Pagina 1 di 6 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 51
  1. #1
    Meteorologo professionista
    Data Registrazione
    25/01/04
    Località
    Milano
    Messaggi
    293
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito gennaio 2006:evento mancato?

    E'facile, anche per me non ricordarsi cosa è accaduto a fine gennaio 2006. Co fare allora? Basta guardare su meteo.it il mio commento sul mese come di seguito riportato:

    "Sintesi del mese
    • Gelate: ... tra il 24 e il 25 (-13 °C a Malpensa, -11 ad Udine, -10 a Novara e Vicenza, -9 a Verona, L’Aquila, Treviso e Trento -8 °C a Bolzano, Brescia, Piacenza e Bologna -7 °C a Venezia, Frosinone, Cuneo e Torino; - 6 a Milano, Trieste e Bergamo);
    • Nevicate:...... tra il 23 e il 25, su Marche, Abruzzo, Molise (anche lungo le coste), Puglia (anche lungo le coste), rilievi campani, Lucania e Appennino calabro; dal 26 al 28 gennaio forte nevicata su Piemonte, Lombardia e Liguria e che è risultato l’evento nevoso più consistente degli ultimi 20 anni per il Nord Italia sia per la durata (36-48 ore) sia per l’area investita sia per gli accumuli: 65 cm a Sondrio, 60 a Genova, 55 a Como e Ovada, 50 a Novara, 45 a Lodi e Vercelli, 43 a Bergamo, 40 a Milano e Pavia, 35 ad Alessandria, 30 a Biella e Brescia, 15 a Reggio Emilia (fonte: rete di stazioni di Meteonetwork);
    • Ondate di freddo: ...... dal 22 al 28 gennaio"

    Mi chiedo: Dove è il disaccordo tra quanto sentito su meteo.kit e quanto poi da noi predeto e poi verificatosi?

  2. #2
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: gennaio 2006:evento manacato?

    Colonello, solo un annotazione: non ricordo che abbia nevicato così tanto da esser segnalato fra il 23 e il 25 sui rilievi Campani, ha fatto freddo ma sinceramente non ricordo tanta neve, forse le zone più interne ... poi sarebbe il caso anche di segnalare, fra le minime di quel mese i -4 di Napoli (-3.8)



    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  3. #3
    Staff MeteoNetwork L'avatar di aleceppi
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Seregno (Mb)
    Età
    45
    Messaggi
    5,004
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: gennaio 2006:evento manacato?

    Citazione Originariamente Scritto da mario.giuliacci
    E'facile, anche per me non ricordarsi cosa è accaduto a fine gennaio 2006. Co fare allora? Basta guardare su meteo.it il mio commento sul mese come di seguito riportato:

    "Sintesi del mese
    • Gelate: ... tra il 24 e il 25 (-13 °C a Malpensa, -11 ad Udine, -10 a Novara e Vicenza, -9 a Verona, L’Aquila, Treviso e Trento -8 °C a Bolzano, Brescia, Piacenza e Bologna -7 °C a Venezia, Frosinone, Cuneo e Torino; - 6 a Milano, Trieste e Bergamo);
    • Nevicate:...... tra il 23 e il 25, su Marche, Abruzzo, Molise (anche lungo le coste), Puglia (anche lungo le coste), rilievi campani, Lucania e Appennino calabro; dal 26 al 28 gennaio forte nevicata su Piemonte, Lombardia e Liguria e che è risultato l’evento nevoso più consistente degli ultimi 20 anni per il Nord Italia sia per la durata (36-48 ore) sia per l’area investita sia per gli accumuli: 65 cm a Sondrio, 60 a Genova, 55 a Como e Ovada, 50 a Novara, 45 a Lodi e Vercelli, 43 a Bergamo, 40 a Milano e Pavia, 35 ad Alessandria, 30 a Biella e Brescia, 15 a Reggio Emilia (fonte: rete di stazioni di Meteonetwork);
    • Ondate di freddo: ...... dal 22 al 28 gennaio"
    Mi soffermo a sottolinare e rimarcare la sua citazione, colonnello.
    E' segno che professionisti come voi credono fortemente in quello che Meteonetwork sta progettando da anni: la Rete di Stazioni Meteo Nazionale!
    Grazie!


    Alessandro Ceppi – Staff Meteonetwork
    Dati e immagini in diretta da Seregno:
    http://www.dropedia.it/stazioni/seregnocentro/index.htm
    Dati in diretta da Valfurva:
    http://www.dropedia.it/stazioni/valfurva/index.htm

  4. #4
    Coordinatore tematico Puglia L'avatar di franko
    Data Registrazione
    11/05/06
    Località
    Lecce ovest 25m slm
    Età
    42
    Messaggi
    17,117
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: gennaio 2006:evento mancato?

    Citazione Originariamente Scritto da mario.giuliacci
    E'facile, anche per me non ricordarsi cosa è accaduto a fine gennaio 2006. Co fare allora? Basta guardare su meteo.it il mio commento sul mese come di seguito riportato:

    "Sintesi del mese
    • Gelate: ... tra il 24 e il 25 (-13 °C a Malpensa, -11 ad Udine, -10 a Novara e Vicenza, -9 a Verona, L’Aquila, Treviso e Trento -8 °C a Bolzano, Brescia, Piacenza e Bologna -7 °C a Venezia, Frosinone, Cuneo e Torino; - 6 a Milano, Trieste e Bergamo);
    • Nevicate:...... tra il 23 e il 25, su Marche, Abruzzo, Molise (anche lungo le coste), Puglia (anche lungo le coste), rilievi campani, Lucania e Appennino calabro; dal 26 al 28 gennaio forte nevicata su Piemonte, Lombardia e Liguria e che è risultato l’evento nevoso più consistente degli ultimi 20 anni per il Nord Italia sia per la durata (36-48 ore) sia per l’area investita sia per gli accumuli: 65 cm a Sondrio, 60 a Genova, 55 a Como e Ovada, 50 a Novara, 45 a Lodi e Vercelli, 43 a Bergamo, 40 a Milano e Pavia, 35 ad Alessandria, 30 a Biella e Brescia, 15 a Reggio Emilia (fonte: rete di stazioni di Meteonetwork);
    • Ondate di freddo: ...... dal 22 al 28 gennaio"
    Mi chiedo: Dove è il disaccordo tra quanto sentito su meteo.kit e quanto poi da noi predeto e poi verificatosi?

    salve colonnello
    approfitto della sua presenza x chiederle dei chiarimenti su quanto accaduto oggi nel Salento,mai vista una furia del genere e di tale durata!
    la ringrazio

  5. #5
    Banned
    Data Registrazione
    07/07/14
    Località
    rimini
    Età
    55
    Messaggi
    5,690
    Menzionato
    151 Post(s)

    Predefinito Re: gennaio 2006:evento mancato?

    la previsione è risultata errata sia per durata del freddo ("fino al 5 febbraio")

    sia per le zone interessate dalle nevicate,nw in primis..

    E la causa è stata quell'aggancio della goccia fredda alla maledetta bassa

    pressione nordafricana inizialmente non ipotizzato ...

  6. #6
    ectopascal
    Ospite

    Predefinito Re: gennaio 2006:evento mancato?

    Citazione Originariamente Scritto da mario.giuliacci
    E'facile, anche per me non ricordarsi cosa è accaduto a fine gennaio 2006. Co fare allora? Basta guardare su meteo.it il mio commento sul mese come di seguito riportato:
    "Sintesi del mese
    • Gelate: ... tra il 24 e il 25 (-13 °C a Malpensa, -11 ad Udine, -10 a Novara e Vicenza, -9 a Verona, L’Aquila, Treviso e Trento -8 °C a Bolzano, Brescia, Piacenza e Bologna -7 °C a Venezia, Frosinone, Cuneo e Torino; - 6 a Milano, Trieste e Bergamo);
    • Nevicate:...... tra il 23 e il 25, su Marche, Abruzzo, Molise (anche lungo le coste), Puglia (anche lungo le coste), rilievi campani, Lucania e Appennino calabro; dal 26 al 28 gennaio forte nevicata su Piemonte, Lombardia e Liguria e che è risultato l’evento nevoso più consistente degli ultimi 20 anni per il Nord Italia sia per la durata (36-48 ore) sia per l’area investita sia per gli accumuli: 65 cm a Sondrio, 60 a Genova, 55 a Como e Ovada, 50 a Novara, 45 a Lodi e Vercelli, 43 a Bergamo, 40 a Milano e Pavia, 35 ad Alessandria, 30 a Biella e Brescia, 15 a Reggio Emilia (fonte: rete di stazioni di Meteonetwork);
    • Ondate di freddo: ...... dal 22 al 28 gennaio"

    Mi chiedo: Dove è il disaccordo tra quanto sentito su meteo.kit e quanto poi da noi predeto e poi verificatosi?
    Salve Colonnello, il mio è solo un tentativo di documentare attraverso le previsioni del tempo andate in onda in quel periodo la brusca sterzata previsionale che è stata imposta dalla presenza di una variabile insidiosa e non facilmente controllabile quale può essere una figura depressionaria che nasce e si muove in una zona come il nordafrica/basso mediterraneo. E' evidente che ci sono state eccome nevicate diffuse in molte zone del Nord, ma ammetterÃ* che sono state (copiosissime) nevicate da scorrimento, seguite da un notevole innalzamento delle temperature specie al Centro-Sud, e in luogo della "intensa e duratura" ondata di freddo si è avuto un assaggio di primavera. Tutto questo non era previsto. O sbaglio ?
    Riporto di seguito quanto detto da lei (e nel suo unico intervento, il Colonnello Foglia), evidenziando le parti che le hanno fatto ripetutamente asserire che la fase fredda sarebbe durata fino ai primi di febbraio:

    Venerdì 20/01:
    "Tra Giovedì [26] e Venerdì [27] nuova, intensa ondata di freddo."
    Sabato 21/01:
    "Intorno Venerdì-Sabato [27-28] nuova, duratura ondata di freddo."
    Domenica 22/01:
    "Un nucleo di aria polare che poi insisterÃ* sull'Italia fino al 4-5 Febbraio portando piogge, molto freddo ovunque e ancora neve anche in pianura su molte regioni del Centro-Nord."
    Lunedì 23/01:
    "Fra Giovedì sera [26] e Sabato [28] piogge al Sud, e nevicate anche in pianura su Emilia-Romagna, bassa Lombardia e regioni centrali, per un nucleo di aria polare dalla Groenlandia. E comunque il freddo insisterÃ* sull'Italia fino al 4-5 Febbraio."
    Martedì 24/01:
    "Fra Giovedì sera [26] e Sabato [28] forti venti ovunque, piogge al Sud, neve anche in pianura su basso Piemonte, Lombardia, Veneto, Trentino, Emilia, Riviera di Levante e Toscana, e a quote molto basse sui rilievi del Centro-Sud, per un nuovo nucleo di aria polare. E comunque seguiterÃ* a far freddo fino ai primi di Febbraio."
    --- [ Poi si cambia registro] ---
    Mercoledì 25/01 per l'unica volta c'è Foglia:
    "Temperature in rialzo anche nei prossimi giorni"

    Giovedì 26/01:
    "Domenica [29] migliora, a parte piogge su Riviera di Ponente, Piemonte, Calabria e isole. E comunque almeno fino a Domenica [29] farÃ* freddo al Nord."
    Venerdì 27/01:
    "Temporaneo ritorno del bel tempo ovunque solo tra Martedì [31/1] e Giovedì [2/2]."
    Sabato 28/01:
    "Mercoledì [1/2] e Giovedì [2/2] bel tempo su tutta l'Italia."
    Lunedì 30/01:
    "Da Mercoledì [1/2] a Sabato [4/2] bel tempo su tutta l'Italia, ma ancora con nebbie e gelate di notte e al mattino al Nord."
    Chioso (per far capire quanto verificatosi) con Caroselli, che il 31 Gennaio esordisce così:
    "Una giornata con messaggi primaverili al Centro soprattuto, ma anche in alcune regioni del Nord, come la Liguria o l'Emilia-Romagna [...] Ma il tempo ormai si stabilizza un po' per tutti [...]"
    Senza polemica!
    Saluti, Diego.

  7. #7
    Banned L'avatar di Konrad66
    Data Registrazione
    16/11/03
    Località
    Milano
    Età
    59
    Messaggi
    5,179
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: gennaio 2006:evento mancato?

    Citazione Originariamente Scritto da fuoff
    la previsione è risultata errata sia per durata del freddo ("fino al 5 febbraio")

    sia per le zone interessate dalle nevicate,nw in primis..

    E la causa è stata quell'aggancio della goccia fredda alla maledetta bassa

    pressione nordafricana inizialmente non ipotizzato ...
    quest'aggancio?
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  8. #8
    Banned L'avatar di Konrad66
    Data Registrazione
    16/11/03
    Località
    Milano
    Età
    59
    Messaggi
    5,179
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: gennaio 2006:evento mancato?

    ecco l'aggancio

    nel gennaio 2005 non successe perche'mancava una depressione cutoffata sull'iberia/nrdafrica
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  9. #9
    Banned L'avatar di Konrad66
    Data Registrazione
    16/11/03
    Località
    Milano
    Età
    59
    Messaggi
    5,179
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: gennaio 2006:evento mancato?

    ecco il gennaio 2005: non c'era nulla da agganciare in atlantico o nord africa


  10. #10
    Tempesta violenta L'avatar di Tex
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Laima (TY)
    Messaggi
    12,590
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: gennaio 2006:evento mancato?

    Citazione Originariamente Scritto da mario.giuliacci
    E'facile, anche per me non ricordarsi cosa è accaduto a fine gennaio 2006. Co fare allora? Basta guardare su meteo.it il mio commento sul mese come di seguito riportato:

    "Sintesi del mese
    • Gelate: ... tra il 24 e il 25 (-13 °C a Malpensa, -11 ad Udine, -10 a Novara e Vicenza, -9 a Verona, L’Aquila, Treviso e Trento -8 °C a Bolzano, Brescia, Piacenza e Bologna -7 °C a Venezia, Frosinone, Cuneo e Torino; - 6 a Milano, Trieste e Bergamo);
    • Nevicate:...... tra il 23 e il 25, su Marche, Abruzzo, Molise (anche lungo le coste), Puglia (anche lungo le coste), rilievi campani, Lucania e Appennino calabro; dal 26 al 28 gennaio forte nevicata su Piemonte, Lombardia e Liguria e che è risultato l’evento nevoso più consistente degli ultimi 20 anni per il Nord Italia sia per la durata (36-48 ore) sia per l’area investita sia per gli accumuli: 65 cm a Sondrio, 60 a Genova, 55 a Como e Ovada, 50 a Novara, 45 a Lodi e Vercelli, 43 a Bergamo, 40 a Milano e Pavia, 35 ad Alessandria, 30 a Biella e Brescia, 15 a Reggio Emilia (fonte: rete di stazioni di Meteonetwork);
    • Ondate di freddo: ...... dal 22 al 28 gennaio"
    Mi chiedo: Dove è il disaccordo tra quanto sentito su meteo.kit e quanto poi da noi predeto e poi verificatosi?
    Con tutto il rispetto io questi messaggi non li capisco.
    Lei è assolutamente un grande tecnico della meteorologia,un grande
    esperto di fenomenologia e non deve assolutamente giustificare nulla.

    Io credo che il pensiero di molti,riguardo all'inverno scorso,sia quello di
    aver avuto un ottimo inverno,specie termicamente parlando,ma di aver sprecato quella che poteva essere una occasione degna di date storiche.

    ...when the night has come
    and the land is dark
    and the moon is the only light we'll see...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •