Pagina 51 di 79 PrimaPrima ... 41495051525361 ... UltimaUltima
Risultati da 501 a 510 di 785
  1. #501
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2006/2007: topic "ufficiale" di analisi e previsione

    Citazione Originariamente Scritto da Blizzard Visualizza Messaggio
    Rispondo a entrambi. I previsori di Metoffice basano la maggior parte delle proprie considerazioni in base alle SSTA Atlantiche, che rappresentano anche l'input di base per il proprio modello di previsione NAO. Sempre sul sito si fa riferimento a un Nino debole ( ) in corso e al fatto che l'influenza sul clima europeo sia incerta per cui non sembra essergli dato molto peso.

    A questo punto, osservando la distribuzione delle precipitazioni e delle temperature, sembra quasi che l'output di previsione NAO sia tornato su valori positivi.

    La cosa deve far riflettere, per due motivi:

    1) O stiamo prendendo un abbaglio, e le attuali SSTA non sono indicatrici di NAO- bensì NAO+.

    2) L'input del modello britannico è un pò sfasato.....intendo dire che magari qualche regione atlantica indicatrice di NAO- viene considerata come indicatrice di NAO+ e viceversa. Possibile??

    Comunque verso la fine dell'outlook per la sola Inghilterra viene fatto notare come verso la fine del trimestre potrebbero accadere episodi di freddo anche molto intensi.


    P.S: per fortuna che la situazione teleconnettiva è praticamente opposta altrimenti l'88 presenterebbe analogie eccezionali.....
    Citazione Originariamente Scritto da Fabry18 Visualizza Messaggio
    la nao a queto punto mi sembra il valore più misterioso da analizzare nel futuro.....
    bisognerà procedere ancora più cautamente visto che per l'europa è un parametro fondamentale....

    ma ROeder non fà aggiornamenti?
    Rispondo a entrambi.

    Blizzard: in realtà pare che MetOffice abbia previsto una NAOdeb+ già dalla scorse estate e, nonostante l'outlook di settembre che prevedeva un inverno abb. freddo in Europa, non hanno mai cambiato la previsione NAO; non lo fanno mai perché la loro previsione NAO si basa su un solo parametro predittivo (il che, con tutto il rispetto, mi sembra un po' riduttivo): le SSTA tardoprimaverili nordatlantiche (soprattutto nella zona "sensibile" al largo di Terranova).

    Winter 2006/7 NAO assessment:
    The figures below show that the NAO is predicted to be weakly positive.

    Fabry: quoto, e confermo un ulteriore mio approfondimento nei prossimi giorni su questo importante indice quest'anno così difficile da prevedere (anche il mio primo outlook di settembre differisce assai da quello postato pochi giorni fa... ).

    Attendiamo l'aggiornamento Roeder e pure quelo del Colonnello.....


  2. #502
    Burrasca forte L'avatar di Blizzard
    Data Registrazione
    20/01/06
    Località
    Formigine (MO) 81mt
    Età
    39
    Messaggi
    8,342
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2006/2007: topic "ufficiale" di analisi e previsione

    Vero....però mi pareva di aver letto nell'outlook di settembre che prevedevano un inverno freddo proprio a causa di una modifica delle SSTA a favore di una NAO maggiormente negativa rispetto a quanto previsto.....forse avevo interpretato male....


    EDIT, le parole esatte erano queste:

    "Rob Varley, Head of the Public Weather Service at the Met Office commented: "In July, we issued a first assessment of the winter. This was based on the North Atlantic Oscillation (NAO) technique and indicated a mild winter. However, from September, other forecast data becomes available, allowing us to make a further expert judgement on how the winter is likely to play out. It's interesting to note that the chances of a colder winter have increased slightly in light of recent information, with a focus on the late-winter period. We will track this possible trend and update the forecast in coming months as necessary."


    Comunque come pure è stato specificato nell'outlook del 1 Novembre, anche il Metoffice prevede che il top si avrà a fine inverno......
    [CENTER]--> Marco <--

    ***...Always Looking At The Sky...***

    ""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""


    [B] Don't panic. But if you panic, be the first.
    [/B]
    [/CENTER]

  3. #503
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2006/2007: topic "ufficiale" di analisi e previsione

    la nao poi è fuper fondamentale, comunque è un indice non stabile (quindi non a ciclicità mensile) almeno mi sembra di vedere dai grafici che postate(sono un dilettante perciò perdonatemi se dico idiozie) perciò alla fine la possibilità di vedere qualcosa c'è.

    in ogni caso potrebbe alla fine risulatare per lo più neutra(che non fa male)....sbaglio?

  4. #504
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2006/2007: topic "ufficiale" di analisi e previsione

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    Rispondo a entrambi.

    Blizzard: in realtà pare che MetOffice abbia previsto una NAOdeb+ già dalla scorse estate e, nonostante l'outlook di settembre che prevedeva un inverno abb. freddo in Europa, non hanno mai cambiato la previsione NAO; non lo fanno mai perché la loro previsione NAO si basa su un solo parametro predittivo (il che, con tutto il rispetto, mi sembra un po' riduttivo): le SSTA tardoprimaverili nordatlantiche (soprattutto nella zona "sensibile" al largo di Terranova).

    Winter 2006/7 NAO assessment:
    The figures below show that the NAO is predicted to be weakly positive.

    è la stessa impressione che ho avuto io
    Andrea

  5. #505
    Vento moderato
    Data Registrazione
    21/11/04
    Località
    chatillon AO
    Età
    45
    Messaggi
    1,377
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2006/2007: topic "ufficiale" di analisi e previsione

    2 mappe dedicate a 4ecast...
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  6. #506
    Vento moderato
    Data Registrazione
    21/11/04
    Località
    chatillon AO
    Età
    45
    Messaggi
    1,377
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2006/2007: topic "ufficiale" di analisi e previsione

    Pazzesca similitudine!

  7. #507
    Vento fresco
    Data Registrazione
    13/11/03
    Località
    Mele - Fado (GE), 280 m
    Messaggi
    2,309
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2006/2007: topic "ufficiale" di analisi e previsione

    Sì, però la distribuzione di anomalie termiche positive e anomalie pluviometriche negative sul continente europeo, vista da MetOffice fa pensare ad un'indice NAO ben più che leggermente positivo, lascia invece ipotizzare una NAO positiva costante e quantomeno moderata almeno nel bimestre dicembre-gennaio...

    Ciao

  8. #508
    Vento moderato
    Data Registrazione
    21/11/04
    Località
    chatillon AO
    Età
    45
    Messaggi
    1,377
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2006/2007: topic "ufficiale" di analisi e previsione

    Citazione Originariamente Scritto da galinsoga Visualizza Messaggio
    Sì, però la distribuzione di anomalie termiche positive e anomalie pluviometriche negative sul continente europeo, vista da MetOffice fa pensare ad un'indice NAO ben più che leggermente positivo, lascia invece ipotizzare una NAO positiva costante e quantomeno moderata almeno nel bimestre dicembre-gennaio...

    Ciao
    Beh su questo non saprei dirti, si è parlato nelle pagine precedenti della Nao spero che abbia ragione invece il buon Steph.

    Mi riferivo all'analogia di 4ecast col 53-54, situazione fotocopia o quasi.
    Certo fu un autunno inesistente (come questo!) ma poi dalla terza decade di dicembre ci fu da godere.

    E' l'unica cosa positiva che vedo dalle mappe di oggi.

    ciao

  9. #509
    Burrasca forte L'avatar di Blizzard
    Data Registrazione
    20/01/06
    Località
    Formigine (MO) 81mt
    Età
    39
    Messaggi
    8,342
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2006/2007: topic "ufficiale" di analisi e previsione

    Molto bene!

    Settembre 2006 --> simile set2002

    Ottobre 2006 --> simile ott2004

    Novembre 2006 --> simile nov1953 (?)

    Per quanto riguarda la mia zona un mix dei 3 inverni sarebbe più che perfetto.....


    Intanto oggi è uscito l'aggiornamento modellistico vero e proprio da parte del Metoffice.
    A una prima interpretazione mi sembra che soprattutto Novembre e Dicembre vengano visti ancora una volta sopra media in ambito europeo, e a seguire JFM in perfetta media.
    Guardando le precipitazioni previste mi pare che almeno nella prima parte vengano previste NAO+ e PDO-......anche qui dovrebbero risultare in perfetta media solo nel periodo JFM.

    Il tutto solo per dovere di cronaca.......












    [CENTER]--> Marco <--

    ***...Always Looking At The Sky...***

    ""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""


    [B] Don't panic. But if you panic, be the first.
    [/B]
    [/CENTER]

  10. #510
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2006/2007: topic "ufficiale" di analisi e previsione

    Citazione Originariamente Scritto da Blizzard Visualizza Messaggio
    Intanto oggi è uscito l'aggiornamento modellistico vero e proprio da parte del Metoffice.
    A una prima interpretazione mi sembra che soprattutto Novembre e Dicembre vengano visti ancora una volta sopra media in ambito europeo, e a seguire JFM in perfetta media.
    Guardando le precipitazioni previste mi pare che almeno nella prima parte vengano previste NAO+ e PDO-......anche qui dovrebbero risultare in perfetta media solo nel periodo JFM.

    Il tutto solo per dovere di cronaca.......












    questi del MetO non sono certo degli sprovveduti, se oggi hanno messo un inverno caldo e secco dobbiamo pur tenerne conto ... già prima, a settembre, non si erano fermati alle SST a maggio per elaborare il loro outlook .... è solo strano come abbiano cambiato idea in così breve tempo ... potrei prevedere anche che a dicembre non ci sia 2 senza 3 (leggi outlook "non coerenti") e abbiamo messo in campo la storia della NAO per sviare l'attenzione da qualcosaltro
    Andrea

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •