Il bello della meteo!![]()
Se fosse facile sarebbe troppo noioso......![]()
![]()
P.S: solo adesso ho visto la mail con la spiegazione per accedere al forum.....![]()
![]()
[CENTER]--> Marco <--
***...Always Looking At The Sky...***
""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""
[B] Don't panic. But if you panic, be the first.
[/B]
[/CENTER]
Condivido in pieno, ma sono abbastanza ottimista. Già si avvertono i primi segnali positivi.![]()
Da diversi giorni abbiamo venti orientali fino a 29hpa (aveva aperto un topic Paolo Zamparutti).
I venti da Est sono previsti in intensificazione oltre tale "altezza", ma non vi è propagazione alle quote inferiori, così come sembra previsto un rinforzo zonale in stratosfera all'altezza dell'60°-70° parallelo, e forse è anche per questo motivo se la propagazione dei warmings avviene in maniera rapida, ma poco efficace.
Probabilmente quando i venti orientali all'equatore si abbasseranno di quota, assisteremo per riflesso a una differente propagazione dei warmings anche nelle zone polari.![]()
Mi pare cmq che sia piuttosto comune che i warmings "importanti" avvengano nella seconda metà dell'inverno durante gli episodi di El Nino.
![]()
[CENTER]--> Marco <--
***...Always Looking At The Sky...***
""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""
[B] Don't panic. But if you panic, be the first.
[/B]
[/CENTER]
Riguardo poi gli ultimi aggiornamenti delle SSTA mi preme farvi notare alcuni mutamenti interessanti:
http://www.osdpd.noaa.gov/PSB/EPS/SST/data/anomnight.12.26.2006.gif
Per visualizzare meglio i cambiamenti rispetto a 15gg fa ho plottato la differenza tra le anomalie del 25 dicembre (ultima data disponibile) e quelle del 10 dicembre:
![]()
Le zone che maggiormente influiscono sulle configurazioni bariche europee sono in netto miglioramento, ad iniziare dal riassorbimento delle tanto odiate anomalie positive a ridosso delle coste marocchine, le quali, molto probabilmente hanno influito nell'indirizzare ripetuti affondi verso questa zona durante l'estate e parte dell'autunno.
Si nota poi un notevole raffreddamento (anche se la carta non sembra precisissima) appena a S di Terranova, nella cosiddetta regione RM, fondamentale per l'influenza che le acque di quest'area esercitano sull'andamento NAO. In particolare acque più fredde della norma tendono a favorire un setup NAO-, almeno in condizioni di Nino non troppo intenso.
Il secondo effetto consiste nella possibile deviazione di un ramo secondario del getto polare direttamente sull'Est USA, innescando il pattern PNA+, a noi tanto caro (in concomitanza con NAO-) per poter assistere ad un blocco in pieno Atlantico.
Infine diversi cambiamenti stanno avvenendo nelle tre zone prese in considerazione dall'IOD (Indian Ocean Dipole). Come si può notare dalle figure sottostanti, la fase positiva dell'indice (che spesso accompagna el Nino, ed è stata particolarmente accentuata durante l'autunno appena trascorso) è caratterizzata da SSTA- nell'area indonesiana, e SSTA+ in pieno Oceano Indiano e nel mare a S del Giappone.
IOD+
![]()
IOD-
![]()
Come potete vedere rispetto a 15 giorni fa si sta lentamente andando verso una fase negativa dell'indice, il che, in soldoni, equivale ad un ritorno della convezione nell'area indonesiana, e quindi un probabile passaggio della MJO nelle fasi 5-6-7 senza che questa subisca un arresto (come è accaduto per ben due volte durante l'autunno.)
La fase 7, in particolare, risulta essere molto proficua, durante il periodo invernale:
http://raleighwx.easternuswx.com/MJO/DJFPhase7.gif
A ciò si aggiunge che, ad un calo dell'IOD, corrisponde spesso l'indebolimento del Nino il quale, come già detto tempo fa su MNW, sta ricevendo l'ultimo apporto di calore grazie al trasporto delle acque più calde presenti a 200-300m di profondità verso la superficie. L'ultima, intensa, Kelvin Wave è difatti ormai agli sgoccioli, e già si intravedono le prime anomalie negative:
![]()
Probabilmente si potrebbe avere una configurazione migliore nel Pacifico settentrionale, dove le anomalie negative sono un pò troppo a ridosso del Golfo d'Alaska. Tuttavia guardando il confronto 25-10 dicembre, si nota un piccolo incipit di riscaldamento proprio a ridosso delle coste nord-occidentali per cui le anomalie potrebbero essere in realtà in lenta propagazione verso W.
Se le cose fossero realmente così, potremmo assistere ad un rinforzo del PNA e ad un pattern migliore per il comparto europeo nella seconda parte della stagione.![]()
[CENTER]--> Marco <--
***...Always Looking At The Sky...***
""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""
[B] Don't panic. But if you panic, be the first.
[/B]
[/CENTER]
Eccoci al consueto aggiornamento sull'andamento delle previsioni stagionali.![]()
Dopo una buona previsione per il mese di Novembre......
.....Dicembre è stato previsto in maniera leggermente meno precisa, ma tutto sommato abbastanza buona.
Partiamo dal confronto tra la carta sopra (mia previsione) e la rianalisi NCEP di ciò che è realmente accaduto:
Il confronto delle anomalie pare abbastanza buono nel comparto russo (STD- nella Russia occidentale, STD+ in Siberia centrorientale), nel Pacifico del N e nel N-America. Decisamente differente, invece, la situazione in pieno Atlantico, il che ha avuto un notevole riflesso sulle anomalie "ultra" positive in Europa (Buona parte dell'europa era cmq già stata prevista con geopotenziali superiori alla norma).
Per quanto riguarda l'outlook testuale ritengo un discreto successo l'aver individuato l'irruzione fredda attorno a metà mese (19 Dicembre) ad opera di un blocco ad iniziale innesco Atlantico (16 Dicembre) in successiva espansione verso le terre Scandinave (25 Dicembre). Purtroppo l'ultimo passaggio, ovvero l'isolamento alle alte latitudini della cella anticiclonica, non si è verificato....ma d'altronde io stesso ero conscio che "l'alimentazione subtropicale dei blocchi non sarebbe mai venuta completamente meno".
Bene anche le termiche, mentre è andata sicuramente peggio per quanto riguarda le prp dato che molte località hanno terminato sopra media pluvio.
Infine l'errore più grossolano...ovvero la collocazione di un affondo meridiano con direzione W Europa per la fine del mese, quando in realtà questo si è verificato nella prima decade (e neanche troppo meridiano)(6-7 Dicembre).
Al momento, viste le premesse, sarà invece molto difficile azzeccare in pieno Gennaio. Per fortuna c'è ancora parecchio tempo a disposizione.....![]()
![]()
[CENTER]--> Marco <--
***...Always Looking At The Sky...***
""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""
[B] Don't panic. But if you panic, be the first.
[/B]
[/CENTER]
I miei più sinceri complimenti... davvero.
Con questi topic ho imparato cose che non pensavo minimamente potessero influire così tanto sull'evoluzione del nostro tempo.
Tutto espresso con linguaggio comprensibilissimo, nonostante le complesse terminologie tecniche con le quali bisogna trattare queste materie.
questa è passione allo stato puro
![]()
![]()
Bene. Vista la complessità che caratterizza l'analisi di questo inverno, direi che hai visto bene![]()
Qualche aggiunta curiosa:
![]()
Indici teleconnettivi di dicembre:
NAO: 1.34, EA: 1.14, PNA: 1.86, TNH: 0.53, EA/WR: 1.56, SCAND: -0.20
![]()
![]()
![]()
![]()
Purtroppo sullo SCAND è andata buca....![]()
![]()
[CENTER]--> Marco <--
***...Always Looking At The Sky...***
""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""
[B] Don't panic. But if you panic, be the first.
[/B]
[/CENTER]
Mi permetto di disturbare solo per fare i complimenti a tutti gli amici che hanno contribuito a questo incredibile thread. L'educazione, la competenza, l'umiltà e la passione sono le assolute protagoniste di utenti (ma prima di tutto amici) che uniti hanno sviluppato l'argomento che ci accompagna da mesi.
E' bello vedere che nessuno "salga sulla cattedra" a imporre tutto quello che scrive al forum come se fosse colato, ma come la sinergia tra più "teste" abbia sviluppato un tema che trasuda qualità da ogni poro.
Mi auguro che si aprano topic analoghi anche per le altre stagioni a venire.
Grazie ragazzi, siete dei grandi!![]()
Marco Giazzi, Presidente MeteoNetwork
Esiste quindi la possibilità di creare una realtà completamente nuova partendo da zero ma con forze nuove che abbiano voglia di divertirsi e lavorare. (Marco Giazzi, 27 Marzo 2002)
Ringrazio il nostro Presidente dell'incoraggiamento (ce ne vuole proprio ora che si inizia a giocare![]()
![]()
)
ringrazio anche Steph di avermi rinfrescato la memoria su vecchie curiosità, ne me ero proprio dimenticato; fortuna che mi sono dato buoni margini per la NAO a gennaio 0.3/1.0
![]()
![]()
![]()
altre curiosità (scusate, ho aperto una pag a caso![]()
... ma ora nn ho tempo per un lavoro capillare )
Originariamente Scritto da 4ecast
![]()
Andrea
grazie a questo topic ho capito che il fatto di vedere la situazione dell'alaska che prima facevo in modo improprio è giusta. Infatti nei vari anni da totale profano notavo che nelle varie irruzioni (e negli ultimi anni non sono mancate) a livelo emisferico l'alaska era sotto influssi umidi portati da hp. Cosi mi sn reso conto che guardare la situazione di quella regione è molto importante e il + delle volte riflette (in modo opposto ) la situazione europea.
Coplimenti alle colonne di questo topic e speriamo che la situazione attuale si sblocchi....![]()
Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
Cassano M: PET
“Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”
Segnalibri