da StefanoBs
    Dai dati di Brescia:

    1951/52 Novembre caldo, inverno sotto la media (tutti i 3 mesi sotto la media, Febbraio il più freddo)
    1963/64 Novembre caldo, inverno sotto la media (tutti i 3 mesi sotto la media, Febbraio il più freddo)
    1968/69 Novembre caldo, inverno sotto la media (tutti i 3 mesi sotto la media, Febbraio il più freddo)
    1994/95 Novembre caldo, inverno sopra la media (tutti i 3 mesi sopra la media, Gennaio il più freddo)

    Questo termicamente, anche se le configurazioni possono essere molto diverse per un inverno sotto la media, in pianura padana basta anche l'anticiclone con nebbie e inversioni, non per forza ci deve essere freddo da
    est.
    La costante del Novembre caldo, vorrei rimarcarlo, è una costante.
    Grazie Stefano......interessante anche il fatto che Febbraio sia stato mediamente il più freddo.

    Mi piacerebbe sapere qualche dato anche da Giuffrey, per un confronto Nord-Sud......
    [CENTER]--> Marco <--

    ***...Always Looking At The Sky...***

    ""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""


    [B] Don't panic. But if you panic, be the first.
    [/B]
    [/CENTER]

  4. #214
    Tempesta violenta L'avatar di Tex
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Laima (TY)
    Messaggi
    12,590
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2006/2007: topic "ufficiale" di analisi e previsione

    Citazione Originariamente Scritto da Blizzard
    Se mi chiedessero in questo momento di puntare tutto su un inverno del prossimo futuro, anch'io direi 2007/2008 visto che con buona probabilitÃ* avremo un'altro ciclo QBO estremamente negativo, una Nina in atto e PDO- (se gli studi sulle relazioni tra questi fenomeni e i cicli solari sono corretti).

    E giusto per far capire l'importanza dell'attivitÃ* solare vi mostro due grafici postati dal forumista Neo in altra sede:

    1) Macchie solari e invernate "storiche". Da notare che l'unico inverno tra questi ad essere caratterizzato da El Nino fu il 1977/78 che oltretutto in questo periodo aveva SSTA quasi identiche nel Pacifico.



    2)Macchie solari e anomalia geopotenziale sul continente europeo. Si nota un certo "lag":

    Feci un articolo o un post in proposito con i parametri delle macchie solari,della Nao ed Ao delle correlazioni co i dati recenti e più vecchi...
    Purtroppo tutte queste tue considerazioni,per altro che condivido,restano
    legate ad un fattore aleatorio abbastanza discreto.
    Segnali confortanti ci sono e sono indiscutibili.
    Stamane ho dato una guardata alle Roeder ed è risocntrabile una previsione
    discreta per quanto concerne gli splittamenti artico/continentali.
    ...when the night has come
    and the land is dark
    and the moon is the only light we'll see...

  5. #215
    Burrasca forte L'avatar di Alex
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Bovisio-Masciago(MB)
    Età
    42
    Messaggi
    9,951
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2006/2007: topic "ufficiale" di analisi e previsione

    Citazione Originariamente Scritto da Blizzard
    Grazie Stefano......interessante anche il fatto che Febbraio sia stato mediamente il più freddo.

    Mi piacerebbe sapere qualche dato anche da Giuffrey, per un confronto Nord-Sud......
    Quindi Blizzard le similitudini anche con l'inverno 86'-87' da te menzionate all inizio del thread possono ormai dirsi abbandonate?
    No perchè qui fù uno degli inverni più emozionanti di sempre...
    Alex - l'unico meteofilo che aveva una stazione hippie
    Brezza di ponente, Alex molto caliente
    Vento, vento e ancora...vento!

    Dati on-line Rivoli: http://rivolimeteo.altervista.org/Cu...antage_Pro.htm


    Appartente al movimento dei "föhnati" e alla banda del buco.

  6. #216
    Burrasca forte L'avatar di Blizzard
    Data Registrazione
    20/01/06
    Località
    Formigine (MO) 81mt
    Età
    39
    Messaggi
    8,342
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2006/2007: topic "ufficiale" di analisi e previsione

    Citazione Originariamente Scritto da Alex
    Quindi Blizzard le similitudini anche con l'inverno 86'-87' da te menzionate all inizio del thread possono ormai dirsi abbandonate?
    No perchè qui fù uno degli inverni più emozionanti di sempre...

    A priori, no.

    A livello di configurazioni il 1986/87 fu molto simile, sia per l'autunno che stiamo vivendo sia per l'analisi dell'andamento NAO fatta quache tempo fa da 4ecast.

    A livello di SSTA, però, nello stesso periodo vi erano differenze ABISSALI, soprattutto in sede Atlantica, il che mi fa essere molto cauto, anche se evidentemente è considerato uno dei migliori analoghi secondo Roeder.
    [CENTER]--> Marco <--

    ***...Always Looking At The Sky...***

    ""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""


    [B] Don't panic. But if you panic, be the first.
    [/B]
    [/CENTER]

  7. #217
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2006/2007: topic "ufficiale" di analisi e previsione

    Citazione Originariamente Scritto da steph
    Poi c'è anche il caso in cui vaste SSTA+ si trovano, con la loro grande ed estesa sorgente di energia (latente e sensibile), su aree normalmente invase da masse d'aria fredde di origine artica. È questo il caso delle latitudini più alte e in questo caso gli effetti sono una rapida ed ulteriore intensificazione delle LP, che tendono, poi a persistere e stabilizzarsi su quella determinata porzione di oceano caratterizzata da SSTA+, dalla quale continuano a ricevere ulteriore energia. Ad est di questa ciclogenesi, persistenti venti superficiali provenienti da meridione trasportano aria calda verso il polo e sono così in grado di creare anomali HP dinamici, stazionari e parecchio estesi.
    Dimenticavo: questo è uno dei motivi per cui, SSTA+ nella parte settentrionale del Nordatlantico (ad es. a sud della Groenlandia) possono indurre HP alle alte latitudini europee e possono, in tal senso, favorire l'instaurarsi del pattern SCAND+.

    Naturalmente tutto il discorso che ho fatto non va preso come regola assoluta. Le SST oceaniche possono predisporre l'atmosfera verso uno stato specifico caratterizzato da vari pattern (ad es. NAO+ o NAO-, o SCAND+ o PNA+ ecc.) ma ovviamente non garantiscono che quello specifico stato si realizzi sempre. Quando altri fattori (come QBO, ENSO, ciclo solare, copertura nevosa ecc.) tendono pure a favorire quello specifico stato, allora le SST lo accentuano e la probabilitÃ* che insorga un certo pattern piuttosto che un altro aumentano. Se invece gli altri parametri tendono tutti a favorire uno stato opposto rispetto a quello "forzato" dalle SST, allora penso che le SST possano portare ben pochi contributi.
    Senza dimenticare che non sempre le SST si presentano con una anomalia configurata in modo ben definito.

  8. #218
    Burrasca forte L'avatar di Blizzard
    Data Registrazione
    20/01/06
    Località
    Formigine (MO) 81mt
    Età
    39
    Messaggi
    8,342
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2006/2007: topic "ufficiale" di analisi e previsione

    Citazione Originariamente Scritto da steph
    Dimenticavo: questo è uno dei motivi per cui, SSTA+ nella parte settentrionale del Nordatlantico (ad es. a sud della Groenlandia) possono indurre HP alle alte latitudini europee e possono, in tal senso, favorire l'instaurarsi del pattern SCAND+.

    Naturalmente tutto il discorso che ho fatto non va preso come regola assoluta. Le SST oceaniche possono predisporre l'atmosfera verso uno stato specifico caratterizzato da vari pattern (ad es. NAO+ o NAO-, o SCAND+ o PNA+ ecc.) ma ovviamente non garantiscono che quello specifico stato si realizzi sempre. Quando altri fattori (come QBO, ENSO, ciclo solare, copertura nevosa ecc.) tendono pure a favorire quello specifico stato, allora le SST lo accentuano e la probabilitÃ* che insorga un certo pattern piuttosto che un altro aumentano. Se invece gli altri parametri tendono tutti a favorire uno stato opposto rispetto a quello "forzato" dalle SST, allora penso che le SST possano portare ben pochi contributi.
    Senza dimenticare che non sempre le SST si presentano con una anomalia configurata in modo ben definito.
    Quoto!
    [CENTER]--> Marco <--

    ***...Always Looking At The Sky...***

    ""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""


    [B] Don't panic. But if you panic, be the first.
    [/B]
    [/CENTER]

  9. #219
    Burrasca forte L'avatar di Blizzard
    Data Registrazione
    20/01/06
    Località
    Formigine (MO) 81mt
    Età
    39
    Messaggi
    8,342
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2006/2007: topic "ufficiale" di analisi e previsione

    Confrontando gli indici teleconnettivi di settembre con le varie annate prese in considerazione in questo thread ho fatto una piccola scoperta......


    Il mese di settembre ha avuto come pattern "dominante" il Polar/Eurasia, ovvero l'indice che nella sua fase positiva prevede l'accentuarsi di anomalie geopotenziali negative nell'area Siberiana:




    Il valore numerico assegnato a tale indice è stato 2.52

    Degli anni presi in esame solo due hanno presentato valori così alti e simili:

    -Il settembre 1986 con 1.59

    -Il settembre 2002 con 2.52 (lo stesso identico valore di quest'anno)


    Bisogna però dire che nel mese successivo, quindi ottobre, il 2002 ebbe un valore negativo (-1.19) mentre il 1986 ebbe un valore positivo (0.68).

    Considerando l'imminente secondo split del VP in sede siberiana, non è difficile ipotizzare che anche il mese di Ottobre terminerÃ* con valori positivi del Polar/Eurasian, avvicinandosi quindi all'andamento del 1986.

    Ovviamente questa considerazione prende in esame soltanto un indice, quindi è da prendere con cautela.
    Mi pareva però interessante mostrarvi questo confronto.


    [CENTER]--> Marco <--

    ***...Always Looking At The Sky...***

    ""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""


    [B] Don't panic. But if you panic, be the first.
    [/B]
    [/CENTER]

  10. #220
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2006/2007: topic "ufficiale" di analisi e previsione

    Citazione Originariamente Scritto da Blizzard
    Il dibattito riguarda se El Nino persisterÃ* per tutto l'inverno o se si avranno condizioni pressochè neutre.

    Landscheidt ha indicato condizioni di Nino senza specificarne l'intensitÃ*, anche se ho letto altri contributi che analizzano i cicli solari per cui è escluso un Nino forte (ma su questo pare non ci siano dubbi).

    http://www.john-daly.com/theodor/ensofig6.gif

    Cmq a me basterebbe una tua idea sull'evoluzione Nino, nel senso se saranno presenti tali condizioni anche nel trimestre invernale oppure se avremo un ritorno alla neutralitÃ*, e magari anche sull'evoluzione PDO.

    Io sono più che propenso per un Nino, debole o moderato che sia......

    Da quello che ho potuto constatare ultimamente, sono dell'avviso che questo Nino dovrebbe essere moderato ma peristente per tutto il trimestre invernale.
    È vero che, se accettiamo l'ipotesi che si sia giÃ* entrati decisamente nella fase pluridecennale della PDO-, allora la probabilitÃ* di avere deboli e brevi ENSO+ è più alta che durante la fase di PDO+.
    Secondo molti, il ciclo dell'ENSO è una oscillazione ad alta frequenza all'interno della più lunga oscillazione di bassa frequenza della PDO.
    In tal senso, durante la PDO- sarebbero favoriti i casi di Nina (più intensi e lunghi, rispetto ai casi di Nino) e invece durante la PDO+ sarebber favoriti i casi di Nino.
    Questo lo si può vedere anche dal seguente grafico che mostra l'indice MEI con cui è monitorato l'ENSO.




    Ora, la PDO ha un ciclo di durata di circa 25-30 anni (fu + circa dagli anni 20 a metÃ* anni 40, poi - fino a fine anni 70 e da allora di nuovo + fino ad inizio del nuovo millennio, ora dovremmo ritrovarci da poco nella fase PDO-).

    Ma reputo, tuttavia, che, come giÃ* nel 2002/2003, nonostante un Nino debole, si possa confidare su una sua persistenza perlomeno sino a fine inverno.
    In questo senso, può essere utle dare un'occhiata alle anomalie di temperatura dell'acqua in profonditÃ*.


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •