Sito Meteo https://meteoinpuglia.it
Stazione Meteo http://meteoinpuglia.altervista.org/putignano.htm
Caro Ben,noi non ci conosciamo altrimenti non avresti alcun dubbio,come gia detto io non sono un addetto ai lavori dopo aver fatto circa 30 foto dell'evento,se vuoi te li mando tutte in sequenza cosi da verificarne lo sviluppo,ho cercato su google "fenomani vorticosi Castelvetrano",ho beccato il vs forum con il messaggio di prinz rob che parla di fenomeni vorticosi a Castelvetrano nell'eccitazione del momento non ho mi sono accorto che fosse un traed vecchiotto.Tutto qui.Se non ci sono altri riscontri non è colpa mia .In ogni caso non ho chiesto giudizi nè la patente di cacciatore di tornadi .ringrazio tutti quelli a cui le mie foto sono piaciute .Con questo ritengo l'argomento chiuso .Grazie Ciao a tutti
And if the cloud bursts Thunder in your ear, You shout and no one seems to hear
----------------------------
always looking at the sky
And if the cloud bursts Thunder in your ear, You shout and no one seems to hear
----------------------------
always looking at the sky
sto diventando pazzo.. infatti non trovo manco notizie sui quotidiani locali on line... a me pare veramente strano un totale menefreghismo del genere... possibile che neanche su altri forum non trovo na segnalazione simile??! ad ogni modo sto per farmi dare alcune immagini satellitari di quel gionro da un mio amico... vi farò sapere!
Grazie per le ricerche Skyboy
per quanto riguarda l'immagine satellitare (un loop all'infrarosso), animazione che avevo già visionato la notte stessa della notizia in questo 3d, si nota, proprio nell'area del trapanese, un veloce sviluppo cumuliforme a partire dal primissimo pomeriggio, dovuto probabilmente ad una linea di convergenza venutasi a creare a ridosso della costa occidentale della Sicilia. Questa, dopo aver conquistato parte dell'entroterra tende a dissolversi gradualmente. Fra Sciacca e Porto Empedocle va poi sviluppandosi velocemente una cella che scivolerà, lungo la costa, verso oriente. Penso e presumo possa essere questa la cella che potrebbe aver dato vita alle trombe marine.
L'animazione la possiamo vedere qui, selezionando le ore interessate dal menù a finestra scorrevole.
http://www.chmi.cz/meteo/sat/msg/ani...&obnov_index=2
Una mappa di previsione di venti al suolo, anch'essa salvata la notte stessa, mostra appunto una linea di convergenza, attesa nel primo pomeriggio al largo delle coste di Trapani/Marsala e Mazara del Vallo che poi va scendendo verso sud, allargandosi dalla costa.
Visualizzate le carte convettive di lightning wizard e la stessa previsione di Estofex che dava una slight per le zone della Sicilia meridionale. Insomma, come già detto, le condizioni erano favorevoli allo sviluppo di temporali localmente anche intensi.
Immagine satellitare ad alta risoluzione della Modis (l'orario esatto non lo so).
La cosa che mi lascia perplesso, ne rimane una (visto che squaloblu mi ha spiegato il motivo dell'inserimento delle foto in questo vecchio 3d), è che uno scenario del genere possa passare "inosservato", non commentato dai mass-media locali.
Stiamo parlando di 8 trombe d'aria (3 delle quali contemporaneamente) di cui 1 veramente tosta e spettacolare!
Fra l'altro, squaloblu, parla di un'osservazione durata quasi 2 ore, possibile non trovare nessun altro riscontro fotografico?
![]()
Ultima modifica di Ben; 06/11/2007 alle 00:00
And if the cloud bursts Thunder in your ear, You shout and no one seems to hear
----------------------------
always looking at the sky
Il tuo piccolo resoconto non è stato affatto male Ben.. effettivamente dalla seconda immagine satellitare è probabile che l'ammasso cumuliforme citato da te poi si sia spostato verso l'isola favignana non mi meraviglio se anche li non abbia generato quella collana di trombe marine...
Per quanto mi sia dato da fare non ho trovato nulla o solo questa IMMAGINE A 250M che mette in evidenza credo il momento adatto, ad ogni modo posso presupporre che il nuovo neo-osservatore sia L'UNICO ad aver immortalato questo episodio vorticoso... anzi EPISODI VORTICOSI...
Bhe fin'ora non ho trovato di meglio magari vedo se riesco a trovar qualche immagine a infrarosso. ma ne dubito ho guardato un pò ovunque.
Notte!
Ultima modifica di Roberto1978; 07/11/2007 alle 07:37
se interessa ho trovato ,anche se con ritardo, altri che hanno ripreso i tornado in questione tra cui alcune riprese video fatte da una barca in mare .andate su youtube e cercate castelvetrano ciao a tutti
Segnalibri