
Originariamente Scritto da
Ben
Grazie per le ricerche Skyboy
per quanto riguarda l'immagine satellitare (un loop all'infrarosso), animazione che avevo già visionato la notte stessa della notizia in questo 3d, si nota, proprio nell'area del trapanese, un veloce sviluppo cumuliforme a partire dal primissimo pomeriggio, dovuto probabilmente ad una linea di convergenza venutasi a creare a ridosso della costa occidentale della Sicilia. Questa, dopo aver conquistato parte dell'entroterra tende a dissolversi gradualmente. Fra Sciacca e Porto Empedocle va poi sviluppandosi velocemente una cella che scivolerà, lungo la costa, verso oriente. Penso e presumo possa essere questa la cella che potrebbe aver dato vita alle trombe marine.
L'animazione la possiamo vedere qui, selezionando le ore interessate dal menù a finestra scorrevole.
http://www.chmi.cz/meteo/sat/msg/ani...&obnov_index=2
Una mappa di previsione di venti al suolo, anch'essa salvata la notte stessa, mostra appunto una linea di convergenza, attesa nel primo pomeriggio al largo delle coste di Trapani/Marsala e Mazara del Vallo che poi va scendendo verso sud, allargandosi dalla costa.
Visualizzate le carte convettive di lightning wizard e la stessa previsione di
Estofex che dava una slight per le zone della Sicilia meridionale. Insomma, come già detto, le condizioni erano favorevoli allo sviluppo di temporali localmente anche intensi.
Immagine satellitare ad alta risoluzione della Modis (l'orario esatto non lo so).
La cosa che mi lascia perplesso, ne rimane una (visto che squaloblu mi ha spiegato il motivo dell'inserimento delle foto in questo vecchio 3d), è che uno scenario del genere possa passare "inosservato", non commentato dai mass-media locali.
Stiamo parlando di 8 trombe d'aria (3 delle quali contemporaneamente) di cui 1 veramente tosta e spettacolare!
Fra l'altro, squaloblu, parla di un'osservazione durata quasi 2 ore, possibile non trovare nessun altro riscontro fotografico?

Segnalibri