Pagina 38 di 79 PrimaPrima ... 28363738394048 ... UltimaUltima
Risultati da 371 a 380 di 785
  1. #371
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,523
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2006/2007: topic "ufficiale" di analisi e previsione

    Citazione Originariamente Scritto da steph
    Piccola premessa a proposito delle analogie sinottiche col passato: parto dal presupposto che lo stato dell’atmosfera odierno sia simile a quello di 50 anni fa.
    Sappiamo che non è così.

    Da un lato, ci sono i cicli. Essendo il sistema oceano-atmosfera in reciproca interazione, non si può non tenere in considerazione le oscillazioni di bassa frequenza (pluridecennali) delle SSTA. Le più famose e importanti: la PDO (dovremmo essere entrati da poco nella sua fase -) e la AMO (da poco nella fase +?). Allora: periodo simile a questo (PDO- e AMO+) è il ventennio 1943-1963 (vedi grafico).



    D’altro canto, in 50 anni la stessa composizione chimica dell’atmosfera è cambiata, la concentrazione di CO2 è aumentata del 25% e il sistema climatico si sta probabilmente indirizzando verso nuovi equilibri. Quali sono questi nuovi equilibri risulta ancora difficile dirlo.
    Così potrebbe essere poco sensato cercare continui esempi simili dal passato (al limite, andrebbero cercati unitamente nella fase ciclica simile a questa).

    Tuttavia (e non è solo una speranza) ritengo che, nonostante i cambiamenti in atto, si possa ricercare nel passato perlomeno una sorta di “imprinting” che specifiche configurazioni e anomalie sinottiche antecedenti al periodo sottoposto a previsione possano aver dato alla stagione in esame.

    Vorrei segnalare, a tal proposito, questa analisi che ho fatto: a partire dallo spunto dato da un'analisi fatta da geostasi ho cercato di estendere le osservazioni prendendo in considerazione i mesi di gennaio e di febbraio più freddi degli ultimi 50 anni (carte Rianalisi NCEP) a livello europeo compresa la regione alpina (ΔT<-2°C, ecco perché, per es., ho tralasciato il febbraio 1985 e il gennaio 1996):
    GENNAIO: 1953, 1954, 1963, 1979, 1985, 1987, 2006.


    FEBBRAIO: 1956, 1963, 1986, 2003, 2005.
    sulla base di quanto riportato in grassetto rimango un pò perplesso nel vedere inseriti nelle rianalisi il 79, l'85, l'86, l'87
    è invece coerente aver inserito F2005 e J2006
    Ultima modifica di 4ecast; 23/10/2006 alle 13:09
    Andrea

  2. #372
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2006/2007: topic "ufficiale" di analisi e previsione

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast
    sulla base di quanto riportato in grassetto rimango un pò perplesso nel vedere inseriti nelle rianalisi il 79, l'85, l'86, l'87
    è invece coerente aver inserito F2005 e J2006
    Lo so, però, come ho scritto, credo cmq utile considerare tutte le stagioni invernali che hanno presentato notevoli anomalie termiche (come ho detto: scarti termici di almeno - 2 gradi in un'area che si estende dall'Europa centrale al territorio alpino).
    È chiaro che gli ultimi anni (e forse il periodo metÃ* anni 40-metÃ* anni 60, se ci si basa in primis sui cicli pluridecennali delle SSTA ), sulla base di quanto ho detto, sono da tenere in più ampia considerazione....

  3. #373
    Burrasca forte L'avatar di Blizzard
    Data Registrazione
    20/01/06
    Località
    Formigine (MO) 81mt
    Età
    39
    Messaggi
    8,342
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2006/2007: topic "ufficiale" di analisi e previsione

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast
    concordo, sono meravigliosi, peccato che poco tempo per leggervi perchè sto studiando un pò di roba accunulata quÃ* e lÃ*

    mi mancano ancora una decina di giorni di analisi e di studio dei dati giornalieri ma mi sbilancio un pò.... penso che l'autunno evolverÃ* in modo prettamente sub-tropicale poi ci sarÃ* il cambio repentino di marcia che anticipa di pochi giorni quello dello scorso anno.... l'argomento oggetto di studio è ostico ma ci sono forumisti preparati dei quali leggeremo pareri qualificati su un topic che, se confermati i miei studi, aprirò ad hoc sull'argomento al momento opportuno
    Infatti.Questo è stato un bellissimo topic di discussione e confronto, abbiamo analizzato insieme moltissime variabili, sia in termini di correlazione generale sia in termini specifici.

    E' però giunta l'ora di mettere insieme tutte le argomentazioni e fornire qualcosa di più dettagliato. Per quanto mi riguarda potremo tranquillamente farlo nel tuo topic. Questo ha giÃ* ottenuto risultati ben oltre le mie più rosee aspettative e potrÃ* tranquillamente essere accantonato.....

    Un saluto a te e a steph (da cui aspetto le conclusioni dell'interessante lavoro che sta per portare a termine).

    [CENTER]--> Marco <--

    ***...Always Looking At The Sky...***

    ""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""


    [B] Don't panic. But if you panic, be the first.
    [/B]
    [/CENTER]

  4. #374
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2006/2007: topic "ufficiale" di analisi e previsione

    Quindi? A quando qualche indicazione più precisa sui prossimi mesi?
    Ciao ragazzi.

    Max
    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  5. #375
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,523
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2006/2007: topic "ufficiale" di analisi e previsione

    Citazione Originariamente Scritto da Blizzard
    Infatti.Questo è stato un bellissimo topic di discussione e confronto, abbiamo analizzato insieme moltissime variabili, sia in termini di correlazione generale sia in termini specifici.

    E' però giunta l'ora di mettere insieme tutte le argomentazioni e fornire qualcosa di più dettagliato. Per quanto mi riguarda potremo tranquillamente farlo nel tuo topic. Questo ha giÃ* ottenuto risultati ben oltre le mie più rosee aspettative e potrÃ* tranquillamente essere accantonato.....

    Un saluto a te e a steph (da cui aspetto le conclusioni dell'interessante lavoro che sta per portare a termine).

    Nn volevo dire di fare un nuovo topic, questo va benissimo
    se mai farò quel topic lo farò per analizzare e monitorare un segnale importante ma, appunto, uno dei tanti segnali mentre in questo td si analizza l'assieme
    Andrea

  6. #376
    Burrasca L'avatar di The man in the plains
    Data Registrazione
    11/02/06
    Località
    Piacenza
    Età
    34
    Messaggi
    5,762
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2006/2007: topic "ufficiale" di analisi e previsione

    Citazione Originariamente Scritto da Massimiliano Selvix
    Quindi? A quando qualche indicazione più precisa sui prossimi mesi?
    Ciao ragazzi.

    Max
    Io l'ho gia espressa la mia idea, ma nessuno ha commentato

  7. #377
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,523
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2006/2007: topic "ufficiale" di analisi e previsione

    Citazione Originariamente Scritto da Massimiliano Selvix
    Quindi? A quando qualche indicazione più precisa sui prossimi mesi?
    Ciao ragazzi.

    Max
    Bliz mi ha confermato che farÃ* un sunto di queste 40 pp e tirerÃ* le somme... lì si saprÃ* anche qualcosa in più
    per essere più precisi era meglio conoscere anche i dati di novembre... ma comunque sbilanciamoci un pò avendo solo quelli di ottobre
    Andrea

  8. #378
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,523
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2006/2007: topic "ufficiale" di analisi e previsione

    Citazione Originariamente Scritto da steph
    Lo so, però, come ho scritto, credo cmq utile considerare tutte le stagioni invernali che hanno presentato notevoli anomalie termiche (come ho detto: scarti termici di almeno - 2 gradi in un'area che si estende dall'Europa centrale al territorio alpino).
    È chiaro che gli ultimi anni (e forse il periodo metÃ* anni 40-metÃ* anni 60, se ci si basa in primis sui cicli pluridecennali delle SSTA ), sulla base di quanto ho detto, sono da tenere in più ampia considerazione....
    grazie della precisazione
    Andrea

  9. #379
    Lello
    Ospite

    Predefinito Re: Inverno 2006/2007: topic "ufficiale" di analisi e previsione

    Attendiamo molto un "riassunto" da parte di Blizz

  10. #380
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,523
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2006/2007: topic "ufficiale" di analisi e previsione

    Citazione Originariamente Scritto da The man in the plans
    Io l'ho gia espressa la mia idea, ma nessuno ha commentato
    ci devi dire meglio su quali considerazioni ti sei basato: analogie, tlc, stagionali ncep o quant'altro.....
    Andrea

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •