Pagina 73 di 79 PrimaPrima ... 23637172737475 ... UltimaUltima
Risultati da 721 a 730 di 785
  1. #721
    Burrasca forte L'avatar di Blizzard
    Data Registrazione
    20/01/06
    Località
    Formigine (MO) 81mt
    Età
    39
    Messaggi
    8,342
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2006/2007: topic "ufficiale" di analisi e previsione

    Citazione Originariamente Scritto da Jerry Visualizza Messaggio
    Mi permetto di disturbare solo per fare i complimenti a tutti gli amici che hanno contribuito a questo incredibile thread. L'educazione, la competenza, l'umiltà e la passione sono le assolute protagoniste di utenti (ma prima di tutto amici) che uniti hanno sviluppato l'argomento che ci accompagna da mesi.
    E' bello vedere che nessuno "salga sulla cattedra" a imporre tutto quello che scrive al forum come se fosse colato, ma come la sinergia tra più "teste" abbia sviluppato un tema che trasuda qualità da ogni poro.
    Mi auguro che si aprano topic analoghi anche per le altre stagioni a venire.

    Grazie ragazzi, siete dei grandi!
    Grazie a te Marco per renderci disponibile questo "luogo" accogliente dove poter scambiare opinioni in tutta tranquillità, con gente preparatissima. Se ho acquisito certe conoscenze, devo sicuramente molto a questo forum!!

    [CENTER]--> Marco <--

    ***...Always Looking At The Sky...***

    ""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""


    [B] Don't panic. But if you panic, be the first.
    [/B]
    [/CENTER]

  2. #722
    Banned
    Data Registrazione
    01/12/06
    Località
    Pian dell'Elmo-Apiro(MC)-Loreto AN
    Messaggi
    3,042
    Menzionato
    1 Post(s)

    Question Re: Inverno 2006/2007: topic "ufficiale" di analisi e previsione

    /Intervengo per cercare di capire l'andamento del tempo per la prossima settimana. Noto che i modelli sono caotici: non solo quello americano, ma anche quello europeo. Noto inoltre che l'affondo del Vortice Polare oscilla come un pendolino dalla Spagna all'Italia dal
    nove gennaio. Secondo voi si sbloccherà da li la situazione o meno?

  3. #723
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,520
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2006/2007: topic "ufficiale" di analisi e previsione

    Citazione Originariamente Scritto da naturalist Visualizza Messaggio
    /Intervengo per cercare di capire l'andamento del tempo per la prossima settimana. Noto che i modelli sono caotici: non solo quello americano, ma anche quello europeo. Noto inoltre che l'affondo del Vortice Polare oscilla come un pendolino dalla Spagna all'Italia dal
    nove gennaio. Secondo voi si sbloccherà da li la situazione o meno?
    secondo me no, e un opinione personale e ne ho già parlato nei post di Marco Blizzard, di Luca e di Michele

    ciao
    Andrea

  4. #724
    Tempesta violenta L'avatar di Tex
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Laima (TY)
    Messaggi
    12,590
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2006/2007: topic "ufficiale" di analisi e previsione

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    secondo me no, e un opinione personale e ne ho già parlato nei post di Marco Blizzard, di Luca e di Michele

    ciao
    neanche secondo me.Opinione già espressa.
    Bisogna andare oltre.
    ...when the night has come
    and the land is dark
    and the moon is the only light we'll see...

  5. #725
    Burrasca L'avatar di patroclo
    Data Registrazione
    19/09/03
    Località
    Albinea (RE)
    Età
    57
    Messaggi
    5,644
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2006/2007: topic "ufficiale" di analisi e previsione

    scorrendo un po' qua e la ho riesumato il blocking che tando andava di moda l'hanno scorso....beh qualcosa sembra abbozzare per il 18

    Per ogni cosa c'è il suo tempo (avatar del 29/02/2004)
    Dati on line 24h: http://my.meteonetwork.it/station/ero064/
    Sito Albineameteo: http://www.albineameteo.it

  6. #726
    Burrasca forte L'avatar di Blizzard
    Data Registrazione
    20/01/06
    Località
    Formigine (MO) 81mt
    Età
    39
    Messaggi
    8,342
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2006/2007: topic "ufficiale" di analisi e previsione

    Citazione Originariamente Scritto da Blizzard Visualizza Messaggio
    Citazione Originariamente Scritto da The man in the plans
    Ti ringrazio molto Bliz........
    Quindi questo Nino pare volersi calmare un po' a quanto mi dici, vero?
    A mio personale parere le temperature cresceranno ancora un pò.....ma non di molto. Probabilmente il picco si avrà a fine Novembre/inizio Dicembre per poi assistere a un rapido calo dei valori.......
    Buona anche questa!

    In realtà volevo fare i complimenti a 4ecast che aveva previsto perfettamente il picco del Nino entro fine Novembre, ma non riesco a trovare il suo post.....


    A verifica l'indice MEI negli ultimi 3 mesi......

    Codice:
    YEAR         OCT     NOV     DEC
    2006        1.027   1.293    0.985
    .....e le SSTA settimanali. In neretto il lasso di tempo in cui si è verificato il picco ENSO (a meno di sorprese dell'ultim'ora):

    Codice:
                   Nino1+2      Nino3        Nino34       Nino4
     Week          SST SSTA     SST SSTA     SST SSTA     SST SSTA
     04OCT2006     21.7 0.9     25.7 0.8     27.2 0.6     29.2 0.8
     11OCT2006     22.2 1.3     26.1 1.2     27.5 0.9     29.4 1.0
     18OCT2006     22.4 1.4     26.0 1.1     27.5 0.9     29.5 1.1
     25OCT2006     22.7 1.5     26.1 1.2     27.6 1.0     29.6 1.2
     01NOV2006     22.4 1.1     25.9 1.0     27.6 1.0     29.5 1.1
     08NOV2006     22.5 1.0     25.9 0.9     27.6 1.0     29.6 1.2
    15NOV2006     22.6 1.0     26.1 1.1     27.8 1.3     29.7 1.4
    22NOV2006     22.7 0.8     26.3 1.3     27.8 1.3     29.6 1.3
     29NOV2006     23.0 0.9     26.1 1.1     27.8 1.3     29.6 1.3
     06DEC2006     22.9 0.4     26.1 1.1     27.9 1.4     29.6 1.3
     13DEC2006     22.9 0.2     26.3 1.2     27.8 1.3     29.5 1.3
     20DEC2006     23.7 0.6     26.5 1.3     27.7 1.2     29.4 1.2
     27DEC2006     24.0 0.6     26.6 1.3     27.7 1.2     29.4 1.2
    [CENTER]--> Marco <--

    ***...Always Looking At The Sky...***

    ""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""


    [B] Don't panic. But if you panic, be the first.
    [/B]
    [/CENTER]

  7. #727
    elnino
    Ospite

    Predefinito Re: Inverno 2006/2007: topic "ufficiale" di analisi e previsione

    Per me l'indice MEI risalirà, o perlomeno resterà costante almeno fino a febbraio.

    Comunque il valore 0.985 vale per il bimestre novembre-dicembre, e il picco di 1.293 si è raggiunto nel bimestre ottobre-novembre.
    Credo che i fattori che più di tutti hanno abbassato l'indice nell'ultimo bimestre siano stati l'intensificazione degli alisei nel Pacifico centro-occidentale e l'abbassamento delle SSTA nella zona 1+2. Soprattutto queste ultime dovrebbero riprendersi a breve, ad appena 30 metri di profondità ci sono anomalie di 4 gradi in risalita verso la superficie, e come conseguenza potrebbe esserci anche un indebolimento degli alisei.



    Ultima modifica di elnino; 05/01/2007 alle 02:26

  8. #728
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,520
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2006/2007: topic "ufficiale" di analisi e previsione

    Citazione Originariamente Scritto da elnino Visualizza Messaggio
    Per me l'indice MEI risalirà, o perlomeno resterà costante almeno fino a febbraio.

    Comunque il valore 0.985 vale per il bimestre novembre-dicembre, e il picco di 1.293 si è raggiunto nel bimestre ottobre-novembre.
    Credo che i fattori che più di tutti hanno abbassato l'indice nell'ultimo bimestre siano stati l'intensificazione degli alisei nel Pacifico centro-occidentale e l'abbassamento delle SSTA nella zona 1+2. Soprattutto queste ultime dovrebbero riprendersi a breve, ad appena 30 metri di profondità ci sono anomalie di 4 gradi in risalita verso la superficie, e come conseguenza potrebbe esserci anche un indebolimento degli alisei.



    mi dispiace elnino, ma credo che rimarrà costante per 2 mesi e comunque compreso tra 0.75 e 1.1 (e mi tengo alto)... il picco dovrebbe essere andato
    presto anche per fare supposizioni sulla prossima estate che cmq dovrebbe essere più calda della norma ... di quanto più calda ne riparliamo

    un salutone
    Andrea

  9. #729
    Brezza tesa L'avatar di roby85
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Cassano(BA) 341-400
    Età
    40
    Messaggi
    952
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2006/2007: topic "ufficiale" di analisi e previsione

    Una domanda

    siamo agli inizi di gennaio pero gia molte fonti autorevoli(o almeno lo dovrebbero essere) dichiarano l'inverno finito;centri come meteoffice lo danno senza uscita con temp miti ecc..

    ma come stanno in verità le cose? quante speranze concretamente abbiamo perchè almeno l'ulimo mese e mezzo faccia l'inverno. Da qualche parte ho sentito parlare di cella di hadley(mi scuso se lo scritto sbagliato) troppo invadente...ma se ne uscira secondo voi? o dobbiamo incominciare a mettere in conto che veramente possa finire cosi?

    Cioè per quanto le normali oscillazini della natura....se facciamo un bilancio a parte qualche rinfrescata abbastanza sterile per il centro sud (qlk eccez c'è sempre) nn si è visto niente...

    Avverra questo cambio o le possibilita sn ormai minime?

    Grazie in anticipo per un chiarimento

    Ps: ricordo nel 04/05 una situazione apparentemente simile e iun + ricordo un po' di tempo fa che veniva paragonato a quest'inverno...il paragone sussiste o andando avanti nel tempo il paragone non regge +?

    Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
    Cassano M: PET
    Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”

  10. #730
    Burrasca forte L'avatar di Blizzard
    Data Registrazione
    20/01/06
    Località
    Formigine (MO) 81mt
    Età
    39
    Messaggi
    8,342
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2006/2007: topic "ufficiale" di analisi e previsione

    Citazione Originariamente Scritto da elnino Visualizza Messaggio
    Per me l'indice MEI risalirà, o perlomeno resterà costante almeno fino a febbraio.

    Comunque il valore 0.985 vale per il bimestre novembre-dicembre, e il picco di 1.293 si è raggiunto nel bimestre ottobre-novembre.
    Credo che i fattori che più di tutti hanno abbassato l'indice nell'ultimo bimestre siano stati l'intensificazione degli alisei nel Pacifico centro-occidentale e l'abbassamento delle SSTA nella zona 1+2. Soprattutto queste ultime dovrebbero riprendersi a breve, ad appena 30 metri di profondità ci sono anomalie di 4 gradi in risalita verso la superficie, e come conseguenza potrebbe esserci anche un indebolimento degli alisei.

    Hai ragione...potevo argomentare in maniera più esaustiva!!

    Iniziamo col dire che proprio perchè il valore di Ott-Nov era più alto di quello di Nov-Dic si deduce che gli effetti tipici di el Nino fossero maggiori nel mese di Ottobre che in questo Dicembre, per cui già con solo questa affermazione risulta innegabile un calo dell'ENSO.

    Attenzione!!! Con quanto scritto sopra non voglio escludere che vi possa essere un rinforzo per es. a Gennaio....ma che l'ENSO sia in questo momento più debole rispetto ad 1 mese-1 mese e mezzo fa.

    Per quanto riguarda un ulteriore previsione si nota come al 1° Gennaio le SSTA siano decisamente più fredde rispetto al 18 Novembre (le anomalie calde interessano particolarmente solo la zona a N dell'equatore).

    Considerando che l'animazione delle SSTA in profondità da te postate si ferma al 24, dovrebbero essere ormai visibili gli effetti della propagazione del riscaldamento in superficie. Ma pure se così non fosse, e gli effetti del riscaldamento non fossero ancora evidenti, servirebbe una bella "botta" di calore nella zona 1+2 affinchè l'ENSO torni complessivamente ai livelli precedenti, dato che nel frattempo sarà probabile un calo delle SSTA nelle zone 3.4-4 a causa della mancanza di trasporto di calore dal basso, dal passaggio della MJO su tali regioni, e dallo sviluppo concreto della "bolla" fredda in profondità, che solitamente presuppone un inversione del Nino.

    Questo ovviamente è solo il mio parere.


    [CENTER]--> Marco <--

    ***...Always Looking At The Sky...***

    ""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""


    [B] Don't panic. But if you panic, be the first.
    [/B]
    [/CENTER]

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •