Originariamente Scritto da bugimeteo
Secondo fonti piuttosto sicure () vi sono stati parecchi altri anni che hanno esibito un CW seppur in Novembre-Dicembre. Il CW sembra essere piuttosto comune nel momento in cui, come quest'anno, si abbiano valori estremi del PNA durante Luglio, Agosto, Settembre (+\- 2.00) e lo stato del Polar Eurasia "Cycle" favorisca il riscaldamento stratosferico.
Gli anni precedentemente menzionati sono:
1954, 58, 59, 60, 65, 66, 78, 81, 93, 2000
L'AO è rimasta negativa 23 mesi su 30.
Tra questi 4 anni con QBO+ a 50hpa: 59 , 66, 78. 93,
L'AO è rimasta negativa 10 mesi su 12.
[CENTER]--> Marco <--
***...Always Looking At The Sky...***
""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""
[B] Don't panic. But if you panic, be the first.
[/B]
[/CENTER]
Non parlavo solo del CW(riscaldamento dalle basse quote verso le alte)..........ma delle termiche alle quote superiori che mi lasciano perplessoOriginariamente Scritto da Blizzard
![]()
![]()
![]()
![]()
che comunque sembrano rientrare lentamente nelle norma(per fortuna )......ma bisogna prenderne atto: JF saranno mesi destabilizzati (stratosfericamente parlando) temo che potrebbe scapparci qualcosa di grosso........... ne riparleremo tra un paio di mesetti
Ultima modifica di bugimeteo; 24/10/2006 alle 12:20
Che nome spettacolare il tipo!Originariamente Scritto da Blizzard
E che outlook spettacolare..
ciao!
PREVISIONE DI MASSIMA DELLA STAGIONE INVERNALE
Parte 1 (di 3): la circolazione stratosferica.
Il VPS dovrebbe essere meno freddo e più debole della media.
Durante la prima parte dell’inverno (NDJ), solo la QBO+ dovrebbe “lavorare” a favore dell’intensificazione del VPS (e non è detto che perlomeno a novembre non ci riesca un po’, complice il normale rafforzamento del VPS in questo mese). Cmq anche la QBO+ è prevista in declino nei prossimi mesi.
Diversi altri fattori dovrebbero invece prevalere nell’indurre un debole VPS; i più importanti dei quali sono l’attuale El Nino in corso di sviluppo (che implica una SO- che a sua volta tende ad indebolire il VPS) e la perdurante bassa attivitÃ* geomagnetica del sole (indice Ap), che pure riduce la forza del VPS. Anche l’attuale fase dell’AO-/NAO- sfavorisce l’instaurarsi di una forte circolazione polare.
Dal tardo inverno in poi (JFM) l’influenza dell’ENSO potrebbe sparire (dal momento che è previsto in rapido declino), ma a quel momento (forse verso la fine dell’inverno) la QBO potrebbe aver giÃ* girato in fase – e allora a sua volta potrebbe contribuire al mantenimento di un VPS debole.
Un VPS debole durante buona parte dell’inverno, in sé, può essere indice di alta probabilitÃ* di splitting del corrispettivo VP troposferico e di bi-(o tri-)lobazione (accentuata pure da eventuali MMW, sempre se la QBO dovesse girare prima della fine dell’inverno in fase -), per cui potremmo ritrovarci spesso in situazioni idonee a retrogressioni e colate di aria molto fredda dai poli.
Il problema maggiore sta nel fatto che finora il VPS (e il suo fratello troposferico) non si è ancora “caricato”abbastanza di aria fredda, essendo rimasto assai debole, poco stabile e spesso disturbato (e il recente CW instauratosi giÃ* ad ottobre, pur non avendo forti ripercussioni sul VPS nelle settimane a seguire, potrebbe essere interpretato come un segnale di debole forza della circolazione stratosferica polare). E così come ho scritto prima, appare improbabile che si possa intensificare in modo massiccio nelle prossime settimane. Per cui, anche ammesso che si possa verificare un importante Stratwarming, non è detto che l’Europa ne possa beneficare appieno in termini di apporti di aria artica.
SeguirÃ* a giorni la parte 2 (dedicata alle analogie col passato) e infine la 3 (dedicata ad importanti indicatori quali NAO ed ENSO e alle SSTAs), che avrÃ* anche una sintesi conclusiva.
To be continued.....![]()
Bene, e a poco a poco tutti gli esperti stanno mettendo le loro proiezioni.
Comunque un VP debole non è meglio? Colate più frequenti.![]()
1) Non so di quale carta parli.....Originariamente Scritto da 4ecast
![]()
2)![]()
Chiaro, hai pienamente ragione, forse ero un po' distratto dal solito vinello serale
![]()
cmq intendevo dire che , di solito (ma quest'anno forse di solito ha poco senso...) la rottura è solo momentanea, non duratura e porta a poche conseguenze in troposfera (come invece induce un MMW, con una decisiva e significativa inversione della circolazione strastosferica polare a 10hPa e shift del VPS a latitudini inferiori al 60-65°parallelo N).
D'altronde tu stesso lo hai rimarcato: "a latitudini inferiori invece situazione ancora bloccata sul 4-wave pattern"![]()
![]()
Originariamente Scritto da simone3500
![]()
![]()
![]()
Originariamente Scritto da invernofreddo
![]()
![]()
Originariamente Scritto da steph
Concordo su tutto.....in particolare su ciò che ho evidenziato. E' esattamente lo stesso dubbio da me espresso nel thread di Montel.![]()
![]()
Cmq aspetto anche la parte 2 e 3.....![]()
![]()
![]()
![]()
[CENTER]--> Marco <--
***...Always Looking At The Sky...***
""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""
[B] Don't panic. But if you panic, be the first.
[/B]
[/CENTER]
infattiOriginariamente Scritto da steph
![]()
le carte postate erano:
ciao steph, domani leggo la tua previsione![]()
Andrea
Segnalibri