No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
Nix,se la configurazione E' PRETTAMENTE PRO-GRECIA(tipo dicembre di quest'anno o anche febbraio 2008)al CS lato Adriatico fa freddo ma non vedrai grossi eventi.
Altra storia se la configurazione è favorevole ai Balcani occidentali.
Tipo gennaio 1993 o febbraio 2009.Lì il discorso è da evento per noi(mi ci metto anche io,che non stando sulla costa campana vado più d'accordo con le configurazioni adriatiche che con le rodanate).
Provocazione, ma non troppo: l'ondata di gelo del 2012. Evento storico, nulla da dire, ma il nocciolo vero, crudo, potente, scappo' via verso nord. Penso sia stato davvero uno dei momenti in cui si è stati più prossimi a un evento di portata secolare. Immaginate quel cuore gelido entrare franco sul mediterraneo. Peccato...
uploadfromtaptalk1388250640905.jpg
uploadfromtaptalk1388250548148.jpg
I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.
*
Always looking at the sky
*
Riesumiamo questo Topic aperto da Giuseppe quando andava ancora all'asilo. \as\\as\\as\\as\
Gennaio 2016: Europa orientale e settentrionale nel freezer, isoterme sotto i -15 che invadono quelle zone. Sembra un'ondata di freddo fatta apposta per evitare l'Italia.
archives-2016-1-2-0-1.png
Ultima modifica di Federico Ogino; 01/11/2016 alle 10:35
Dati meteo in tempo reale a Carmagnola (TO): http://www.torinometeo.org/realtime/carmagnola/live/
http://carmagnolaclimat.altervista.org/
Dati meteo in tempo reale a Carmagnola (TO): http://www.torinometeo.org/realtime/carmagnola/live/
http://carmagnolaclimat.altervista.org/
La cosa incredibile, a pensarci ora, è che nei primi anni 2000 ci si lamentava della mancanza di irruzioni storiche e si boicottavano le irruzioni normali perché "roba già vista"
Sapete cosa dico ora?
Se potessi tornare indietro, rinuncerei al febbraio 2012 per avere 10 normali irruzioni con la -7 a 850 hpa da piazzare qua e là nel periodo post 2013. Tali irruzioni sono quelle che mi mancano più di tutte, perché sono quelle che contano di più nei bilanci invernali (con gli eventi storici non ci faccio nulla, se sono seguiti da annate così oscene)
D'ora in poi datemi ogni inverno 4-5 irruzioni così (come ha SEMPRE fatto) e ragioniamo
A prescindere dai risvolti orticellistici, è il tipo di evento che più mi manca... il freddo normale e frequente che o ti garantisce la neve in pianura, o quantomeno ti innesca periodi freddi con gelate notturne e quelle belle minime a -7/-8, e localmente a doppia cifra negativa. Insomma, null'altro che la normalità di un inverno padano
"Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."
Segnalibri