Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 11 a 12 di 12
  1. #11
    Banned L'avatar di Konrad66
    Data Registrazione
    16/11/03
    Località
    Milano
    Età
    59
    Messaggi
    5,179
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La ributto la sull'Orso

    Citazione Originariamente Scritto da steph
    Comunque io credo che se ottobre avrÃ* pochi flussi zonali sull'Europa e vedrÃ* persistere l'HP sulla parte centro-orientale del continente, tutto quello che è stato fin qui detto a proposito dell'aria gelida sulla Siberia occidentale troverebbe un'ulteriore conferma , altrimenti ho il sospetto che il "lavoro" del VP posizionato attualmente sull'Artico siberiano non servirebbe quasi a nulla alla causa invernale, e non sarebbe poi neanche la prima volta che potenti westerlies ottobrine "rovinino la festa"....
    Tuttavia, per ora, propendo per la prima ipotesi....
    servirebbe l'atlantico basso a ottobre,con il verde della 552 dam su marocco, in modo d portare lepioggie su italia,che con l'atlantico cosi basso sarebbero anche freddine, mentre a nord delle alpi un bel hp legato col russo,formerebbe un bel potenziale di gran freddo. Quindi anche in questo caso ,azzorre deve starsene lontano,è lui il nemico n°1 dell'orso,se si alza lui, l'atlantico si alza e va a impedire gli ho termici sull europa orientale,e'dal 1987-88 che succede tranne eccezioni

  2. #12
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: La ributto la sull'Orso

    ho l'impressione che in autunno la cosa più controproducente che ci si possa aspettare sia una colata su un oceano o su una area come l'europa contornata da superficie marina

    quello che invece non interessa ai fini dell'indebolimento del vortice polare in vista della stagione invernale, sono le colate che avvengono in aree continentali

    se queste colate non sprofondano troppo sulle aree temperate, l'energia dispersa dalla massa fredda nello scambio meridiano è poca e, come dice Michele, il tutto potrebbe avere un ritorno attraverso la maggiore copertura nevosa sulle aree continentali

    Andrea

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •