Pagina 6 di 7 PrimaPrima ... 4567 UltimaUltima
Risultati da 51 a 60 di 65
  1. #51
    Vento forte L'avatar di Mo
    Data Registrazione
    17/06/02
    Località
    Milano Bicocca
    Età
    52
    Messaggi
    4,745
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: La nevicata più precoce?

    Da che prendo dati meteo (1993), i fiocchi più precoci (bruscolini tra la pioggia) sono datati 9 novembre, nel 2001.
    Con accumulo ho il 25 novembre scorso (0.5cm a Milano-Bicocca), ma dovrebbe essere nevicato prima nel novembre 1996 o 1999, non ho qui i dati di San Giuliano (immediato SE milanese; nel 1999 credo il 21 o 22).
    Mauro Negri, oss. met. amat. Milano-Bicocca, 144m slm (11m dal suolo) - Staz. TFA KlimaLogg Pro in schermo Davis passivo. Record dal 20/9/02: -7.1° (6/2/12), +37.9° (11/8/03)

  2. #52
    Tempesta L'avatar di StefanoBs
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Roncadelle (BS)
    Età
    41
    Messaggi
    10,450
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La nevicata più precoce?

    Citazione Originariamente Scritto da Mo
    Da che prendo dati meteo (1993), i fiocchi più precoci (bruscolini tra la pioggia) sono datati 9 novembre, nel 2001.
    Con accumulo ho il 25 novembre scorso (0.5cm a Milano-Bicocca), ma dovrebbe essere nevicato prima nel novembre 1996 o 1999, non ho qui i dati di San Giuliano (immediato SE milanese; nel 1999 credo il 21 o 22).
    Nel 1999 ha nevicato il giorno 21
    L'alba del 29 Dicembre 2005...
    ...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.

  3. #53
    Vento forte L'avatar di Mo
    Data Registrazione
    17/06/02
    Località
    Milano Bicocca
    Età
    52
    Messaggi
    4,745
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: La nevicata più precoce?

    Citazione Originariamente Scritto da StefanoBs
    Nel 1999 ha nevicato il giorno 21
    Ecco, infatti... ho qui segnato un giorno con accumulo ma non ricordavo quale (comunque non più di un centimetro)
    Mauro Negri, oss. met. amat. Milano-Bicocca, 144m slm (11m dal suolo) - Staz. TFA KlimaLogg Pro in schermo Davis passivo. Record dal 20/9/02: -7.1° (6/2/12), +37.9° (11/8/03)

  4. #54
    Tempesta L'avatar di StefanoBs
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Roncadelle (BS)
    Età
    41
    Messaggi
    10,450
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La nevicata più precoce?

    Citazione Originariamente Scritto da Mo
    Ecco, infatti... ho qui segnato un giorno con accumulo ma non ricordavo quale (comunque non più di un centimetro)
    Sì, qua fece 1cm, al NE mi pare molto meglio.
    L'alba del 29 Dicembre 2005...
    ...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.

  5. #55
    Vento moderato L'avatar di cornobianco
    Data Registrazione
    21/01/03
    Località
    Lugano (Svizzera)
    Messaggi
    1,498
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La nevicata più precoce?

    Citazione Originariamente Scritto da Wetter
    Me la ricordo ancora nelle sbiadite reminescenze d'infanzia:

    A Torino la nevicata più precoce a cui io abbia assistito (ma potrebbe anche essere record assoluto) fu quella del 27 Ottobre 1979!!!!


    Sul centro cittÃ* caddero circa 10 cm di neve molto umida che causarono ingenti danni alle alberate cittadine, ancora parzialmente fogliate.

    Un evento degno degli anni '70.......
    Citazione Originariamente Scritto da cornobianco
    Naturalmente il 27 ottobre 1979.
    Allora abitavo in Piemonte nel Canavese. Avevo giÃ* parlato di questa nevicata in un thread l'anno scorso credo.

    Comunque andò così: goccia fredda + Genova low e neve che scese fino in pianura grazie all'intensitÃ* della precipitazione.

    Il risultato fu:
    a Torino cittÃ* 10 cm di neve marcia; nella collina torinese fino a 20 cm di neve (Superga). Ho conservato gli articoli di giornale sui disastri che fece (alberi caduti, capannoni sfondati, ecc..)
    Salendo verso il Canavese, e dunque uscendo dalla "sacca fredda" del Torinese la neve prese il posto della pioggia per un tempo inferiore e accumulò solo fin verso San Benigno.
    A Rivarolo Canavese, dove studiavo, la poca neve bagnata che cadde non attaccò.


    Cornobianco
    Ecco qua!
    La dimostrazione che i ricordi d'infanzia sono sovente molto precisi, fin nei minimi particolari.....
    .... soprattutto quando si parla di NEVE !!!


    Cornobianco

  6. #56
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,848
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: La nevicata più precoce?

    Citazione Originariamente Scritto da StefanoBs
    Carta in questione:

    RS Linate quel giorno:

    http://weather.uwyo.edu/cgi-bin/soun...000&STNM=16080

    +1 a 800m, possibile che in Valtellina ci fosse un cuscinetto un po' più resistente, e in qualche rovescio la neve sia arrivata in fondovalle...

    Mhaaa, piu' probabile l'anno successivo: qui in effetti il 21/10/1992 ci furono prp (19.8 mm.) ma con estremi di +4.5°/+8.0°, quindi impossibile sia nevicato ! mentre il giorno successivo non ci furono prp)

    Decisamente + interessante l'anno successivo, praticamente nello stesso periodo poi: guarda qui:








    Qui il 20/10/93 17.2 mm. ed estremi di +1.0°/+13.0°: probabile quindi che abbia iniziato a piovere dalla tarda mattinata/pomeriggio (e quindi niente neve quel giorno)

    Ma il giorno successivo i dati in mio possesso credo possano quasi dimostrare che deve aver nevicato, magari anche solo quasi a fine evento visto gli estremi di +0.5°/+4.0° e 32.8 mm. di accumulo !!



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  7. #57
    Tony
    Ospite

    Predefinito Re: La nevicata più precoce?

    Io ricordo a Novembre i primi ma non ricordo il giorno e nemmeno quanti cm comunque 2 gg poi se ne èra andata

  8. #58
    Gubbiomet
    Ospite

    Predefinito Re: La nevicata più precoce?

    a parte fiocchi svolazzanti sicuramente più precoci, ricordo benissimo il giorno di S. Martino (11 novembre 1981) con accumulo a terra di circa 8-10 cm.
    Ecco le carte:
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  9. #59
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,848
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: La nevicata più precoce?

    Citazione Originariamente Scritto da StefanoBs
    Nel 1999 ha nevicato il giorno 21

    Gran bella nevicata anche qui quel giorno: estremi di -3.0°/+1.5° e circa una quindicina di cm. al suolo !



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  10. #60
    Burrasca L'avatar di nevoso84
    Data Registrazione
    27/02/04
    Località
    Decollatura(CZ)-765 slm
    Età
    40
    Messaggi
    5,520
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: La nevicata più precoce?

    Citazione Originariamente Scritto da Giuffrey
    Penso, la nevicata (un paio di cm) del 21 Novembre 1998

    di anni precedenti non ho notizia, sicuramente però prima del DPGuerra deve esser successo qualcosa ...
    Anke per me solo che caddero quel giorno tra i 15/20cm!!Cmq a quanto raccontano gli anziani un tempo(forse si parla di fine '800)giÃ* per la Festa dei Morti(2 novembre)la neve iniziava a fare le prime comparse..Oggi invece se tutto va bene bisogna aspettare l'Immacolata o addirittura la seconda parte di gennaio o addirittura nelle annate di magra come l'anno scorso bisogna aspettare marzo(abbiamo visto neve anche a dicembre,gennaio e febbraio ma purtroppo sempre sporadica e portata dal vento)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •