Pagina 41 di 79 PrimaPrima ... 31394041424351 ... UltimaUltima
Risultati da 401 a 410 di 785
  1. #401
    Burrasca forte L'avatar di Blizzard
    Data Registrazione
    20/01/06
    Località
    Formigine (MO) 81mt
    Età
    39
    Messaggi
    8,342
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2006/2007: topic "ufficiale" di analisi e previsione

    Citazione Originariamente Scritto da bugimeteo
    Ricollegandomi parzialmente a quanto detto da Andrea: in stratosfera, considerando che siamo in piena fase QBO+, stiamo assistendo ad un periodo ECCEZIONALE....soprattutto per le termiche alle quote medio alte e per le bilobazioni del Vp alle quote basse..... siamo di fronte a qulacosa che mi lascia davvero spiazzato

    Secondo fonti piuttosto sicure ( ) vi sono stati parecchi altri anni che hanno esibito un CW seppur in Novembre-Dicembre. Il CW sembra essere piuttosto comune nel momento in cui, come quest'anno, si abbiano valori estremi del PNA durante Luglio, Agosto, Settembre (+\- 2.00) e lo stato del Polar Eurasia "Cycle" favorisca il riscaldamento stratosferico.

    Gli anni precedentemente menzionati sono:

    1954, 58, 59, 60, 65, 66, 78, 81, 93, 2000

    L'AO è rimasta negativa 23 mesi su 30.

    Tra questi 4 anni con QBO+ a 50hpa: 59 , 66, 78. 93,

    L'AO è rimasta negativa 10 mesi su 12.
    [CENTER]--> Marco <--

    ***...Always Looking At The Sky...***

    ""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""


    [B] Don't panic. But if you panic, be the first.
    [/B]
    [/CENTER]

  2. #402
    Vento forte L'avatar di bugimeteo
    Data Registrazione
    14/07/06
    Località
    Hp=benessere
    Età
    49
    Messaggi
    4,912
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2006/2007: topic "ufficiale" di analisi e previsione

    Citazione Originariamente Scritto da Blizzard
    Secondo fonti piuttosto sicure ( ) vi sono stati parecchi altri anni che hanno esibito un CW seppur in Novembre-Dicembre. Il CW sembra essere piuttosto comune nel momento in cui, come quest'anno, si abbiano valori estremi del PNA durante Luglio, Agosto, Settembre (+\- 2.00) e lo stato del Polar Eurasia "Cycle" favorisca il riscaldamento stratosferico.

    Gli anni precedentemente menzionati sono:

    1954, 58, 59, 60, 65, 66, 78, 81, 93, 2000

    L'AO è rimasta negativa 23 mesi su 30.

    Tra questi 4 anni con QBO+ a 50hpa: 59 , 66, 78. 93,

    L'AO è rimasta negativa 10 mesi su 12.
    Non parlavo solo del CW(riscaldamento dalle basse quote verso le alte)..........ma delle termiche alle quote superiori che mi lasciano perplesso che comunque sembrano rientrare lentamente nelle norma(per fortuna )......ma bisogna prenderne atto: JF saranno mesi destabilizzati (stratosfericamente parlando) temo che potrebbe scapparci qualcosa di grosso........... ne riparleremo tra un paio di mesetti
    Ultima modifica di bugimeteo; 24/10/2006 alle 12:20

  3. #403
    Vento moderato
    Data Registrazione
    21/11/04
    Località
    chatillon AO
    Età
    45
    Messaggi
    1,368
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2006/2007: topic "ufficiale" di analisi e previsione

    Citazione Originariamente Scritto da Blizzard
    La previsione di Joe Bastardi (noto meteorologo americano) per il continente europeo:

    Joe Bastardi's Europe Column
    POSTED: 4:01 a.m. October 23, 2006

    THE EUROPEAN WINTER.

    WILD MORE THAN MILD

    Keeping in line with the weak to moderate El Nino and the tendency to high latitude blocking, if this was a chess game, there is a threat of checkmate with the right moves. It could turn into a severe winter for much of the continent. I think there will be episodes of severe winter weather, most prominent in the eastern and central part of Europe. Overall, when it is all said and done, it may be slightly biased below normal with all factors weighed in, but the threat is that this as cold a winter for Europe as any in the last 10 years.

    The warmth of the Atlantic in a weak El Nino and a pattern of large scale blocking will mean more than the normal amount of precip in much of the continent. In addition, it will have an effect on trying to keep the west warmer than average; however there is a threat of arctic air coming back mid and late winter and being overrun by the warmer air for the west and MORE THAN NORMAL snowfall for the western countries too. The threat of the "LONG COLD WINTER" will be from the Benelux countries east into western Russia and south into Balkans.

    So here are the numbers I am looking at for continent From West to East: England: 0 to 1 above France: 0 to 1 above. Iberia normal Germany 1-3 below Benelux 1-3 below Alps 1-3 below Italy-Greece 1-2 below. Poland 2-4 below Scandinavia 2-4 below Balkans 2-4 below Russia 2-4 below west 1-3 above east



    P.S: ho letto che in America moltissimi meteorologi così come coloro i quali puliscono le strade in caso di neve hanno origini italiane.......dev'essere proprio una passione che abbiamo nel sangue.....
    Che nome spettacolare il tipo!

    E che outlook spettacolare..

    ciao!

  4. #404
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2006/2007: topic "ufficiale" di analisi e previsione

    PREVISIONE DI MASSIMA DELLA STAGIONE INVERNALE
    Parte 1 (di 3): la circolazione stratosferica.

    Il VPS dovrebbe essere meno freddo e più debole della media.

    Durante la prima parte dell’inverno (NDJ), solo la QBO+ dovrebbe “lavorare” a favore dell’intensificazione del VPS (e non è detto che perlomeno a novembre non ci riesca un po’, complice il normale rafforzamento del VPS in questo mese). Cmq anche la QBO+ è prevista in declino nei prossimi mesi.
    Diversi altri fattori dovrebbero invece prevalere nell’indurre un debole VPS; i più importanti dei quali sono l’attuale El Nino in corso di sviluppo (che implica una SO- che a sua volta tende ad indebolire il VPS) e la perdurante bassa attivitÃ* geomagnetica del sole (indice Ap), che pure riduce la forza del VPS. Anche l’attuale fase dell’AO-/NAO- sfavorisce l’instaurarsi di una forte circolazione polare.
    Dal tardo inverno in poi (JFM) l’influenza dell’ENSO potrebbe sparire (dal momento che è previsto in rapido declino), ma a quel momento (forse verso la fine dell’inverno) la QBO potrebbe aver giÃ* girato in fase – e allora a sua volta potrebbe contribuire al mantenimento di un VPS debole.

    Un VPS debole durante buona parte dell’inverno, in sé, può essere indice di alta probabilitÃ* di splitting del corrispettivo VP troposferico e di bi-(o tri-)lobazione (accentuata pure da eventuali MMW, sempre se la QBO dovesse girare prima della fine dell’inverno in fase -), per cui potremmo ritrovarci spesso in situazioni idonee a retrogressioni e colate di aria molto fredda dai poli.
    Il problema maggiore sta nel fatto che finora il VPS (e il suo fratello troposferico) non si è ancora “caricato”abbastanza di aria fredda, essendo rimasto assai debole, poco stabile e spesso disturbato (e il recente CW instauratosi giÃ* ad ottobre, pur non avendo forti ripercussioni sul VPS nelle settimane a seguire, potrebbe essere interpretato come un segnale di debole forza della circolazione stratosferica polare). E così come ho scritto prima, appare improbabile che si possa intensificare in modo massiccio nelle prossime settimane. Per cui, anche ammesso che si possa verificare un importante Stratwarming, non è detto che l’Europa ne possa beneficare appieno in termini di apporti di aria artica.

    SeguirÃ* a giorni la parte 2 (dedicata alle analogie col passato) e infine la 3 (dedicata ad importanti indicatori quali NAO ed ENSO e alle SSTAs), che avrÃ* anche una sintesi conclusiva.

    To be continued.....




  5. #405
    Burrasca L'avatar di The man in the plains
    Data Registrazione
    11/02/06
    Località
    Piacenza
    Età
    34
    Messaggi
    5,762
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2006/2007: topic "ufficiale" di analisi e previsione

    Bene, e a poco a poco tutti gli esperti stanno mettendo le loro proiezioni.
    Comunque un VP debole non è meglio? Colate più frequenti.

  6. #406
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Sugli effetti lungo la verticale del polo N indotti dal

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast
    1) quello in grassetto è in contraddizione con la carta di anomalie a 500hPa / 60°-90° postata


    2) e in questo caso “particolare” ?
    intanto sembra un CW anticipato e dalla carta che hai postato non so come chiamarla quella se non rottura… forte eccentricitÃ* ed ellitticitÃ* con dislocazione di 2 massimi relativi

    1) Non so di quale carta parli.....
    2) Chiaro, hai pienamente ragione, forse ero un po' distratto dal solito vinello serale
    cmq intendevo dire che , di solito (ma quest'anno forse di solito ha poco senso...) la rottura è solo momentanea, non duratura e porta a poche conseguenze in troposfera (come invece induce un MMW, con una decisiva e significativa inversione della circolazione strastosferica polare a 10hPa e shift del VPS a latitudini inferiori al 60-65°parallelo N).
    D'altronde tu stesso lo hai rimarcato: "a latitudini inferiori invece situazione ancora bloccata sul 4-wave pattern"

  7. #407
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2006/2007: topic "ufficiale" di analisi e previsione

    Citazione Originariamente Scritto da simone3500
    Che nome spettacolare il tipo!

    E che outlook spettacolare..

    ciao!

  8. #408
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2006/2007: topic "ufficiale" di analisi e previsione

    Citazione Originariamente Scritto da invernofreddo
    secondo me sara' un inverno nella norma cn episodi nevosi come tutti gli inverni

  9. #409
    Burrasca forte L'avatar di Blizzard
    Data Registrazione
    20/01/06
    Località
    Formigine (MO) 81mt
    Età
    39
    Messaggi
    8,342
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2006/2007: topic "ufficiale" di analisi e previsione

    Citazione Originariamente Scritto da steph
    PREVISIONE DI MASSIMA DELLA STAGIONE INVERNALE
    Parte 1 (di 3): la circolazione stratosferica.

    Il VPS dovrebbe essere meno freddo e più debole della media.

    Durante la prima parte dell’inverno (NDJ), solo la QBO+ dovrebbe “lavorare” a favore dell’intensificazione del VPS (e non è detto che perlomeno a novembre non ci riesca un po’, complice il normale rafforzamento del VPS in questo mese). Cmq anche la QBO+ è prevista in declino nei prossimi mesi.
    Diversi altri fattori dovrebbero invece prevalere nell’indurre un debole VPS; i più importanti dei quali sono l’attuale El Nino in corso di sviluppo (che implica una SO- che a sua volta tende ad indebolire il VPS) e la perdurante bassa attivitÃ* geomagnetica del sole (indice Ap), che pure riduce la forza del VPS. Anche l’attuale fase dell’AO-/NAO- sfavorisce l’instaurarsi di una forte circolazione polare.
    Dal tardo inverno in poi (JFM) l’influenza dell’ENSO potrebbe sparire (dal momento che è previsto in rapido declino), ma a quel momento (forse verso la fine dell’inverno) la QBO potrebbe aver giÃ* girato in fase – e allora a sua volta potrebbe contribuire al mantenimento di un VPS debole.

    Un VPS debole durante buona parte dell’inverno, in sé, può essere indice di alta probabilitÃ* di splitting del corrispettivo VP troposferico e di bi-(o tri-)lobazione (accentuata pure da eventuali MMW, sempre se la QBO dovesse girare prima della fine dell’inverno in fase -), per cui potremmo ritrovarci spesso in situazioni idonee a retrogressioni e colate di aria molto fredda dai poli.
    Il problema maggiore sta nel fatto che finora il VPS (e il suo fratello troposferico) non si è ancora “caricato”abbastanza di aria fredda, essendo rimasto assai debole, poco stabile e spesso disturbato (e il recente CW instauratosi giÃ* ad ottobre, pur non avendo forti ripercussioni sul VPS nelle settimane a seguire, potrebbe essere interpretato come un segnale di debole forza della circolazione stratosferica polare). E così come ho scritto prima, appare improbabile che si possa intensificare in modo massiccio nelle prossime settimane. Per cui, anche ammesso che si possa verificare un importante Stratwarming, non è detto che l’Europa ne possa beneficare appieno in termini di apporti di aria artica.

    SeguirÃ* a giorni la parte 2 (dedicata alle analogie col passato) e infine la 3 (dedicata ad importanti indicatori quali NAO ed ENSO e alle SSTAs), che avrÃ* anche una sintesi conclusiva.

    To be continued.....



    Concordo su tutto.....in particolare su ciò che ho evidenziato. E' esattamente lo stesso dubbio da me espresso nel thread di Montel.

    Cmq aspetto anche la parte 2 e 3.....

    [CENTER]--> Marco <--

    ***...Always Looking At The Sky...***

    ""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""


    [B] Don't panic. But if you panic, be the first.
    [/B]
    [/CENTER]

  10. #410
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Sugli effetti lungo la verticale del polo N indotti dal

    Citazione Originariamente Scritto da steph
    1) Non so di quale carta parli.....
    2) Chiaro, hai pienamente ragione, forse ero un po' distratto dal solito vinello serale
    cmq intendevo dire che , di solito (ma quest'anno forse di solito ha poco senso...) la rottura è solo momentanea, non duratura e porta a poche conseguenze in troposfera (come invece induce un MMW, con una decisiva e significativa inversione della circolazione strastosferica polare a 10hPa e shift del VPS a latitudini inferiori al 60-65°parallelo N).
    D'altronde tu stesso lo hai rimarcato: "a latitudini inferiori invece situazione ancora bloccata sul 4-wave pattern"
    infatti
    le carte postate erano:



    ciao steph, domani leggo la tua previsione
    Andrea

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •