None, dista 6 km in macchina (penso 4-5 in linea d'aria) dal Centro MAPPA.Originariamente Scritto da albedo
La zona non è propriamente urbana, è semiurbana e l'aeroporto è circondato da Seriate a N, Grassobbio a E, Orio al Serio a N e Azzano W e S.
Vero, mi confondevo con Ghedi...Originariamente Scritto da Fabione
![]()
C'è una bella differenza però con i dati storici cittadini! Se prendiamo quelli e li paragoniamo con i centri delle altre cittÃ* lombarde, Bergamo risulta la cittÃ* più calda dopo Milano, Como e Lecco.![]()
dic-gen-feb,mi sembra fossero quelli i parametri....Originariamente Scritto da wizard
![]()
Ma La Prima Ve Non Sara' Vr Villafranca?![]()
amo i records e poco i cambiamenti di configurazione dei forum.Stay human!
Current Weather Conditions at san martino di lupari,
probabilmente ho sbagliato a scrivere,ora correggo...Originariamente Scritto da phisician
![]()
Media massime AM 61/90
1 MI-lin 6,0
2 BO 6,2
3 VR 6,5
4 BG 6,5
5 PZ 6,8
6 VE 6,9
7 VI 7,3
8 EN 7,3
9 TV 7,6
10 TS 8,0
11 RN 8,2
12 UD 8,4
13 AR 9,2
14 PG 9,4
15 VT 10,3
16 FI 10,8
17 PE 10,9
18 FR 11,4
19 PI 11,6
20 GE 11,6
21 GR 12,5
22 RM-U 12,8
23 BA 12,8
24 NA 13,1
25 KR 13,1
26 LE 13,2
27 BR 13,3
28 RM-F 13,5
29 LT 14,0
30 CA 14,7
31 ME 15,0
32 PA 15,3
33 TP 15,5
34 CT 16,3
Ultima modifica di Bougy14; 19/10/2006 alle 22:17
Ottima la performance di Enna, che risulta ottava tra le più fredde per le Tmax...nel sud la supera soltanto Potenza. E Trieste, pur con la sua Bora, risulta più calda di Enna, tanto per le minime quanto per le massime.Originariamente Scritto da Bougy14
![]()
Ma nella classifica di Albedo, Bologna in quale fascia si piazza?
Nella seconda fascia, ovvero medie comprese fra 3° e 4°. Le medie invernali emiliane hanno un andamento geograficamente lineare: salgono gradualmente da Piacenza verso est, con Ferrara lievemente più fredda di Bologna, mentre Ravenna se la gioca alla pari. Forlì e Rimini più miti.Originariamente Scritto da Angelo Rinollo
Quanto a Enna, tieni presente che si trova ad oltre 900 metri di quota e nell'interno della Sicilia. Trieste è sul mare ed, esclusi i giorni di bora, ha un clima tipicamente di promontorio, con escursioni termiche molto limitate fra notte e giorno.
![]()
Una considerazione. Io credo che quando si fanno questi paragoni bisognerebbe separare, quanto meno, le zone di montagna da quelle di pianura e collina. Secondo la classificazione tradizionale, la montagna inizia a 600 metri. Meglio ancora sarebbe separare anche la collina (quote comprese fra 200 e 599 m), ma diventa un lavoro non facile.
Io, ma solo per la Toscana, mi ero fatto questa classificazione e devo dire che risultavano raggruppamenti di medie molto significativi:
1) Pianura < 199 m
a) Pianura litoranea
b) pianura interna
2) Collina e vallate interne 200 < 599 m
a) collina litoranea
b) collina interna
6) vallate interne
3) Montagna > 600 m
a) montagna litoranea
b) montagna interna
c) alta montagna > 1500 m (questa classificazione sulla montagna è un po' arbitraria e adattabile a seconda delle regioni)
Esempi in Toscana:
Massa, Livorno, Pisa, Grosseto: pianura litoranea
Pistoia, Prato, Firenze, Lucca: pianura interna
Montemagno, Rosignano, Magliano, Elba Calamita: collina litoranea
Siena, Volterra, S. Miniato, Larderello: collina interna
Pontremoli, Castelnuovo Garfagnana, Firenzuola, Stia, Arezzo: vallata interna
Argentario, monte Capanne (montagna litoranea)
Passo della Cisa, S. Marcello, Castel del Piano, Vallombrosa: montagna interna
M. Cimone, Falterona, M. Amiata, Pratomagno: alta montagna
![]()
Segnalibri