Risultati da 1 a 10 di 40

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #34
    Vento moderato L'avatar di Roberto1978
    Data Registrazione
    02/07/07
    Località
    Ciampino
    Età
    47
    Messaggi
    1,207
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Fenomeni vorticosi in corso.

    Citazione Originariamente Scritto da Ben Visualizza Messaggio
    Grazie per le ricerche Skyboy

    per quanto riguarda l'immagine satellitare (un loop all'infrarosso), animazione che avevo già visionato la notte stessa della notizia in questo 3d, si nota, proprio nell'area del trapanese, un veloce sviluppo cumuliforme a partire dal primissimo pomeriggio, dovuto probabilmente ad una linea di convergenza venutasi a creare a ridosso della costa occidentale della Sicilia. Questa, dopo aver conquistato parte dell'entroterra tende a dissolversi gradualmente. Fra Sciacca e Porto Empedocle va poi sviluppandosi velocemente una cella che scivolerà, lungo la costa, verso oriente. Penso e presumo possa essere questa la cella che potrebbe aver dato vita alle trombe marine.

    L'animazione la possiamo vedere qui, selezionando le ore interessate dal menù a finestra scorrevole.

    http://www.chmi.cz/meteo/sat/msg/ani...&obnov_index=2

    Una mappa di previsione di venti al suolo, anch'essa salvata la notte stessa, mostra appunto una linea di convergenza, attesa nel primo pomeriggio al largo delle coste di Trapani/Marsala e Mazara del Vallo che poi va scendendo verso sud, allargandosi dalla costa.



    Visualizzate le carte convettive di lightning wizard e la stessa previsione di Estofex che dava una slight per le zone della Sicilia meridionale. Insomma, come già detto, le condizioni erano favorevoli allo sviluppo di temporali localmente anche intensi.

    Immagine satellitare ad alta risoluzione della Modis (l'orario esatto non lo so).



    La cosa che mi lascia perplesso, ne rimane una (visto che squaloblu mi ha spiegato il motivo dell'inserimento delle foto in questo vecchio 3d), è che uno scenario del genere possa passare "inosservato", non commentato dai mass-media locali.
    Stiamo parlando di 8 trombe d'aria (3 delle quali contemporaneamente) di cui 1 veramente tosta e spettacolare!

    Fra l'altro, squaloblu, parla di un'osservazione durata quasi 2 ore, possibile non trovare nessun altro riscontro fotografico?

    Il tuo piccolo resoconto non è stato affatto male Ben.. effettivamente dalla seconda immagine satellitare è probabile che l'ammasso cumuliforme citato da te poi si sia spostato verso l'isola favignana non mi meraviglio se anche li non abbia generato quella collana di trombe marine...

    Per quanto mi sia dato da fare non ho trovato nulla o solo questa IMMAGINE A 250M che mette in evidenza credo il momento adatto, ad ogni modo posso presupporre che il nuovo neo-osservatore sia L'UNICO ad aver immortalato questo episodio vorticoso... anzi EPISODI VORTICOSI...
    Bhe fin'ora non ho trovato di meglio magari vedo se riesco a trovar qualche immagine a infrarosso. ma ne dubito ho guardato un pò ovunque.
    Notte!
    Ultima modifica di Roberto1978; 07/11/2007 alle 07:37

    Roberto Morgantini
    Stazione attiva dal 2003 (Davis V.P.2 )

    Website -> Faceweather.it

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •