
Originariamente Scritto da
mario.giuliacci
E'facile, anche per me non ricordarsi cosa è accaduto a fine gennaio 2006. Co fare allora? Basta guardare su meteo.it il mio commento sul mese come di seguito riportato:
"Sintesi del mese
- Gelate: ... tra il 24 e il 25 (-13 °C a Malpensa, -11 ad Udine, -10 a Novara e Vicenza, -9 a Verona, L’Aquila, Treviso e Trento -8 °C a Bolzano, Brescia, Piacenza e Bologna -7 °C a Venezia, Frosinone, Cuneo e Torino; - 6 a Milano, Trieste e Bergamo);
- Nevicate:...... tra il 23 e il 25, su Marche, Abruzzo, Molise (anche lungo le coste), Puglia (anche lungo le coste), rilievi campani, Lucania e Appennino calabro; dal 26 al 28 gennaio forte nevicata su Piemonte, Lombardia e Liguria e che è risultato l’evento nevoso più consistente degli ultimi 20 anni per il Nord Italia sia per la durata (36-48 ore) sia per l’area investita sia per gli accumuli: 65 cm a Sondrio, 60 a Genova, 55 a Como e Ovada, 50 a Novara, 45 a Lodi e Vercelli, 43 a Bergamo, 40 a Milano e Pavia, 35 ad Alessandria, 30 a Biella e Brescia, 15 a Reggio Emilia (fonte: rete di stazioni di Meteonetwork);
- Ondate di freddo: ...... dal 22 al 28 gennaio"
Mi chiedo: Dove è il disaccordo tra quanto sentito su meteo.kit e quanto poi da noi predeto e poi verificatosi?
Segnalibri