Il mio blog meteo http://www.comunicaveloce.it/blog_meteo.php
Ci metto anche quelle degli anni 2000 e, tra parentesi, i valori minimi di temperatura raggiunti a Mele (stazione del CMIRL):
30 gennaio/8 febbraio 1991 (-9,0°C il 6 febbraio)
27 dicembre 1996/1°gennaio 1997 (-7,8°C il 29 dicembre)
28 febbraio/3 marzo 2005 (-6,9°C il 1° marzo)
28 dicembre 1992/5 gennaio 1993 (-6,4°C il 3 gennaio)
27 gennaio/1° febbraio 1996 (-5,9°C il 31 gennaio)
19/23 novembre 1998 (-5,7°C il 22 novembre)
30 gennaio 1999/3 febbraio 1999 (-5,6°C il 1° febbraio)
24/27 gennaio 2000 (-5,5°C il 26 gennaio)
25/30 gennaio 2005 (-5,4°C il 29 gennaio)
27/31 dicembre 2005 (-5,2°C il 28 gennaio)
13/19 dicembre 2001 (-5,2°C il 18 dicembre)
13/20 dicembre 2001 (-5,1°C il 18 dicembre)
22/27 gennaio 2006 (-5,0°C il 25 gennaio)
Ciao
Ultima modifica di galinsoga; 05/11/2006 alle 08:28
Ricordo la fine di dicembre '92 (soprattutto il 28) ed i primi giorni del '93 trascorsi in Puglia tra Taranto e Gioia del Colle (ero in AM).
Mamma mia che freddo che ho sentito in quei giorni,mamma mia!!!!
Al mattino presto, ma non so dirvi quanti gradi di preciso ci fossero, si gelava letteralmente.
Un freddo che entrava nelle ossa e non ne usciva più.![]()
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
La più impressionante è quella del febbraio 1991, i -9°C furono toccati durante una specie di "blizzard" con neve pulviscolare e raffiche di vento a quasi 100 Km/h
A livello regionale credo che il 30gen/3febbraio '99 fu il top dato che nevico in tutte le provincie della regione e a tutte le quote anche in riva al mare sia sul Tirreno che sullo Ionio.
Per il mio orticello invece penso che il massimo sia stato fine gennaio 2005![]()
Quella del febbraio 93' è poco citata ma ha fatto un freddo cane,pellicolare.Fu meno produttiva di quella gennaio per il CS perchè non si formò una vera Jonio Low o,meglio,si formò ma troppo ad est.
Però gelo vero per adriatici e meridionali.Che invernone quel 1992/93 per la penisola centromeridionale(eccetto dicembre abbastanza mite).Da segnalare l'ondatona fuori stagione del 23/26 marzo,succeduta ad un caldo da primavera inoltrata,più intenso al N(25°/27° a Parma per 3 giorni consecutivi).
In termini di neve la mia preferita rimane quella del 14 gennaio '95,60 cm di neve memorabile.Mentre la più fredda rimane quella del 31 gennaio 1999,con neve sulle coste.![]()
Quella del 95' non fu affatto male,ne parlammo il mese scorso.Il target,una volta tanto,era proprio l'estremo sud ed anzi si spinse fino all'Algeria,con la -5 che scese più giù di Algeri.
Un'ondata di gelo molto meridiana,simile a quelle del dicembre 1988 e del gennaio 2002(la prima fu ancora più intensa ma più breve).
Segnalibri