Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 18

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Burrasca L'avatar di Buros
    Data Registrazione
    30/06/02
    Località
    Copreno fraz. Lentate s/Seveso (MB)
    Età
    45
    Messaggi
    5,439
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito 02-05 ottobre 2005, primo vero assaggio invernale della stagione 2005/06

    Dai miei appunti...

    02 ottobre: peggioramento a carattere freddo oggi, è il primo della stagione fredda!
    Annunciato da diversi giorni, senza troppa enfasi comunque, si sapeva che domenica 2 ottobre avrebbe dovuto piovere. Ieri sera il Foglia ha anche detto per oggi “calo delle temperature al nord di 6-9 gradi”. La TSI addirittura diceva che a causa della insolita configurazione che si veniva a formare non era al momento possibile fare una previsione per il pomeriggio… cioè, ieri sera per oggi pomeriggio, a distanza di 15-20 ore, era impossibile fare una previsione? Mah…
    Comunque la quota neve è stimabile sotto i 2000 metri, dato che ora (11:40) ho 12,2°… non piove ora, ha piovuto un pochino tra stanotte e stamattina presto, ora è ventilato da est molto fresco. D’altronde fino a ieri avevamo 20° e quindi passare da 20° a 12° è un gran bel balzo!
    Questa è comunque la GFS più recente che ho scaricato relativa alla situazione prevista per oggi, tratta dal 12z del 30 settembre

    Immagini Allegate Immagini Allegate

  2. #2
    Burrasca L'avatar di Buros
    Data Registrazione
    30/06/02
    Località
    Copreno fraz. Lentate s/Seveso (MB)
    Età
    45
    Messaggi
    5,439
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: 02-05 ottobre 2005, primo vero assaggio invernale della stagione 2005/06

    Una goccia fredda da nord con formazione di un minimo sul nord Italia. L’entrata di una –25° a 500hPa potrebbe determinare, secondo me, anche temporali che nelle previsioni meteo non ho sentito annunciare… ******* dÃ* precipitazioni di una certa consistenza tra il pomeriggio-sera… è probabile, questa GFS mostra alle 12 di oggi il nocciolo freddo principale ancora sulla Francia, è presumibile che i fenomeni più intensi arrivino in concomitanza dell’entrata della massa fredda in quota prevista per sera.
    Intanto sul forum fervono i preparativi in vista della prossima stagione invernale… giÃ* si comincia a parlare su che tipo di inverno potremo avere, in molti concordano che ci sono i presupposti per un inverno alla grande, anche con la comparsa dell’orso e comunque diversi protendono verso un inverno precoce, con primi episodi invernali giÃ* a novembre e periodo propizio tra seconda metÃ* di dicembre e gennaio, con magari un febbraio più mite in controtendenza con gli ultimi anni. Le NCEP, le previsioni stagionali, vedrebbero delle anomalie termiche negative su Russia, Siberia, Europa orientale e Mediterraneo soprattutto tra dicembre e gennaio con poi febbraio e marzo più miti…

    Immagini Allegate Immagini Allegate

  3. #3
    Burrasca L'avatar di Buros
    Data Registrazione
    30/06/02
    Località
    Copreno fraz. Lentate s/Seveso (MB)
    Età
    45
    Messaggi
    5,439
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: 02-05 ottobre 2005, primo vero assaggio invernale della stagione 2005/06

    Nel pomeriggio scrivevo...

    Pioggia moderata-forte da dopo mezzogiorno e fin poco fa (ora 14:05) con temperatura in calo da 12,2° fino a 10,6° di ora minima in corso. Non so a quanto sia pari l’accumulo ora, il pluvio WMR per tutta la durata dell’episodio non riceveva il segnale perciò non so nemmeno di quanto sia stato il rate pluviometrico ma penso attorno tra 10 e 15mm/hr... il pluvio sulla finestra del bagno, che non prende appieno la pioggia, è sui 22-23mm, accumulati quasi interamente in queste due orette (nella notte-primo mattino si saranno accumulati sui 2-3mm) quindi presumo che i 10mm/hr ci siano stati tutti per gran parte del periodo tra mezzogiorno e le 14. Ora ha cessato di piovere, fa gran fresco ma non penso sia finita qui. Sicuramente questa fase piovosa è stata dettata dall’entrata del fronte freddo che, secondo me, avrÃ* ancora da dire tra pomeriggio e sera.
    Temporali fin’ora no, qua, in giro non so… solo un lampo seguito da relativo tuono verso le 12:20… Vetri che si stanno giÃ* appannando, in pieno giorno… come nel Burian ’96.

    Quote neve molto variabili.
    Ad Andermatt, che è in Svizzera, è neve a 1400 metri… foto webcam

    Ma segnalazioni dal forum dicevano che oggi sul mezzogiorno era a 1900mt nel biellese (Jacksinclaire), nel Friuli +3° a 1700mt e neve oltre i 2000mt, addirittura nel Trentino +7.9° a 1500mt, in bassa Valtellina a 2400mt (Valgerola)…
    Intanto ancora pioggia tra le 14 e le 17 (tra 10 e 17mm/hr) ed ora (17:30) nuovamente cessazione…Accumulo tra 35 e 40mm!
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  4. #4
    Burrasca L'avatar di Buros
    Data Registrazione
    30/06/02
    Località
    Copreno fraz. Lentate s/Seveso (MB)
    Età
    45
    Messaggi
    5,439
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: 02-05 ottobre 2005, primo vero assaggio invernale della stagione 2005/06

    La sera...

    Giornata epica davvero oggi! Tra le 18 e le 20 una nuova e violenta piovuta ha innalzato notevolmente l’accumulo pluviometrico giornaliero. Per tutto il periodo tra le 18 e le 20 la pioggia è caduta forte, con un periodo piuttosto prolungato di rate tra 40 e 50mm/hr… Ho dovuto scendere a svuotare il pluvio perché il quantitativo aveva superato di gran lunga i 40mm che il pluvio manuale riesce a contenere… nel momento che sono sceso avevo 64mm e la pioggia si è protratta ancora forte per diverso tempo poi verso l’ora di cena si è attenuata temporaneamente attestando l’accumulo, parziale, attorno ai 77mm (WMR). Poco prima delle 20 poi ci sono stati due lampi ravvicinati con relativi tuoni e per precauzione ho spento il pc. Qualche tuono ancora nei minuti successivi e nuovamente dopo le 21 ma non forti, comunque quanto basta per segnalare sul database giornata con temporale. E comunque come pensavo il grosso è arrivato nel pomeriggio-sera. D’altronde, con quella GFS postata sopra, era evidente che il nucleo freddo prossimo ad oltrepassare le Alpi a metÃ* giornata, si sarebbe abbattuto su di noi verso il tardo pomeriggio e di conseguenza il contrasto di masse d’aria avrebbe prodotto i maggiori frutti in quel momento, anche con temporali come avevo ipotizzato io.
    Tra l’altro nella mia ultima connessione ad internet verso le 18 ho appreso che nel sondriese nevicava con accumuli fin sotto quota 1450mt (localitÃ* Pescegallo) ed addirittura mista a Pedesina a quota 970mt!
    Ecco foto da Pescegallo

    Poi Andermatt alle 16


    lo Stelvio alle 16

    e neve anche a Madesimo (quest'ultima web è situata a Motta, a 1700mt, ma da forum notizie di neve anche a Madesimo paese a 1550mt).


    Immagini Allegate Immagini Allegate

  5. #5
    Burrasca L'avatar di Buros
    Data Registrazione
    30/06/02
    Località
    Copreno fraz. Lentate s/Seveso (MB)
    Età
    45
    Messaggi
    5,439
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: 02-05 ottobre 2005, primo vero assaggio invernale della stagione 2005/06

    Per il resto della serata la pioggia è proseguita con rovesci improvvisi alternata ad attenuazioni ed a nuovi improvvisi scrosci… ancora adesso (23:40) sta piovendo. Non so quanto sia l’accumulo, la WMR perde e riprende il segnale a seconda di dove sposti la centralina; ora è ferma ad 82mm ma non prende il segnale da un bel po’.
    Temperatura, coi rovesci del tardo pomeriggio, in calo fino alla minima di +9.2° poi attestatasi su +9.4/+9.6° per tutto il resto della serata.

    03 ottobre: ieri poi accumulo massimo di 88.6mm, si tratta del maggior accumulo da che ho la stazione! I precedenti maggiori furono gli 88.0mm registrati il 25 ed il 26 novembre 2002… Ieri poi la pioggia ha proseguito a cadere moderatamente fin oltre la mezzanotte quando sono andato a letto. Stamattina alle 6 non pioveva e nemmeno alle 7:10 poi, risvegliatomi alle 7:30, stava giÃ* piovendo nuovamente e per tutta mattina ha continuato a piovere moderatamente attenuandosi verso le 12:30 e cessando poco dopo. A quell’ora avevo 30.2mm
    La pioggia ha ripreso a cadere dalle 14:30 circa e, poco dopo, ha assunto di nuovo carattere moderato che persiste tutt’ora (19:30), anche se con momenti a tratti meno intensi ma prevalentemente moderato. Temperatura fredda pure oggi, stamattina andato via di casa ero a +9.9 e tornato a casa alle 12:30 ero a poco più di 10°… Tornando giù al lavoro alle 13:30 in bici, con +11.3°, faceva davvero un bel freschino nonostante avessi indosso una felpa ed il giubbino in jeans… massima poi di soli +11.7° ed ora piove ancora con +10.6°…
    Tra i grandi accumuli di ieri over 80: nel milanese 123mm ad Abbiategrasso centro (ma “solo” 68.0 ad Abbiategrasso stadio), Pontenuovo Boffalora Ticino 98mm, Cerro Maggiore 86.5mm, Seveso 99mm, Meda 85.4mm, Varedo 93mm, nel comasco Bassone 96.8mm, Capiago Intimiano 86.4mm, Cantù Fecchio 98mm, Perticato di Mariano Comense 80mm, Arosio 84.8mm, Albese con Cassano 80.0mm, Caraniso di Torno 85mm e poi tante altre localitÃ* sui 70mm o comunque superiori ai 50mm… le zone meno colpite sono state quelle della bassa quindi Pavese, Lodigiano, Cremonese e Mantovano con accumuli tra 20 e 35mm o rari casi superiori (o altri inferiori), mentre Bergamasco, Bresciano, Lecchese e Varesotto mediamente sono compresi tra 30 e 50mm.

    04 ottobre: il totale di ieri è stato un buon 48.6mm, con pioggia che è proseguita a cadere fino a fine giornata. Altra pioggia oggi, molto meno comunque. La pioggia ha continuato a cadere dopo la mezzanotte ma non so fin che ora. Stamattina non pioveva, anzi verso le 9/9:30 è addirittura uscito il sole. Poi dopo le 13 il cielo si è nuovamente incupito e verso le 13:45 è preso a cadere un nuovo rovescio, proprio mentre stavo andando al lavoro in bici. Rovescio che non è durato molto, verso le 14:15/20 è cessato e durante il pomeriggio il cielo si è parzialmente schiarito regalando un po’ di soleggiamento. Ma in serata si è nuovamente coperto e dalle 21 circa nuova pioggia, inizialmente moderata poi sempre più debole ma ancora in atto (23:20)… Accumulo al momento non disponibile, il pluvio WMR mi dÃ* 6mm ma in questi giorni, con tutte le perdite di segnale, non ci capisco più niente se alcuni mm li tiene nel “yesterday” o cos’altro… Comunque per segnare cosi poco non dev’essere tanto di più.
    Al momento piove con +11.7°… freddo stamattina e molto fresco anche stasera, giÃ* in uscita dal lavoro alle 18, con temperatura sui 12-13°.
    Stasera comincio a dormire con trapuntone! E’ inverno!! :-)

    05 ottobre: stasera prima accensione dei caloriferi!

  6. #6
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,845
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: 02-05 ottobre 2005, primo vero assaggio invernale della stagione 2005/06

    Citazione Originariamente Scritto da Buros
    La sera...

    ...Tra l’altro nella mia ultima connessione ad internet verso le 18 ho appreso che nel sondriese nevicava con accumuli fin sotto quota 1450mt (località Pescegallo) ed addirittura mista a Pedesina a quota 970mt!

    Si, qui in serata del 2/10 la neve e' arrivata ad imbiancare sino a 1300 m. circa con fiocchi, appunto, anche sino a quote inferiori !

    La prima decade di ottobre dello scorso anno fu in effetti decisamente interessante sotto tutti i profili meteorologici: nell'epiosodio del 2/10 qui caddero 50.6 mm. e ancora 14.6 mm. il giorno dopo, un evento quindi che almeno x Sondrio e' decisamente importante come accumulo !

    Ma un po' tutta la decade fu abbastanza piovosa, con ancora prp nei giorni a seguire: l'accumulo finale dei primi 10 gg. di ottobre fu di 76.6 mm., ben oltre il doppio rispetto alla media.

    Purtroppo pero' a tale ben di Dio iniziale almeno qui segui' un seccume quasi totale, con successivi altri 6 mm. in tutto il restante mese: cosi', alla fine, ottobre lo chiusi a soli 82.6 mm. totali, ovvero ben sottomedia !



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  7. #7
    Tempesta violenta L'avatar di Marco*
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Barletta (BT)
    Età
    36
    Messaggi
    14,182
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: 02-05 ottobre 2005, primo vero assaggio invernale della stagione 2005/06

    Bel racconto

    a quanto pare la prima "irruzioncina" potrebbe cadere anche quest'anno intorno alla prima settimana di Ottobre

  8. #8
    Tempesta L'avatar di StefanoBs
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Roncadelle (BS)
    Età
    41
    Messaggi
    10,450
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: 02-05 ottobre 2005, primo vero assaggio invernale della stagione 2005/06

    Mi piacciono i racconti meteo!! Bravo!
    L'alba del 29 Dicembre 2005...
    ...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.

  9. #9
    Vento forte L'avatar di Mo
    Data Registrazione
    17/06/02
    Località
    Milano Bicocca
    Età
    52
    Messaggi
    4,745
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: 02-05 ottobre 2005, primo vero assaggio invernale della stagione 2005/06

    Citazione Originariamente Scritto da StefanoBs
    Mi piacciono i racconti meteo!! Bravo!
    Anche a me... e quelli di Marco in particolare
    Credo di aver letto n volte tutti i suoi reportage sulle nevicate su Meteo Barlassina
    Mauro Negri, oss. met. amat. Milano-Bicocca, 144m slm (11m dal suolo) - Staz. TFA KlimaLogg Pro in schermo Davis passivo. Record dal 20/9/02: -7.1° (6/2/12), +37.9° (11/8/03)

  10. #10
    Burrasca L'avatar di Buros
    Data Registrazione
    30/06/02
    Località
    Copreno fraz. Lentate s/Seveso (MB)
    Età
    45
    Messaggi
    5,439
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: 02-05 ottobre 2005, primo vero assaggio invernale della stagione 2005/06

    Citazione Originariamente Scritto da Mo
    Anche a me... e quelli di Marco in particolare
    Credo di aver letto n volte tutti i suoi reportage sulle nevicate su Meteo Barlassina
    Grazie 1000, anche a Stefano
    Da sempre scrivo racconti meteo, perchè mi da piacere farlo e mi fa piacere andarmeli a rileggere ogni tanto, ma sentirsi dire anche da altri che i miei racconti piacciono fa davvero piacere

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •